Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Reato e responsabilità persone giuridche (archivio 1998 - 20
  • Rifiuti. Parere Consiglio di Stato sul regolamento per la gestione dei materiali da scavo
  • Urbanistica.DIA e verifica sulla completezza della documentazione
  • Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica
  • Beni Ambientali. Vincolo paesaggistico (corsi d'acqua)
  • Ceag-Legambiente. Dossier energia da rifiuti
  • Urbanistica.Illegittimità PdC per realizzazione di cinque abbaini in sostituzione di altrettanti lucernai in violazione delle distanze minime
  • Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola
  • Urbanistica.Casotto mobile NO TAV non necessita di titolo edilizio.
  • Rifiuti. Nozione
  • Urbanistica. Parcheggi
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rifiuti.Cambia la giurisdizione della tariffa puntuale?
  • Rifiuti.Formulari per la microraccolta
  • Rifiuti.Prescrizioni del piano di gestione dei rifiuti dirette a vietare o limitare ampliamenti di strutture di smaltimento
  • Ceag Legambiente. Mal'aria industriale
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura
  • Relazioni allo schema di D.Lv. che modifca il D.Lv. 152-2006
  • Rifiuti.Interventi di bonifica di siti inquinati di interesse nazionale
  • Acque.Metodi di campionamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1335 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116526066
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Danno ambientale.Responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2021
Visite: 3176

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7494 del 10 novembre 2021
Danno ambientale.Responsabilità

Allorché una situazione di danno all’ambiente si protragga in un arco di tempo in cui per effetto della successione di norme di legge al rimedio risarcitorio si aggiunga quello della bonifica, nessun ostacolo di ordine giuridico è ravvisabile ad applicare quest’ultima ad un soggetto che, pur non avendo commesso la condotta fonte del danno, sia nondimeno subentrato a quest’ultimo

Leggi tutto: Danno ambientale.Responsabilità

Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Dicembre 2021
Visite: 2310

Cass. Sez. III n. 39753 del 5 novembre 2021 (CC 16 set 2021)
Pres.Marini Est. Semeraro Ric. Straffella
Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale

Ai fini dell'integrazione dei reati di cui all'art. 44, comma 1, lett. b) e c), d.P.R. 380/2001, fatta salva la necessità di ravvisare in capo all'agente il necessario elemento soggettivo quantomeno colposo, la contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo sussiste anche quando il titolo, pur apparentemente formato, sia (oltre che inefficace, inesistente o illecito) illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia sostanziale di fonte normativa o risultante dalla pianificazione.Da ciò consegue il potere-dovere del giudice penale di valutare la conformità al modello legale del titolo edilizio (apparentemente) formatosi in relazione ad un'attività di trasformazione del suolo per poter affermare che questa si sia svolta in forza del necessario presupposto di legalità sostanziale; ciò in base al fondamentale principio contenuto nella disposizione generale secondo cui il permesso di costruire deve essere rilasciato «in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente» (art. 12, comma 1, d.P.R. 380/2001), ribadito in termini ancor più estesi - quanto alla doverosa osservanza della disciplina normativa di fonte primaria e secondaria - dall'articolo successivo («il permesso di costruire è rilasciato dal dirigente o responsabile dello sportello unico nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli strumenti urbanistici»: art. 13, comma 1, d.P.R. 380/2001)

Leggi tutto: Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale

Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Dicembre 2021
Visite: 1901

Corte costituzionale n. 223 del 3 dicembre 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lombardia - Legge di semplificazione 2020 - Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle autorizzazioni integrate ambientali [AIA] a seguito dell'emanazione delle conclusioni sulle best available techniques [BAT] - Previsione che, di norma, la conferenza di servizi è indetta in forma semplificata e in modalità asincrona.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA

Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Dicembre 2021
Visite: 1881

Consiglio di Stato Sez. II n. 7503 del 8 novembre 2021
Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo

In tema di abbandono di rifiuti l’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 attribuisce rilievo alla negligenza del proprietario quando questi si disinteressi del proprio bene per una qualsiasi ragione e resti inerte, senza affrontare concretamente la situazione, ovvero la affronti con misure palesemente inadeguate, risultando invece esimente la diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile, sicché è imposto invece all’amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche - nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l’abbandono dei rifiuti. La condotta illecita del terzo - ovvero la proliferazione delle condotte illecite dei terzi - dunque non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l’evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né frattura il nesso di causalità tra la sua condotta colposa (id est, caratterizzata dalla trascuratezza e dalla incuria), quando costituisce un fatto prevedibile e prevenibile.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo

Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Dicembre 2021
Visite: 2073

Cass. Sez. III n. 39351 del 3 novembre 2021 (UP 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Aliberti
Acque.Assimilazione  acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

In tema di inquinamento idrico l'assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche è subordinata alla dimostrazione della esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie.

Leggi tutto: Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Dicembre 2021
Visite: 1760

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7619 del 16 novembre 2021
Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica

La conservazione dell’ambiente e del paesaggio è materia di competenza esclusiva dello Stato ai sensi dell’art. 117, comma 2, lettera s), Cost., con la conseguenza che il legislatore statale conserva in questa materia il potere di vincolare la potestà legislativa regionale, anche primaria, al rispetto delle norme statali qualificate come riforme economico sociali, e fra esse le disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio che disciplinano la gestione dei beni soggetti a tutela. Pertanto, il legislatore regionale non può introdurre deroghe agli istituti di protezione ambientale che dettano una disciplina uniforme, valevole su tutto il territorio nazionale e in particolare non può disciplinare in modo difforme dalla legge statale i presupposti ed il procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica

Leggi tutto: Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica

  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia, gli interventi modificativi nel tempo e la Circolare MIT e Funzione Pubblica del 2 dicembre 2020
  • Beni Ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva mediante prescrizioni non obbligatoria
  • Sostanze Pericolose.Mercurio
  • Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica
  • Ecodelitti.Pesca datteri di mare e profitto del reato di disastro o inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Silenzio inadempimento in tema di abusi edilizi
  • Sostanze Pericolose.Biocidi
  • Ambiente in genere.Proroga concessioni demaniali marittime

Pagina 361 di 669

  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi
  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it