Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Accertamento di conformità
  • Rifiuti.End of waste
  • Urbanistica.Presupposti per la decadenza del titolo edilizio
  • Arie. Effetto serra
  • Caccia e animali. Successione di leggi (attività venatoria)
  • Urbanistica. Lottizzazione e buona fede dell’acquirente
  • Urbanistica. Decadenza di vincolo preordinato ad esproprio e zona bianca
  • News. Notiziario lavori parlamentari
  • Rifiuti. Terre contaminate da antiparassitari
  • Urbanistica. Condono e formazione del silenzio assenso
  • Rifiuti. Pratica della fertirrigazione
  • Urbanistica.Lavori eseguiti su manufatti originariamente abusivi
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione emanata nei confronti del proprietario attuale
  • Urbanistica.Disciplina dei soppalchi
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e modifica unilaterale
  • Ambiente in genere. impianti di rigassificazione
  • Alimenti. Vendita di sostanze in cattivo stato di conservazione
  • Urbanistica. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Beni Ambientali.Tutela del paesaggio e interventi in difformità totale o parziale ovvero in variazione essenziale
  • Rifiuti. realizzazione discarica e procedimento ex art. 700 cpc

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1246 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116544816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Strutture abitative temporanee

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 2009

Cass. Sez. III n. 1344 del 14 gennaio 2022 (CC 28 set 2021)
Pres. Di Nicola Est. Gentili Ric. Aresu
Urbanistica.Strutture abitative temporanee

In tema di temporaneità di determinate strutture abitative si rileva, pur preso atto della intervenuta modifica normativa in base alla quale non vi è la necessità del permesso a costruire anche nel caso di installazioni “collocate, anche in via continuativa, in strutture all’aperto per la sosta ed il soggiorno dei turisti”, in base al novellato contenuto dell’art. 3, comma 1, lettera e), n. 5, del dPR n. 380 del 2001, che la caratteristica della temporaneità nell’ancoraggio al terreno, non è in contrasto con quello della continuità della installazione, posto che il dato della continuità è legato esclusivamente ad una durata cronologica, mentre quello della temporaneità dell’ancoraggio è concetto da intendersi in senso funzionale, con ciò volendosi intendere che è destinata a soddisfare un’esigenza non meramente temporanea la struttura che presenti un “collegamento di natura permanente al terreno”, dovendosi per tale considerare non solo ed esclusivamente la struttura solidamente ancorata al suolo attraverso opere murarie di considerevoli dimensioni, ma anche quella che, per essere dotata di “attacchi” od “allacci” non precari ad altre strutture logicamente non momentanee ma tendenzialmente stabili e permanenti, mutua da quelle le medesime caratteristiche di stabilità e permanenza. In altre parole, si intende significare che delle installazioni dotate di collegamenti sia alla rete elettrica che a quella idrica di abduzione e di smaltimento dei reflui, tanto più ove queste ultime siano in una loro significativa parte interrate, sono sicuramente da qualificarsi a loro volta non temporanee.

Leggi tutto: Urbanistica.Strutture abitative temporanee

Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 2198

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1881 del 28 dicembre 2021
Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici

In tema di interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici è legittimo il provvedimento sanzionatorio che contenga in sè anche la diffida, posto che il primo comma dell’art. 35 d.p.r. n. 380/2001 non indica un lasso temporale minimo tra il primo e la seconda, cosicché ne consegue che alla diffida può seguire immediatamente l’ordinanza di demolizione senza che il destinatario possa trarre alcun beneficio dalla sua preventiva notificazione né alcuna concreta lesione dalla sua mancanza. Ciò in quanto, in base all’art. 35, comma 2, d.p.r. n. 380/2001, la demolizione viene effettuata direttamente dal Comune a spese del trasgressore. La diffida, quindi, serve unicamente a consentire al privato di provvedere da sé alla demolizione, così evitando l’addebito delle spese sostenute dall’ente locale. Di conseguenza, la diffida contenuta nello stesso ordine demolitorio non contravviene allo spirito della norma, poiché attribuisce al privato un termine per provvedere in proprio, nel caso di specie previsto in trenta giorni, prima dell’intervento pubblico

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti...

Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 3361

Sulle ragioni per dubitare dell’effettiva natura di norma di interpretazione autentica dell’art. 5, co. b-bis), D.L. 32/2019 in ordine all’art. 9, terzo comma, D.M. 1444/1968
(Nota critica a Cass. civile, Sez. II, ord. 2327/2022)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati

Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Febbraio 2022
Visite: 2352

Corte di giustizia (Ottava Sezione) 13 gennaio 2022
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2002/49/CE – Determinazione e gestione del rumore ambientale – Assi stradali principali e assi ferroviari principali – Articolo 8, paragrafo 2 – Piani d’azione – Articolo 10, paragrafo 2 – Allegato VI – Sintesi dei piani d’azione – Omessa comunicazione alla Commissione nei termini previsti»

Leggi tutto: Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 1876

Cass. Sez. III n. 47300 del 30 dicembre 2021 (CC 30 nov 2021)
Pres. Marini Est. Galterio Ric. Baiocco
Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Un atto interno alla pubblica amministrazione si risolve in un mero ausilio per i funzionari e non esplica alcun effetto vincolante non solo per il giudice penale, ma anche per gli stessi destinatari, poiché non può comunque porsi in contrasto con l'evidenza del dato normativo. Lo status di indipendenza esterna riconosciuto, per costante giurisprudenza costituzionale, al pubblico ministero, impone infatti che la scelta sulle modalità della sua azione non possa che essere rimessa al singolo Procuratore della Repubblica, sicché lo stesso sarà vincolato nello svolgimento di tale attività solo al rispetto della legge e non all'osservanza di circolari interpretative del dato normativo emesse dalla pubblica amministrazione o di direttive adottate dagli uffici requirenti, con la conseguenza che deve ritenersi del tutto infondata qualunque censura che abbia ad oggetto la violazione di simili atti interni.

Leggi tutto: Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione

Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 2758

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1915 del 28 dicembre 2021
Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

E' illegittima l’ordinanza sindacale di sospensione dei titoli, in formazione o già formati, abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile in attesa dell’adozione di apposita disciplina regolamentare, ancorché il provvedimento abbia natura di ordinanza contingibile e urgente, stante l’esorbitanza della misura sospensiva rispetto allo scopo perseguito; ciò tanto più in ragione della duplice circostanza che i compiti di tutela della salute non afferiscono alla sfera comunale e che le opere riguardanti la telefonia mobile hanno natura urgente ed indifferibile e sono assimilabili ope legis alle opere di urbanizzazione primaria

Leggi tutto: Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove...

  • Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
  • Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena
  • Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica.Disposizioni di salvaguardia dei territori rurali
  • Ecodelitti.Concorso tra attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
  • Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali
  • Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
  • Urbanistica.Vetrate scorrevoli

Pagina 346 di 669

  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa parte in lieve aumento, Londra +0,1%
  • Borsa: Milano apre in marginale rialzo, Ftse Mib +0,07%
  • Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
  • A Dell'Orco il 40% dei diritti di voto di Armani Spa
  • Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
  • Borsa: l'Asia cresce guardando alla Fed, bene Hong Kong e Seul
  • La Giorgio Armani Spa va alla Fondazione
  • Mosca, abbattuti 221 droni ucraini durante la notte
  • Usa chiedono a Tokyo di imporre nuovi dazi a Cina e India
  • Sospetti jihadisti uccidono 20 soldati in Niger

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it