Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Stabilimento Ecolibarna
  • Urbanistica.Mutamento della destinazione urbanistica
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 6-2007
  • Urbanistica. Nozione di variante
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Vincolo di previo piano attuativo imposto dal prg
  • Rifiuti. Tariffe
  • Polizia Giudiziaria.Polizia municipale e sequestro di manufatto abusivo
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico e piano parco
  • Urbanistica. Nuovo condono edilizio
  • Ambiente in genere. REACH
  • Acque. concessioni di derivazioni d'acqua per produzione di forza motrice
  • Rifiuti. Inceneritori
  • Caccia e animali.richiami vivi per la caccia
  • Urbanistica. Demolizione spontanea dell'abuso
  • Ambiente in genere. Detenzione specie animali e vegetali
  • Rifiuti. Deposito veicoli sequestrati
  • Ambiente in genere.L’assenza di delega a curare gli adempimenti societari in materia ambientale assolve gli imputati dalla posizione di garanzia cumulativa
  • Beni ambientali. Vicenda MUOS (mobile user objective system)
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1552 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116601046
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Giugno 2022
Visite: 1952

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1208 del 25 maggio 2022
Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10
 
Ordinanza con la quale il Tribunale amministrativo ha sollevato conflitto negativo di giurisdizione innanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiedendo di affermare la giurisdizione del Tribunale civile di Milano sulla controversia avente ad oggetto il ricorso di un cittadino milanese il quale, avendo subito danni alla salute per i continui e sistematici sforamenti dei valori limite per il PM10 occorsi nel capoluogo lombardo (come accertato dalla sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell'UE nella causa C-644/18) ha convenuto in giudizio, dinanzi al Tribunale Civile di Milano, il Comune di Milano e la Regione Lombardia (segnalazione Avv. S. Battista)

Leggi tutto: Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10

Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Giugno 2022
Visite: 2679

Consiglio di Stato Sez. II n. 3488 del 4 maggio 2022
Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda

L’elemento differenziale della c.d. “pergotenda”, rispetto a una mera tenda retrattile, consiste non già nella necessaria esistenza di una struttura di supporto, laterale o frontale, rigida e leggera (solitamente in alluminio) a sostegno del telo (la quale è invece in sé necessaria a mantenere in tensione ogni tenda esposta al vento, quanto piuttosto di una serie di profili rigidi (nella prassi c.d. “frangitratta”), distanziati loro di circa 50-100 centimetri, aventi la specifica funzione di dare alla copertura maggior resistenza strutturale alla formazione di sacche d’acqua o al carico nevoso accidentale (altresì consentendone la chiusura “a pacchetto”, anziché a rullo), tanto da consentirne l’utilizzo a copertura di superfici notevolmente più ampie.

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda

Ambiente in genere.In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Giugno 2022
Visite: 2056

In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle contravvenzioni ambientali

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle...

Danno ambientale.Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Giugno 2022
Visite: 2173

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3921 del 18 maggio 2022
Danno ambientale.Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale

La legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale, che deriva ex lege dagli artt. 13 e 18, comma 5, della legge n. 349 del 1986, per le associazioni nazionali e per quelle presenti in almeno cinque regioni dall'iscrizione nell'elenco ministeriale previsto dalla medesima legge, può essere riconosciuta alle associazioni territoriali che, pur non iscritte in detto elenco, perseguono statutariamente la tutela dei beni ambientali, hanno stabile collegamento con il bene oggetto di tutela (inteso come continuità storica della propria azione di tutela) e ad esse è riconoscibile la c.d. “vicinitas” alla fonte della lesione lamentata (intesa come appartenenza o prossimità-contiguità dell'ente al territorio in cui ricade il bene medesimo). Specificamente per i comitati la legittimazione ad impugnare i provvedimenti amministrativi ritenuti lesivi per l’ambiente non può prescindere dal requisito della cosiddetta stabilità temporale, nel senso cioè che la loro attività deve risultare protratta nel tempo e non, invece, insorta proprio e unicamente in funzione dell'impugnazione di quei provvedimenti

Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale

Acque.Nozione di scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Giugno 2022
Visite: 2269

Cass. Sez. III n. 21034 del 30 maggio 2022 (UP 5 mag 2022)
Pres. Di Nicola Est. Liberati Ric. Capicchioni
Acque.Nozione di scarico

In tema di tutela delle acque dall'inquinamento per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall'insediamento produttivo nella sua totalità e cioè nella inscindibile composizione dei suoi elementi, a nulla rilevando che parte di esso sia composta da liquidi non direttamente derivanti dal ciclo produttivo, come quelli dei servizi igienici o delle acque meteoriche, immessi in un unico corpo recettore.  Le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come reflui industriali ex art. 74, comma 1, lett. h), d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: Acque.Nozione di scarico

Rifiuti.Competenza statale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Giugno 2022
Visite: 2087

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3870 del 17 maggio 2022
Rifiuti.Competenza statale

La tutela dell’ambiente è materia di esclusiva competenza statale, ex art. 117, comma secondo, lett. S), Costituzione. La disciplina dei rifiuti, quanto alle caratteristiche proprie che lo compongono e lo definiscono, rientra nella citata materia poiché la definizione delle caratteristiche proprie dei rifiuti impinge, in modo prevalente, sulla capacità di incidenza e di impatto che i rifiuti hanno sull’habitat naturale e civile. Per esse, quindi, necessita una normazione generale, valevole sull’intero territorio nazionale, non potendo l’ordinamento tollerare che le caratteristiche intrinseche di un rifiuto, ai fini del suo trattamento, possano essere diversificate a seconda della diversa convenienza, opportunità o percezione avvertita dai singoli enti territoriali.

Leggi tutto: Rifiuti.Competenza statale

  • Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna
  • Urbanistica.Destinazione agricola
  • Ecodelitti.Natura del delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti
  • Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.
  • Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità
  • Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
  • La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici
  • Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Pagina 311 di 669

  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it