Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori
  • Rifiuti.Garanzie fideiussorie per le attività di smaltimento o di recupero di rifiuti
  • Nucleare. Centrali ed impianti nucleari
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e buona fede
  • Urbanistica.Necessita del permesso di costruire il livellamento di terreno agricolo con spargimento di materiale inerte
  • Urbanistica. Persona offesa
  • Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
  • Caccia e animali. Richiamo non funzionante
  • Beni Ambientali. Vincoli paesaggistici
  • Caccia. Caccia con mezzi vietati
  • Alimenti. Controlli e analisi.
  • Ambiente in genere.Procedimento di VIA e utilità socio economica del progetto
  • Beni ambientali.Aree protette e nulla osta Ente Parco per silenzio-assenso
  • Beni Ambientali. D.p.r. 14 novembre 2002
  • Acque. Balneazione
  • Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti
  • Acque. Acque destinate alla molluschicoltura
  • Aria.Impianti di un frantoio
  • Acque. Tutela e regime sanzionatorio
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1529 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116040915
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Dicembre 2020
Visite: 1893

Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento

di Matteo BENOZZO

Leggi tutto: Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento

Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Dicembre 2020
Visite: 2153

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6937 del 11 novembre 2020
Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA

In linea generale, l’autorizzazione integrata ambientale – il cui scopo, secondo la disciplina scaturente dalle fonti multilivello (europea, nazionale e regionale/provinciale), è quello di superare i limiti della regolamentazione settoriale (acqua, aria, suolo, rifiuti, ecc.) che, fornendo approcci distinti nel controllo delle emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, possono favorire il trasferimento dell’inquinamento da una matrice ambientale all’altra anziché proteggere l’ambiente nel suo complesso – si inserisce in un rapporto dialettico tra impresa esercente l’attività industriale (la quale, per tipologia e dimensioni, rientri nel campo di applicazione della relativa normativa) d’un lato, e l’Amministrazione d’altro lato, vòlto a ad individuare ed applicare, nel corso dell’esercizio dell’attività, le soluzioni tecniche di tipo impiantistico, gestionale e di controllo, che siano anche economicamente sostenibili, per eliminare a monte (se possibile) e comunque ridurre gli impatti ambientali, nonché per gestire consapevolmente ogni inquinamento prodotto dall’attività medesima. Trattasi, pertanto, di rapporto dinamico, fisiologicamente destinato ad evolversi nel corso del tempo, essendo alle relative prescrizioni e condizioni, imposte e/o ‘contrattate’, connaturato un certo tasso fisiologico di genericità e mutevolezza nel tempo.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA

Caccia e animali. Maltrattamento

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Dicembre 2020
Visite: 1798

Cass. Sez. III n. 32585 del 20 novembre 2020 (CC 16 ott 2020)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. Cifalà
Caccia e animali. Maltrattamento

In tema di maltrattamento di animali, il reato permanente di cui all'art. 727 cod. pen., è integrato dalla detenzione degli animali con modalità tali da arrecare gravi sofferenze, incompatibili con la loro natura, avuto riguardo, per le specie più note, al patrimonio di comune esperienza e conoscenza e, per le altre, alle acquisizioni delle scienze naturali, per cui non è necessario l’accertamento di lesioni. L'assenza di malattie, pertanto, non può essere considerata di per sé elemento idoneo a escludere le gravi sofferenze degli animali.

Leggi tutto: Caccia e animali. Maltrattamento

Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Dicembre 2020
Visite: 2869

Consiglio di Stato Sez. II n. 6935 del 11 novembre 2020
Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

Nell’ipotesi in cui una discarica non sia più attiva ma non sia stata ancora definitivamente chiusa, permangono in capo al titolare dell’autorizzazione gli obblighi relativi alla corretta gestione dell’impianto e quindi al rispetto non solo delle prescrizioni dell’autorizzazione ma di tutta la normativa ambientale in materia di rifiuti, scarichi, acque ed emissioni nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere funzionali ed impiantistiche della discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Dicembre 2020
Visite: 5253

Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante...

Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Dicembre 2020
Visite: 2193

TAR Liguria Sez.I n. 764 del 9 novembre 2020
Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento 

Prima di emanare un provvedimento di demolizione di un'opera abusiva realizzata senza il previo titolo abilitativo edilizio l'Amministrazione comunale non ha alcun obbligo di accertare d'ufficio la conformità urbanistica dell'intervento, ai fini dell'astratta sanabilità dell'opera: in materia di abusi edilizi, l'autorità comunale non è tenuta a verificare la legittimità o la sanabilità delle opere contestate essendo sufficiente, nella fase immediata di contrasto dell'abuso, rilevare l'assenza di titolo edilizio a supporto delle opere stesse.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento

  • Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!
  • Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica
  • Caccia e animali.Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio
  • Beni Ambientali.Alberi monumentali
  • Sviluppo sostenibile.Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno
  • Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune
  • Rifiuti.Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs 116/20201 (Parte II)
  • Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Pagina 459 di 667

  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Us Open: Trump contestato, buu per il presidente
  • Zelensky, contiamo su una risposta forte dagli Usa
  • The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
  • In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni
  • #domenicalmuseo, oltre 230mila visitatori nei musei statali
  • Conte, la nostra vittoria al Sud forte segnale per il Governo
  • Idf, colpito un grattacielo a Gaza City, usato da Hamas
  • Bessent, pronti a far crollare economia russa, Ue ci segua
  • Trump, sono pronto a imporre nuove sanzioni alla Russia
  • Chiusa la camera ardente di Armani, in 16mila per l'addio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it