Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico
  • Urbanistica. Sanatoria giurisprudenziale
  • Urbanistica.Termine di durata del permesso di costruire
  • Rifiuti. Procedure semplificate per rifiuti provenienti da navi
  • Osservatorio giurisprudenza
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità
  • Aria. Qualità aria ambientale, valori limite
  • Ambiente in genere. Accesso agli atti
  • Ambiente in genere. Reati ambientali e principio di offensività
  • Protezione Civile.Decreto ''salva emergenza''
  • Urbanistica. La sostituzione edilizia costituisce una modalità spinta della ristrutturazione edilizia.
  • Acque. Servizio idrico
  • beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione
  • Urbanistica. Beni FF.SS.
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Rifiuti.Determinazione della tariffa per la gestione dei rifiuti
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia (ambito di applicazione)
  • Rifiuti.La cassazione e la valutazione oggettiva della nozione di "rifiuto"

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1492 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18203
  • Visite agli articoli 121897557
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Illegittimità ordinanza contingibile ed urgente per bloccare l’istallazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile 03 Luglio 2024 2219
Elettrosmog.Esposizione a campi elettromagnetici e poteri del comune 27 Maggio 2024 2706
Elettrosmog.5G e principio di precauzione 16 Novembre 2023 1929
Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia 31 Maggio 2023 1989
Elettrosmog.Impianti di telefonia e vincolo cimiteriale 30 Gennaio 2023 2704
Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile 02 Febbraio 2022 3060
Elettrosmog.Infrastrutture di telefonia e fascia di rispetto cimiteriale 27 Gennaio 2022 2815
Elettrosmog.Tecnologia 5G 21 Ottobre 2021 2426
Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione 07 Ottobre 2021 2482
Elettrosmog.Ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Sindaco 20 Settembre 2021 2138

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans
  • Kiev, 'distrutta strada che collega Selydove e Pokrovsk'
  • Il Papa, 'il cinema è in pericolo, va sostenuto'
  • Schlein, pessima proposta sul nuovo bilancio Ue
  • La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
  • Kallas,'se vogliamo pace dobbiamo prepararci a guerra'
  • Telemarketing, da mercoledì nuovo stop a chiamate selvagge
  • Abi, rallenta la crescita dei prestiti, a ottobre +1,5%
  • Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico
  • Forte esplosione in una zona industriale di Buenos Aires

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it