Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1491
Consiglio di Stato Sez. II n. 9447 del 25 novembre 2024
Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza
La sanzione pecuniaria, alternativa alla demolizione, di cui all’art. 33, comma 2 del d.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001, non ha natura penale né finalità punitive, assolvendo ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso; ne discende la non applicabilità del principio di proporzionalità tra reato e sanzione prevista dall’art. 49 comma 3 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) e dall’art. 7 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU), nemmeno con riguardo al diritto di proprietà di cui agli artt. 17 CDFUE e 1 del primo protocollo CEDU, poiché le misure adottate in materia di violazioni edilizie: i) rientrano nel margine di apprezzamento rimesso agli Stati membri; ii) sono fornite di base legale; iii) sono volte al perseguimento dell’interesse generale al controllo del territorio e dell’uso dei ben; iv) non sono interessate, nel caso di specie, dalla tematica del c.d. abuso di necessità ai sensi dell’art. 8 CEDU, stante la natura pecuniaria e non reale della sanzione.
Urbanistica.Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1819
Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001
(Alias Come creare le condizioni per la modifica dell’art. 167 D.Lgs. 42/2004, il malcelato obiettivo della Legge di conversione del Salva Casa)
di Massimo GRISANTI
Urbanistica.Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2015
Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
di Raffaele GRECO
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa
Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 955
Consiglio di Stato Sez. V n. 8720 del 4 novembre 2024
Urbanistica.Il sequestro dell’immobile abusivo non rende invalido l’ordine di demolizione
Il sequestro penale dell’immobile non influenza la legittimità dell’ordinanza di demolizione. Il che appare logico, prima che giuridicamente fondato, stante che diversamente opinando la tutela del territorio verrebbe a dipendere da circostanze che non rientrano nel dominio dell’Amministrazione che vi è istituzionalmente preposta, che, anzi, potrebbe essere all’oscuro di tali circostanze. Inoltre, il contemperamento con le esigenze della difesa nel procedimento penale si realizza semplicemente ritenendo che il termine assegnato dall’ordinanza per la demolizione o la rimessione in pristino non decorra sin quando l’immobile rimane sotto sequestro, a prescindere dunque dall’autonoma iniziativa della parte ovvero della magistratura inquirente ai fini del dissequestro del bene. Deve pertanto ritenersi che la sussistenza di un provvedimento di sequestro non incide sulla validità dell’ordinanza di demolizione ma comporta, esclusivamente, il differimento del termine per provvedere dal momento in cui il bene risulta dissequestrato
Elettrosmog.Illegittimità dei divieti assoluti e generalizzati di installazione impianti telefonia mobile
- Dettagli
- Categoria principale: Elettrosmog
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1462
Consiglio di Stato Sez. VI n. 9328 del 20 novembre 2024
Elettrosmog.Illegittimità dei divieti assoluti e generalizzati di installazione impianti telefonia mobile
La pacifica qualificazione degli impianti di telefonia mobile in termini di opere di urbanizzazione primaria non può legittimare l’imposizione di aprioristici divieti assoluti e generalizzati alla loro installazione prescindendo da una valutazione in concreto dell’esigenza di assicurare una copertura di segnale all’intero territorio pena la configurazione di una illegittima limitazione alla localizzazione di dette strutture.
Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1870
Lo stato legittimo dell’immobile
di Nicola DURANTE
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa
- Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire
- Urbanistica.Fiscalizzazione dell'abuso applicabile solo alle difformità parziali
- Beni ambientali.Sanatoria abusi minori
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità
- Beni ambientali.Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica
- Urbanistica.Ristrutturazione con demolizione
- Urbanistica.Classificazione di una piscina come pertinenza edilizia e criteri per l’accertamento delle dimensioni rilevanti sul piano edilizio.
- Rifiuti.Attività di campionamento
- La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024 cd. Decreto Salva Casa
Pagina 58 di 663