Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Abbandono in area di proprietà comunale e responsabilità del sindaco
  • Urbanistica.Sanatoria e giudizio di revisione
  • Beni ambientali. Piani paesaggistici e prevalenza sulle disposizioni contenute in altri atti di pianificazione
  • Sostanze pericolose Sostanza rilevante ai fini dell’applicazione del D.Lgs n. 334/1999
  • Beni Ambientali. Notorietà presenza vincolo
  • Rifiuti. Legislazione Campania e sequestro
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e privilegio speciale immobiliare sul fondo
  • Ambiente IPSOA.
  • Aria. Autorizzazione alle emissioni
  • Aria. Combustibili per autotrazione
  • Urbanistica. Costituzione di parte civile del privato confinante
  • Urbanistica.Decadenza permesso di costruire rilasciato per realizzazione impianto di telecomunicazione e radiotelevisione
  • Urbanistica.Osservazioni dei privati alla pianificazione urbanistica
  • Rifiuti. Riempimenti dei vuoti di estrazione
  • Urbanistica.Ristrutturazione ruderi in zona vincolata
  • Urbanistica. Condono in zone vincolate
  • Beni culturali.vincolo culturale su manufatto oggetto di parziale o anche di quasi totale rovina
  • Modificazioni genetiche. Coltura di prodotti geneticamente modificati
  • Beni culturali. Diritto di prelazione
  • Rifiuti.Interventi di bonifica di siti inquinati di interesse nazionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2108 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118365592
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM. 03 Giugno 2024 1745
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM 31 Dicembre 2020 2049
Modificazioni generiche.Legittimità Decreto 12 luglio 2013 divieto coltivazione Mais geneticamente modificato MON 810 10 Marzo 2015 14495
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 16 Dicembre 2010 5596
Modific. genetiche. Etichettatura prodotti 11 Dicembre 2007 9098

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Flotilla: Membri del CUP e attivisti sono atterrati a Barcellona
  • 'Primo round negoziati Gaza chiude in un clima positivo'
  • Senato Usa boccia la proposta per mettere fine a shutdown
  • Trump, pronto a invocare l'Insurrection Act per le città
  • Trump, Hamas ha accettato alcune cose molto importanti
  • Piantedosi, su 7 ottobre attenzione molto alta
  • Trump, da novembre dazi del 25% su camion medi e grandi
  • Lagarde, 'un anno fa il report Draghi, ora l'Ue lo attui'
  • Richard Gere, basta con leader come Netanyahu o Trump
  • Lagarde, 'dazi frenano la crescita, impatto cala nel 2026

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it