Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Chiusura di un vano preesistente nel sottoscala.
  • Urbanistica. Impugnazione di titoli edilizi ed Interesse e legittimazione a ricorrere
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Ambientali.La tutela del paesaggio non consente l’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
  • Acque. Lago Trasimeno
  • Rifiuti.Piano di adeguamento discariche
  • Rifiuti.Termine per la presentazione del progetto di bonifica
  • Urbanistica. Ordinanza demolizione
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Parcheggi
  • Rifiuti. Fanghi
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Beni Ambientali. Il Giudice amministrativo segue il Giudice penale in materia di violazione del vincolo paesaggistico
  • Caccia e animali. Querela sufficiente per revoca licenza porto di fucile
  • Urbanistica.Apertura di pareti finestrate
  • Urbanistica.Obbligo del Comune nei confronti dei terzi di provvedere all’esercizio dei diritti e poteri derivanti dalla convenzione urbanistica
  • Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici
  • Rifiuti. Utilizzazione diretta scarti e residui (archivio 1998 - 2003)
  • Urbanistica. Corte Cost.le ordinanza 216 del 18 giugno 2003
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni ambientaliste

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 907 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113777151
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Limitato ambito di applicazione dell'art.36-bis TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Maggio 2025
Visite: 696

Cass. Sez. III n. 16689 del 6 maggio 2025 (CC 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Lanzi
Urbanistica.Limitato ambito di applicazione dell'art.36-bis TUE

L’art. 36-bis TUE, avente ad oggetto un nuovo accertamento di conformità urbanistica, riguarda gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire o dalla SCIA alternativa o con variazioni essenziali, e gli interventi eseguiti in assenza o difformità dalla SCIA semplice, e non è, quindi applicabile a ipotesi di opere realizzate in totale assenza del permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Limitato ambito di applicazione dell'art.36-bis TUE

Rifiuti.Inquinamento e obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Maggio 2025
Visite: 753

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3251 del 15 aprile 2025
Rifiuti.Inquinamento e obblighi di bonifica

L’accertamento del nesso fra una determinata presunta causa di inquinamento ed i relativi effetti si basa sul criterio del “più probabile che non”, ovvero richiede che il nesso eziologico ipotizzato dall’autorità competente sia più probabile della sua negazione. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nell’interpretare il principio “chi inquina paga” (che consiste nell’addossare ai soggetti responsabili i costi cui occorre far fronte per prevenire, ridurre o eliminare l’inquinamento prodotto), ha fornito una nozione di causa in termini di aumento del rischio, ovvero come contribuzione da parte del produttore al rischio del verificarsi dell’inquinamento.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento e obblighi di bonifica

Acque.Inquinamento da navi: la Corte dei Conti Europea denuncia che “siamo ancora in cattive acque”

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Maggio 2025
Visite: 609

Inquinamento da navi: la Corte dei Conti Europea denuncia che “siamo ancora in cattive acque”

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Inquinamento da navi: la Corte dei Conti Europea denuncia che “siamo ancora in cattive acque”

Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Maggio 2025
Visite: 1071

Consiglio di Stato n. 3255 del 15 aprile 2025
Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Il potere-dovere di ordinare la rimozione e il ripristino dello stato dei luoghi deve essere esercitato senza indugio non solo nei confronti di chi abbandona sine titulo i rifiuti (il quale realizza la propria condotta col dolo e con l’animus derelinquendi), ma anche del proprietario o del titolare di altro diritto reale cui la violazione sia imputabile a titolo di dolo o di colpa. Il comma 3 dell’art.192, ritiene sufficiente la colpa nell’ambito della quale rientra la negligenza. Nel suo significato lessicale, la “negligentia” (vale a dire la mancata “diligentia”) consiste nella trascuratezza e nella incuria nella gestione di un proprio bene, cioè nell’assenza della cura, della vigilanza, della custodia e della buona amministrazione del bene. L’art. 192 attribuisce rilievo alla negligenza del proprietario - da accertarsi caso per caso e in concreto anche con riferimento al profilo causale del deposito incontrollato - che si disinteressi per un apprezzabile lasso di tempo del proprio bene per una qualsiasi ragione e resti inerte, senza affrontare effettivamente la situazione (attraverso segnalazioni alle autorità di polizia, installazione di recinzioni, attività ed opere di sorveglianza, periodica rimozione dei rifiuti e così via), ovvero la affronti con misure palesemente inadeguate. La condotta illecita del terzo, ovvero la proliferazione delle condotte illecite di terzi, non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l’evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né interrompe il nesso di causalità tra la sua condotta colposa (id est, caratterizzata dalla trascuratezza e dalla incuria) e l’evento, ovvero la lesione dell’ambiente (quando costituisce un fatto prevedibile e prevenibile).

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Rifiuti.La qualificazione del percolato di discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Maggio 2025
Visite: 924

La qualificazione del percolato di discarica

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La qualificazione del percolato di discarica

Urbanistica.Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce del diritto sovranazionale 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Maggio 2025
Visite: 873

Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce del diritto sovranazionale 
di Luca CESTARO

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce...

  • Urbanistica.Incremento del carico urbanistico
  • Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE
  • Ambiente in genere. Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 38 TUE
  • Rifiuti.Sequestro del mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
  • Urbanistica.Differenze tra varianti e variazioni essenziali
  • Beni culturali.Delitto di cui all'art. 518-duodecies c.p.
  • Elettrosmog.Traliccio per impianti di telecomunicazione sulla copertura di un fabbricato e disciplina antisismica
  • Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica

Pagina 22 di 661

  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
  • Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
  • Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
  • Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
  • Witkoff in visita a sito di consegna di cibo a sud di Gaza
  • Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -1,16%
  • Borsa: Milano parte in calo, -0,74%
  • Lo spread Btp Bund sale sopra 82 punti base in avvio
  • Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
  • Borsa: Asia debole, giù il franco svizzero per i dazi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it