Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Gestione non autorizzata
  • Urbanistica.Ristrutturazione con modifica dei prospetti e necessità di permesso di costruire
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Rifiuti. Legislazione Campania e sequestro
  • Protezione civile. Comitato operativo
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Urbanistica.Illegittimità diniego sanatoria per assunzione di tipologia di superficie - superficie convenzionale - non prevista dalla l. 47/1985
  • Rifiuti. Libera circolazione dei rifiuti speciali
  • Rifiuti. Ordinanze commissariali
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Acque.Effluenti da allevamento di animali
  • Urbanistica. Lottizzazione e preesistenza opere di urbanizzazione
  • Amiente in genere. Associazioni e costituzione di parte civile
  • Ambiente in genere. Accesso alla giustizia in materia ambientale
  • Rifiuti.Voci specchio rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia
  • Caccia e animali.Collare elettronico per cane
  • Rifiuti.Spedizione illegale
  • Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze
  • Ambiente in genere.Progetti di strade extraurbane secondarie e obbligo di sottoposizione a VIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2006 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116486011
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Gennaio 2020
Visite: 2063

Cass. Sez. III n. 47094 20 novembre 2019 (UD 12 set 2019)
Pres. Liberati Est. Scarcella Ric. Ventura
Urbanistica.Lottizzazione e confisca

E’ conforme ai principi convenzionali la confisca di tutte le aree abusivamente lottizzate, indipendentemente dalla presenza o meno di volumi, mentre tale misura ablativa non potrebbe mai riguardare aree completamente estranee all'attività lottizzatoria abusiva, ponendosi una simile evenienza platealmente in contrasto con i richiamati principi. Tuttavia, la verifica circa la corretta estensione della confisca richiede un accertamento in fatto che deve necessariamente essere effettuato, sulla base di dati materiali oggettivi, dal giudice del merito e da questi supportato con adeguata e specifica motivazione, sindacabile, in sede di legittimità, nei limiti propri di tale giudizio

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e confisca

Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Gennaio 2020
Visite: 1879

Consiglio di Stato, Sez. II n.8272 del 3 dicembre 2019
Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile

Ai sensi dell'art. 11 d.P.R. n. 380-2001 il Comune, nel verificare l'esistenza in capo al richiedente un permesso edilizio di un idoneo titolo di godimento sull'immobile, non deve risolvere eventuali conflitti di interesse tra le parti private in ordine all'assetto proprietario (né, ovviamente può, in quella sede, dirimere contrasti con il Comune medesimo), ma deve accertare soltanto il requisito della legittimazione soggettiva di colui che richiede il permesso, sulla base della documentazione presentata.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile

Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Gennaio 2020
Visite: 3042

Cass. Sez. III n. 47829 25 novembre 2019 (CC 20 giu 2019)
Pres. Andreazza Est. Liberati Ric. A.S.P. Mare AdriaticoMeridionale
Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive

Non vi è alcuna preclusione al sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive, posto che un tale sequestro non incide sulla naturale e intangibile destinazione dei beni del demanio necessario, ma colpisce le porzioni di quei beni che, a causa della illiceità della loro realizzazione, hanno assunto anch’essi carattere di illiceità, carattere che ne consente il sequestro, onde evitare la protrazione o l’aggravamento delle conseguenze del reato, salve le questioni relative alla individuazione dell’avente diritto alla eventuale restituzione di tali beni (per effetto dell’accessione dell’opera al suolo) e alla loro confiscabilità.

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive

Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Gennaio 2020
Visite: 1955

Consiglio di Stato, Sez. VI n.8320 del 5 dicembre 2019
Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio

La prova relativa agli adempimenti per la regolare pubblicazione di un regolamento edilizio non deve risultare necessariamente dalla certificazione del segretario comunale e può essere derivata anche da presunzioni, ove queste siano univoche, gravi e concordanti. Depone significativamente e precipuamente per l'assolvimento dell'onere della regolare pubblicazione nell'albo pretorio del regolamento edilizio pur la circostanza della sua prolungata applicazione

Leggi tutto: Urbanistica.Pubblicazione regolamento edilizio

Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Gennaio 2020
Visite: 3850

Cass. Sez. III n. 49718 6 dicembre 2019 (PU 25 set 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Fulle
Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06

Gli art. 318-bis e ss. d.lgs. 152/06 non stabiliscono che l’organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire al contravventore l'estinzione del reato e l'eventuale mancato espletamento della procedura di estinzione non comporta l'improcedibilità dell'azione penale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di estinzione artt.318-bis e ss d.lgs. 152\06

Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Gennaio 2020
Visite: 2490

Consiglio di Stato, Sez. V n.8256 del 2 dicembre 2019
Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico

La delibera comunale di cui all’art. 52, comma 1 ter, d.lg. 42/2004, volta a vietare usi non compatibili con il decoro dei complessi monumentali, è un atto di pianificazione e programmazione dell’assetto del territorio, per il quale non è previsto un obbligo di motivazione delle ragioni che giustificano eventuali divieti o restrizioni, né l’applicazione delle disposizioni in materia di partecipazione al procedimento.

Leggi tutto: Beni culturali.Revoca della concessione di suolo pubblico per tutela del centro storico

  • Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola
  • Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti
  • Urbanistica.Manifesta incostituzionalità della Legge Regione Veneto 23 dicembre 2019, n. 50 in tema di regolarizzazione di opere edilizie
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio
  • Rifiuti.Classificazione c.d. voci specchio: quando lo specchio va in frantumi
  • Ambiente in genere.VAS e fase dello screening
  • Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico

Pagina 556 di 669

  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano e l'Europa tengono prima della Bce, bene Parigi
  • Aperto e pubblicato il testamento di Armani
  • Mattarella, diversità è valore che rende più forte la società
  • Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
  • Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto
  • Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
  • Mattarella, la scuola è dialogo, accoglienza e inclusione
  • Cresce mercato immobili, abitazioni +8,1% rispetto al 2024
  • Federmeccanica: -4,3% produzione semestre, 'fare molto presto'
  • Meloni, calano gli sbarchi,il traffico di migranti è governabile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it