Urbanistica.Dati catastali
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1742
Consiglio di Stato Sez. VI n. 7621 del 1 settembre 2022
Urbanistica.Dati catastali
I dati catastali non sono decisivi ai fini dell'accertamento della conformità urbanistico-edilizia di un immobile. Il catasto si basa sulle comunicazioni e dichiarazioni dei soggetti interessati, sulle quali l'amministrazione finanziaria – non competente in materia di vigilanza edilizia – può, al più, esercitare un riscontro formale ab externo
Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2099
Cass. Sez. III n. 30623 del 3 agosto 2022 (CC 16 giu 2022)
Pres. Di Nicola Est. Noviello Ric. Polizzi
Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo
il sequestro preventivo tende ad assicurare le finalità della giustizia penale, le quali sono completamente diverse da quelle cui tendono le norme amministrative; cosicché in tema di sequestro preventivo per il reato di edificazione abusiva, l'intervenuta sospensione dei lavori disposta in via amministrativa non comporta, per ciò solo, la mancanza del requisito del "periculum in mora", essendo comunque necessario accertare se detta sospensione possa soddisfare le esigenze poste alla base del vincolo cautelare
Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo
Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3040
Consiglio di Stato Sez. VI n. 7625 del 1 settembre 2022
Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata
La demolizione e ricostruzione del manufatto, insistente in area vincolata, con mutamento di sagoma – determinata dall’incremento della pendenza delle falde di copertura – ed aumento volumetrico, si qualifica come nuova costruzione. È dirimente in proposito l’art. 3, comma 1, lett. d) d.P.R. n. 380 del 2001 laddove recita : “Rimane fermo che, con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente”.
Leggi tutto: Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata
Beni Ambientali. Aree naturali protette
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2234
Cass. Sez. III n. 27466 del 15 luglio 2022 (CC 12 mag 2022)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Fiorini
Beni Ambientali. Aree naturali protette
Il concetto di "aree naturali protette" è più ampio di quello comprendente le categorie dei parchi nazionali, riserve naturali statali, parchi naturali interregionali, parchi naturali regionali e riserve naturali regionali, in quanto ricomprende anche le zone umide, le zone di protezione speciale, le zone speciali di conservazione ed altre aree naturali protette. Ed invero, anche i siti di importanza comunitaria (SIC) sono classificati come aree protette, giusta la previsione di cui alla Delib. Ministero dell'Ambiente 2 dicembre 1996, art. 1 adottata, ai sensi della L. n. 394 del 1991, art. 3, comma 4, dall'allora competente Comitato per le aree naturali protette.
Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!
La pratica è più complessa? Una buromitologia! Per migliorare la consulenza e la burocrazia sui rifiuti (Parte I)
di Roberto QUARESMINI e Alberto PIEROBON
Leggi tutto: Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!
- Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario
- Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie
- Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie
- Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
- Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione
- Urbanistica.Opere stagionali
- Rifiuti.Obblighi di rimozione
- Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
- Ambiente in genere.Procedura di VIA
- Urbanistica.Criteri di priorità nella esecuzione delle demolizioni
Pagina 287 di 669