Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Permesso di costruire illegittimo
  • Rifiuti. Impianto di smaltimento e v.i.a.
  • Aria. Inosservanza delle prescrizioni imposte con l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera e natura del reato
  • Urbanistica.Tettoia e necessità del permesso di costruire
  • Ambiente in genere. I.p.p.c.
  • Ambiente in genere. Responsabilità ambientale e presunzioni semplici
  • Aria.Autorizzazione alle emissioni in atmosfera della provincia per l'esercizio dell’attività di betonaggio ad efficacia limitata nel tempo
  • Urbanistica. Acquisizione al patrimonio comunale non ostativa alla demolizione
  • Acque.Idrogeno solforato nella rete fognaria
  • Rifiuti. Trasporto per ferrovia. Iscrizione albo. Schemi provvedimenti iscrizion
  • Acque. Acque reflue derivanti dall'attività di molitura delle olive
  • Rifiuti. Rottami ferrosi
  • Urbanistica. Sanzione pecuniaria in luogo di demolizione
  • Ambiente in genere. Novità:decreto sviluppo e non solo
  • Acque. Acque sotterranee
  • Urbanistica.Individuazione della persona offesa dal reato
  • Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale
  • Elettrosmog.I limiti di altezza per le costruzioni non si applicano alle stazioni radio base
  • Urbanistica.Recupero e riqualificazione aree programma integrato d’intervento e modifica indice edificatorio
  • Urbanistica.Demolizione e irrilevanza della declaratoria di prescrizione per frazioni della condotta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1614 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116531352
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Dicembre 2021
Visite: 1862

Consiglio di Stato Sez. VI n, 7709 del 18 novembre 2021
Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica

Le norme in materia di obblighi di bonifica non sanzionano ora per allora, la (risalente) condotta di inquinamento, ma pongono attuale rimedio alla (perdurante) condizione di contaminazione dei luoghi, per cui l'epoca di verificazione della contaminazione è, ai fini in discorso, del tutto indifferente. Del resto, la risalenza dell'evento generatore dell'inquinamento funge da fattore di esclusione dell'applicazione della normativa del d.lgs. n. 152 del 2006 con esclusivo riferimento agli istituti delineati dalla Parte VI, mentre gli articoli 242 e 244 sono dettati nell'ambito della Parte IV (cfr., in proposito, l'art. 303, lett. f] e g], del decreto n. 152); inoltre, l'art. 242 menziona espressamente i casi di contaminazioni cosiddette "storiche" (cfr. i commi 1 e 11). In proposito, deve ribadirsi che l'articolo 242, comma 1, del codice dell'ambiente, nel fare riferimento specifico anche alle “contaminazioni storiche”, ha inteso affermare il principio per cui la condotta inquinante, anche se risalente nel tempo e verificatasi in momenti storici passati, non esclude il sorgere di obblighi di bonifica in capo a colui che ha inquinato il sito, ove il pericolo (quantomeno) di “aggravamento della situazione” sia ancora attuale.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica

Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Dicembre 2021
Visite: 2214

Cass. Sez. III n. 42426 del 19 novembre 2021 (UP 6 ott 2021)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Rovai
Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione

La gestione dei rifiuti è un’attività che determina rischi potenziali e che, per tali ragioni, la legge assoggetta a controllo da parte della pubblica amministrazione anche attraverso il rilascio dei necessari titoli abilitativi e l’individuazione dei presupposti per il loro rilascio. Ciò rende evidente che la idoneità dei luoghi ove vengono effettuate le attività di gestione non è un requisito di secondaria importanza, con la conseguenza che non può ritenersi irrilevante il fatto che un’attività di stoccaggio venga effettuata utilizzando, seppure per un tempo limitato, un luogo diverso da quello stabilito e privo di pavimentazione ed altri accorgimenti idonei a prevenire situazioni di pericolo per l’ambiente. La temporanea permanenza del rifiuto, inoltre, non assume rilievo qualora il luogo di stoccaggio sia continuativamente utilizzato allocandovi altri rifiuti una volta rimossi quelli precedentemente depositati.

Leggi tutto: Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione

Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Dicembre 2021
Visite: 1890

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7426 del 8 novembre 2021
Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale

La valutazione di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere deve effettuarsi in modo globale e non in termini atomistici. La considerazione atomistica dei singoli interventi non consente di comprendere l'effettiva portata dell'operazione. In caso di abuso edilizio, infatti, non è dato scomporne una parte per negare l'assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante bensì dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni. Nel caso di assenza di autorizzazione paesaggistica, anche qualora si tratti di opere realizzabili mediante d.i.a., l'art. 27 del D.P.R. n. 380/2001 impone di adottare un provvedimento di demolizione per tutte le opere che siano, comunque, costruite senza titolo in aree sottoposte a vincolo paesistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale

Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Dicembre 2021
Visite: 2678

Cass. Sez. III n. 42631 del 22 novembre 2021 (UP 15 set 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Galterio Ric. Banti
Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Come si ricava dalla previsione di legge, per il perfezionamento del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti si richiede la predisposizione di una vera, sia pure rudimentale, organizzazione professionale con allestimento di mezzi ed impiego di capitali (cui rimanda la menzione di “attività continuative organizzate”), con cui gestire in modo continuativo ed illegale, ingenti quantitativi di rifiuti: da ciò deriva ai fini del perfezionamento del reato la necessità di una pluralità di condotte in continuità temporale, relative ad una o più delle diverse fasi nella quali si concretizza ordinariamente la gestione dei rifiuti, costituendo, pertanto, la pluralità delle suddette condotte un elemento costitutivo dello stesso delitto, la cui commissione configura un’unica violazione di legge. Ne deriva che l’antigiuridicità della condotta dipende dalla configurazione unitaria del reato, perdendo al suo interno le singole condotte la loro autonoma rilevanza. Da qui l’infondatezza della assimilabilità della suddetta figura criminosa al reato continuato.

Leggi tutto: Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Dicembre 2021
Visite: 2846

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7543 del 12 novembre 2021
Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

La prova del richiedente il condono in ordine alla data di ultimazione dei lavori deve essere rigorosa e deve fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi, dovendosi, tra l'altro, negare ogni rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non suscettibili di essere verificate. In materia di condono edilizio la formazione del silenzio assenso per decorso del termine di ventiquattro mesi, postula che l'istanza sia assistita da tutti i presupposti di accoglibilità, non determinandosi ope legis la regolarizzazione dell'abuso, in applicazione dell'istituto del silenzio assenso, ogni qualvolta manchino i presupposti di fatto e di diritto previsti dalla norma quando la documentazione allegata all'istanza non risulti completa ovvero quando la domanda si presenti dolosamente infedele

Leggi tutto: Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 1795

Cass. Sez. III n. 41589 del 16 novembre 2021 (UP 15 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Nicolini
Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e  scusabile convincimento di liceità della condotta

Non sussiste un «fatto positivo dell'autorità amministrativa» idoneo a produrre uno scusabile convincimento di liceità della condotta posta in essere nel caso in cui il comune sospenda il titolo abilitativo ed impone il divieto di prosecuzione dei lavori. A seguito di tale comunicazione l’interessato non dovrebbe consentire la prosecuzione dei lavori e neanche limitarsi ad affidarsi alle argomentazioni del suo tecnico. In tale situazione si è in presenza di un mero convincimento soggettivo, non confortato da provvedimenti espressi dell'autorità amministrativa – anzi di contrario avviso – né da richieste di chiarimenti sul punto alla pubblica amministrazione. Tali condotte non sono idonee ad escludere la sussistenza della colpa normativamente richiesta per la punibilità dell'agente.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della...

  • Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione
  • Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi
  • Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12
  • Urbanistica.Ordine di demolizione
  • Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale
  • Beni Ambientali.Deroghe al regime vincolistico
  • Danno ambientale.Responsabilità
  • Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale
  • Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA
  • Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo

Pagina 359 di 669

  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump allo stadio a New York, per lui buu e qualche applauso
  • Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,83%)
  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi
  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it