Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente e del paesaggio
  • Urbanistica. Cave (giurisdizione)
  • Elettrosmog.Illegittimità divieto installazione SRB nelle “aree sensibili”
  • Sviluppo sostenibile.Necessità VIA per sottostazione elettrica destinata a servire 16 impianti eolici
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Danno Ambientale. Riferimenti normativi
  • Rifiuti,Illegittimità provvedimento concernente l'individuazione dei soggetti obbligati in solido alla procedura di analisi del rischio
  • Urbanistica. Articolo 34 dpr 380/01
  • Ambiente in genere. Il cammello ecologico
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Ambiente in genere.Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024
  • Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione
  • Aria. Autorizzazione
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Ambiente in genere. Progetti sottoposti a VIA
  • Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini
  • Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Condono edilizio, l’atto notorio non è sufficiente ad attestare la data dell’abuso
  • Beni Culturali. Reato di uso illecito di beni culturali
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo della demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1455 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116131281
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 2387

Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute

di Maurizio LUCCA

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela...

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 1942

Consiglio di Stato Sez. III n. 8089 del 16 dicembre 2020
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Il rilievo che la proibizione della coltivazione del mais OGM, in quanto – almeno ad una soglia precauzionale – potenzialmente pericolosa per la salute e per l’ambiente, sia un limite all’esercizio delle relative attività economico non contrastante con i parametri evocati, appare non dubitabile: avuto riguardo ad una ricognizione dei princìpi della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e del Trattato sull’Unione europea consapevole della gerarchia di valori dagli stessi risultante. L’assenza di ogni dubbio in proposito si rinviene del resto anche nella giurisprudenza del giudice comunitario.

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 10507

Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo: Analisi , Soluzioni e modulistica

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 1715

Corte costituzionale sent. 281 del 23 dicembre 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Tutela dei prati stabili naturali - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2005 - Autorizzazioni al transito per lo svolgimento di manifestazioni motoristiche, ciclistiche e motonautiche all'interno di aree del demanio idrico regionale - Obbligo per il soggetto organizzatore, qualora il materiale del fondo stradale si depositi accidentalmente sul prato stabile, della riduzione in pristino nel termine di trenta giorni decorrenti dalla conclusione dell'attività autorizzata, qualora prescritto dal soggetto che ha rilasciato il titolo organizzatorio - Inapplicabilità, fino alla scadenza del termine, del divieto di cui all'art. 4, comma 1, della legge regionale n. 9 del 2005, rubricato misure di conservazione.
Straniero - Modifiche alla legge regionale n. 31 del 2015 recante "Norme per l'integrazione sociale delle persone straniere immigrate" - Abrogazione dell'art. 17 della legge, rubricato "Accoglienza e inserimento abitativo.
Sanità pubblica - Modifiche alla legge n. 17 del 2014 - Riconversione di strutture ospedaliere - Previsione che i punti di primo intervento presso le strutture sanitarie riconvertite per lo svolgimento di attività distrettuali sanitarie e sociosanitarie siano dotati di spazi di osservazione a disposizione della funzione di emergenza-urgenza.
Lavoro e occupazione - Modifiche alla legge regionale n. 18 del 2005 - Incentivi per il riassorbimento delle eccedenze occupazionali determinatesi sul territorio regionale in conseguenza di situazioni di crisi aziendale - Possibilità di concessione esclusivamente a fronte di assunzioni, inserimenti o stabilizzazioni occupazionali riguardanti soggetti che, alla data della presentazione della domanda di incentivo, risultino residenti continuativamente sul territorio regionale da almeno cinque anni.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

Beni ambientali.Perimetrazione parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 2002

Corte costituzionale sent. 276 del 21 dicembre 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Modifica della perimetrazione del Parco regionale dell'Appia Antica - Ampliamento e applicazione delle misure di salvaguardia di cui all'art. 8, comma 3, della legge regionale n. 29 del 1997 che vietano qualsiasi attività edilizia per zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con inesistente o limitato grado di antropizzazione - Disparità di trattamento rispetto ai proprietari dei terreni inclusi nel perimetro del Parco anteriormente all'entrata in vigore della legge - Espropriazione sostanziale per sopravvenuta inedificabilità dei suoli, in spregio al principio fondamentale della corresponsione di un'indennità commisurata alla limitazione imposta al diritto del proprietario espropriato - Modifica della perimetrazione in assenza di avvio della Valutazione Ambientale Strategica [VAS] prevista dalla normativa statale - Differimento, sotto il profilo temporale, dello ius aedificandi per un numero di anni superiore rispetto a quello previsto dalla legislazione statale.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Perimetrazione parco

Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Dicembre 2020
Visite: 2154

Tribunale UE (Ottava Sezione ampliata) 16 dicembre 2020
«Responsabilità extracontrattuale – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura, tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica che conferisce diritti ai singoli»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele

  • Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per abusi su immobili in zona A
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne
  • Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia
  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità

Pagina 455 di 668

  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bayrou, riduzione debito è urgenza vitale per la Francia
  • Vannacci, 'nella Lega ognuno porta il meglio di sé'
  • Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
  • Sa'ar, 'accettata proposta Trump, Hamas deponga armi'
  • L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
  • Almeno 10 morti in Nepal a proteste contro divieto social
  • Inps, bonus asilo nido anche per i micronidi
  • Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi
  • L'Anp condanna gli attacchi e le violenze contro i civili
  • Filosa, 'con Urso dobbiamo lavorare insieme'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it