Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Minime e inattuali riflessioni sulla tariffa rifiuti
  • Ambiente in genere. Ampliamento struttura portuale in assenza del piano comunale delle coste
  • Sviluppo sostenibile.Procedimento autorizzativo e contemperamento dei differenti interessi espressi in conferenza di servizi
  • Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico
  • Alimenti. Vendita di sostanze alimentari mescolate a sostanze di qualità inferiore
  • Danno ambientale.Distinzione tra diverse situazioni
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • Urbanistica. Tettoia di copertura di un terrazzo
  • Beni Culturali.Vincolo archeologico e ruderi disseminati
  • Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono
  • Urbanistica.Abusi edilizi e acquisizione gratuita al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza di smaltimento dei rifiuti utilizzati per riempimento del piazzale a servizio dell’impianto industriale, già utilizzati in passato
  • Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers
  • Rifiuti. Inquinanti organici persistenti nei processi di produzione termici e metallurgici
  • Aria.Legittimità ordinanza divieto di transito veicolare sulla piazza e sulla strada per contenimento dell’inquinamento atmosferico
  • Urbanistica.Potestà pianificatoria comunale e aspirazioni dei proprietari delle aree
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione
  • Acque. Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1684 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116600196
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Giugno 2022
Visite: 1515

Cass. Sez. III n. 20730 del 27 maggio 2022 (CC 22 mar 2022)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Pane
Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna

L’ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna, per la sua natura di sanzione amministrativa applicata dall’autorità giudiziaria, non è suscettibile di passare in giudicato essendone sempre possibile la revoca quando esso risulti assolutamente incompatibile con i provvedimenti della P.A. che abbiano conferito all'immobile una diversa destinazione o ne abbiano sanato l’abusività, fermo restando il potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la legittimità dell’atto concessorio sotto il duplice profilo della sussistenza dei presupposti per la sua emanazione e dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge per il corretto esercizio del potere di rilascio

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna

Urbanistica.Destinazione agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Giugno 2022
Visite: 1885

TAR Marche Sez. I n. 304 del 16 maggio 2022 
Urbanistica.Destinazione agricola

La destinazione agricola di un'area non deve rispondere necessariamente all’esigenza di promuovere specifiche attività di coltivazione, e quindi essere funzionale ad un uso strettamente agricolo del terreno, potendo essere volta a sottrarre parti del territorio comunale a nuove edificazioni, ovvero a garantire ai cittadini l’equilibrio delle condizioni di vivibilità, assicurando loro quella quota di valori naturalistici e ambientali necessaria a compensare gli effetti dell’espansione urbana

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione agricola

Ecodelitti.Natura del delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Giugno 2022
Visite: 2019

Cass. Sez. III n. 19665 del 19 maggio 2022 (UP 27 apr 2022)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Romanello
Ecodelitti.Natura del delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti

Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti è reato abituale, che si perfeziona soltanto attraverso la realizzazione di più comportamenti non occasionali della stessa specie, finalizzati al conseguimento di un ingiusto profitto, con la necessaria predisposizione di una, pur rudimentale, organizzazione professionale di mezzi e capitali, che sia in grado di gestire ingenti quantitativi di rifiuti in modo continuativo. La gestione dei rifiuti integrante il reato in esame deve concretizzarsi in una pluralità di operazioni con allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, ovvero attività di intermediazione e commercio e tale attività deve essere "abusiva", ossia effettuata o senza le autorizzazioni necessarie (ovvero con autorizzazioni illegittime o scadute), o violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazioni stesse.

Leggi tutto: Ecodelitti.Natura del delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti

Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Giugno 2022
Visite: 2507

TAR Umbria Sez. I n. 262 del 4 maggio 2022
Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.

Sebbene l’assenza di un riferimento tanto normativo quanto di autorizzazione circa i valori e le concentrazioni limite relativi alle sostanze odorigene non precluda l’intervento delle Amministrazioni competenti a tutela della salute e dell’incolumità pubblica, in siffatte circostanze si impone in capo alla P.A. un più stringente onere istruttorio e motivazionale basato su dati univoci circa la sussistenza di un pericolo attuale per la salute dell’uomo e per l’ambiente derivante dalle emissioni di aldeidi nelle concentrazioni rilevate. Tale onere non può dirsi assolto nel caso in esame con il mero richiamo a “soglie olfattive”, ancorché individuate nella letteratura scientifica.

Leggi tutto: Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.

Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Giugno 2022
Visite: 12395

Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità

Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Giugno 2022
Visite: 2131

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3159 del 26 aprile 2022
Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
 
In presenza di manufatti parzialmente difformi, le valutazioni circa la possibilità di procedere alla demolizione dell’abuso senza pregiudizio per le parti legittime del fabbricato attengono ad una fase successiva ed autonoma del procedimento sanzionatorio. Le parti possono dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, presupposto per l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità del provvedimento di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria

  • La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici
  • Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno
  • Ambiente in genere.Contenimento uso plastiche
  • Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Nozione di discarica abusiva e differenza con abbandono
  • Urbanistica.Obbligo della doppia conformità sismica ai fini della sanatoria di cui all'art. 36 TU edilizia
  • Urbanistica,Differenza tra ristrutturazione urbanistica ed edilizia

Pagina 312 di 669

  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it