Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute
  • Ambiente in genere.Prime considerazioni in merito alla nuova Parte VI-bis, D.L.vo n. 152/2006
  • Beni Ambientali.Vincolo paesistico e divieto incremento volumi
  • Le sanzioni nell’autorizzazione unica ambientale: tra vuoto di tutela e principio di legalità
  • Urbanistica.L'ambito di operatività dell’art. 9 del D.M. n. 1444/1968 non ricomprende pareti sulle quali si aprono lucernari di tipo velux
  • Urbanistica. La fatica del bello
  • Beni ambientali. Reati paesaggistici e decadenza dei piani attuativi
  • Dopo tre anni dall’entrata in vigore della l. n. 68/2015, persistono dubbi e criticità in tema di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Il falso ideologico conseguente all’applicazione dell’art. 36-bis d.P.R. 380/2001
  • Ambiente in genere.In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.La sanatoria “extra ordinem” non esiste
  • Rifiuti. Raspi e vinacce
  • Rumore.Legittimità ordinanza del Sindaco di divieto di transito agli autocarri di peso superiore a q. 35 per garantire la quiete dei cittadini residenti
  • Rifiuti.Illegittimità Ordinanza confermativa rimozione rifiuti al soggetto fallito diverso dal destinatario originale
  • Caccia. Limitazione all'esercizio
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione unica e conferenza di servizi
  • Urbanistica.Criteri di valutazione dell'intervento edilizio
  • Beni ambientali. Riduzione in pristino e sospensione condizionale
  • Beni Culturali. Operazioni commerciali
  • Rifiuti.Confisca del veicolo utilizzato per il trasporto abusivo di rifiuti appartenente ad un terzo estraneo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2044 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119685427
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Tutela Consumatori
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Tutela consumatori,Frode in commercio e mancato controllo della merce da parte dell'acquirente 18 Luglio 2018 3285
Tutela consumatori.Vendita prodotti industriali con segni mendaci 18 Luglio 2018 3365
Tutela consumatori.Indicazione di una sede d'imbottigliamento diversa da quella indicata nell'etichetta 05 Febbraio 2017 4452
Tutela consumatori.Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari 24 Dicembre 2016 4195
Tutela consumatori. "Fallace indicazione" del marchio di provenienza o di origine dei prodotti presentati alla dogana per l'immissione in commercio 30 Novembre 2014 5669
Tutela Consumatori.Consegna di prosciutto diverso da quello protetto da denominazione di origine 21 Gennaio 2014 4773
Tutela Consumatori.Detenzione finalizzata alla commercializzazione di vino preparato con l'aggiunta di materie zuccherine vietate - 18 Novembre 2013 3904
Tutela Consumatori.Detenzione presso le cucine di un ristorante di prodotti con caratteristiche diverse da quelle indicate nel menu 05 Novembre 2013 3829
Tutela Consumatori.Prodotti non realizzati in Italia con indicazione "Made in Italy" 23 Settembre 2013 4916
Tutela Consumatori.Somiglianza del segno distintivo e attitudine ingannatoria 08 Luglio 2013 4963

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Società droni con Trump Jr vince contratto con Pentagono'
  • Macron, 'invieremo a Kiev altri missili e caccia Mirage'
  • Fazioni palestinesi concordano comitato tecnocrati a Gaza
  • Nato, 'Putin sta perdendo soldi, truppe, idee'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 32,02 euro
  • Musk finanzia l'archeologia 'per riscrivere i libri di storia'
  • Hit parade, Irama si prende la vetta della classifica
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 78,9 punti
  • Borsa: l'Europa chiude in rialzo e guarda a banche centrali
  • C.Conti deferisce delibera ponte Stretto a organo collegiale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it