Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica. Effetti della formazione del silenzio rifiuto sull’istanza di accertamento di conformità
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Urbanistica. Ricostruzone con varianti e distanze legali
  • Urbanistica. Piano regolatore
  • Ambiente in genere. Murano: vetro e veleni (archivio 1998 - 2003)
  • Beni ambientali. Destinazione a parcheggio di area sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Rifiuti.Legname spiaggiato
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • caccia. Abbattimento selettivo
  • Urbanistica.Lottizzazione differenze tra confisca urbanistica e confisca ex articolo 240 c.p.
  • Urbanistica. Efficacia temporale del permesso di costruire
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e sequestro penale
  • Acque. Verifica scarichi (laguna di Venezia)
  • Rifiuti. Poteri in caso di situazione di emergenza
  • Rifiuti.Custode giudiziario ed obblighi di rimozione
  • Rifiuti. Attività di poligono di tiro
  • Urbanistica.Le distanze tra fabbricati e il concetto di nuova edificazione
  • Ambiente in genere.Environmental governance assessment
  • Ambiente in genere. V.i.a.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1642 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119706786
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione 23 Febbraio 2024 2252
Beni culturali. Espropriazione per vincolo archeologico 24 Aprile 2007 24756
Beni Culturali. Acquisto per prelazione artistica 24 Aprile 2007 10904
Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica 24 Aprile 2007 13075
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici e indennità 24 Aprile 2007 28148
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici 24 Aprile 2007 23949
Beni Culturali. Prelazione dello Stato 19 Maggio 2003 12673

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina-Usa, al via colloqui sui dazi in Malesia
  • Motogp: Bagnaia conquista la pole in Malesia
  • Trump, mi piacerebbe incontrare Kim in Asia
  • Trump partito per l'Asia, incontrerà Xi
  • Sindaco Kiev, esplosioni e incendi, città sotto attacco
  • È morta a 93 anni la regina madre di Thailandia Sirikit
  • 'Società droni con Trump Jr vince contratto con Pentagono'
  • Macron, 'invieremo a Kiev altri missili e caccia Mirage'
  • Fazioni palestinesi concordano comitato tecnocrati a Gaza
  • Nato, 'Putin sta perdendo soldi, truppe, idee'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it