Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque meteoriche
  • Ceag-Legambiente. Dossier cave
  • Urbanistica.Locuzione “edifici circostanti” ex DM 1444/1968
  • Beni Ambientali.Specificazione del significato di sostituzione di impianto di risalita
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti. Detenzione di rifiuti e proprietario del suolo
  • Modifica ''testo unico ambientale''
  • Sviluppo sostenibile.Promozione dell’energia da fonti rinnovabili
  • Rumore.Trasferimento di residenza ed interesse ad agire
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
  • Rifiuti.Locazione ed obblighi di bonifica
  • Alimenti. Controlli microbiologici su prodotti alimentari deteriorabili
  • Acque.Gli illeciti penalo relativi allo scarico di acque reflue, tra norme speciali e previsioni codicistiche
  • Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale
  • Beni Ambientali.Impianti telefonia mobile e della tutela dei beni ambientali e culturali
  • Ambiente in genere.ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto di alcun "bilanciamento"
  • Beni Ambientali. Deposito incontrollato di rifiuti in area vincolata
  • Alimenti. Acque gassate e bibite
  • Ambiente in genere. Inquinamento ed interesse ad agire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1476 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121461374
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione 23 Febbraio 2024 2399
Beni culturali. Espropriazione per vincolo archeologico 24 Aprile 2007 24905
Beni Culturali. Acquisto per prelazione artistica 24 Aprile 2007 11092
Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica 24 Aprile 2007 13151
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici e indennità 24 Aprile 2007 28252
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici 24 Aprile 2007 24167
Beni Culturali. Prelazione dello Stato 19 Maggio 2003 12768

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it