Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Ambiente in genere. Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
  • Caccia e animali.Commercio dei prodotti derivati dalla foca
  • Convegni. Seminario a Giussano
  • Ambiente in genere.Concessione demaniale suppletiva
  • Acque. Sostanze pericolose
  • Ambiente in genere, Indagini geologiche
  • Urbanistica.Demolizione e fiscalizzazione abuso
  • Urbanistica.sanatoria e demolizione
  • Osservatorio normativo - I trimestre 2023
  • Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità
  • Urbanistica. Strumenti attuativi
  • La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale
  • caccia e animali. Sanzioni amministrative
  • Danno ambientale.Siti di interesse nazionale
  • Rifiuti. Le ecopiazzole nella disciplina attuale
  • Beni Ambientali.Perimetro area vincolata, nel contrasto tra parte normativa e planimetria prevale la prima
  • Urbanistica. Demolizione e valori tutelati
  • Rifiuti. Via e poteri commissariali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1863 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121160827
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Misurazione emissioni atto irripetibile 28 Gennaio 2014 4761
Elettrosmog.Delocalizzazione di impianto ripetitore per telefonia cellulare 10 Ottobre 2013 6162
Elettrosmog. Vicenda Radio Vaticana 23 Giugno 2011 6200
Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione 12 Maggio 2011 7136
Elettrosmog. Costruzione ripetitore telefonico e titolo abilitativo. 08 Settembre 2010 7765
Elettrosmog. Violazione dell’articolo 674 Codice penale 18 Maggio 2010 8199
Elettrosmog. Abuso in atti d’ufficio e installazione impianti 22 Aprile 2009 17337
Elettrosmog. Emissione campi elettromagnetici e violazione dell'articolo 674 c.p. 17 Aprile 2009 9881
Elettrosmog. Vicenda “Radio vaticana” 29 Settembre 2008 15451
Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione sonora e televisiva privata e disciplina urba 26 Febbraio 2008 7686

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino
  • Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
  • C.Conti, da rottamazione rischio che erario finanzi i morosi
  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
  • Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
  • Antitrust Ue indaga Deutsche Börse e Nasdaq sui derivati
  • L'utile di Mediolanum nei 9 mesi cresce a 726 milioni
  • Il Papa vede Abu Mazen, serve soluzione due Stati

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it