Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Maree nere, maree normative: le ultime regole internazionali per la difesa dei mari
  • Urbanistica. Violazioni normativa antisismica
  • Acque.Contatto con sostanze inquinanti o pericolose delle acque meteoriche
  • Sviluppo sostenibile. Fonti di energia rinnovabile
  • Urbanistica. Realizzazione veranda
  • Beni Culturali.Centri storici
  • Rifiuti. Omessa bonifica e giurisprudenza cassazione
  • Ambiente in genere.Accertamento del nesso causale tra operatore e inquinamento
  • Beni Ambientali.Sequestro e rilevanza mera presenza del manufatto abusivo
  • Beni ambientali.Il Consiglio di Stato sottolinea il dovere della tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Rifiuti. Tributo per deposito in discarica
  • Urbanistica. Condono edilizio e sospensione del processo
  • Ambiente in genere. Ampliamento struttura portuale in assenza del piano comunale delle coste
  • CEAG Legambiente. Rassegna normativa
  • Beni Ambientali. Impianti eolici
  • Urbanistica. Limite di almeno 80 mq di superficie utile per le nuove costruzioni
  • Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto
  • Rifiuti. Tenuta registri
  • Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1191 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116619917
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Settembre 2022
Visite: 5524

TAR Campania (SA) Sez. III n. 2226 del 26 agosto 2022
Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

L'autorizzazione alla deroga delle distanze minime dalle rotaie da parte dell'autorità (RFI - s.p.a.) cui compete la tutela del vincolo della fascia di rispetto ferroviario forma il necessario presupposto per il rilascio del titolo abilitativo, anche in via di sanatoria, conseguendo a valutazione discrezionale dei valori antagonisti secondo il criterio di prevalenza dell'interesse alla protezione della pubblica incolumità, nonché alla sicurezza dell'esercizio ferroviario: per il diniego del nulla osta è sufficiente una sintetica, implicita motivazione, che palesi le ragioni avverse all'accoglimento della istanza del privato, mentre è, semmai, il parere favorevole alla realizzazione o mantenimento di costruzioni infra m. 30 dalla rete a dovere individuare e puntualizzare le ragioni che legittimano la concessione del nulla osta, pena la elusione delle prescrizioni di legge, della tutela del bene primario della incolumità pubblica

Leggi tutto: Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Settembre 2022
Visite: 1542

Cass. Sez. III n. 30287 del 1 agosto 2022 (UP 26 mag 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Scaletti
Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie

Non rientrano nella ipotesi di variante “leggera” in corso d’opera – disciplinata dall’art. 22, comma 2, d.P.R. 380/2001, che la assoggetta a mera segnalazione certificata di inizio attività da presentarsi prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori, con la conseguente penale irrilevanza rispetto al reato urbanistico le difformità che incidono sulle volumetrie. Queste ultime richiedono il permesso di costruire, sicché il mancato previo rilascio del titolo in variante prima della esecuzione delle opere integra certamente gli estremi di reato.

Leggi tutto: Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie

Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Settembre 2022
Visite: 1608

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6681 del 29 luglio 2022
Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie

La nozione di volume tecnico riguarda solo i volumi, realizzabili nei limiti imposti dalle norme urbanistiche, necessari a contenere quelle parti degli impianti tecnici (idrico, termico, elevatorio, televisivo, di parafulmine, di ventilazione, ecc.) che non possono, per esigenze di funzionalità degli impianti stessi, trovare luogo entro il corpo dell'edificio. Il volume tecnico, pertanto, afferisce a opere edilizie, allocate al di fuori del copro dell’edificio, di limitata consistenza volumetrica e completamente prive di una propria autonomia funzionale, anche potenziale, in quanto destinate a contenere impianti serventi di una costruzione principale, per esigenze tecnico-funzionali di tale costruzione La qualificazione di un volume come “tecnico”, dipende, quindi, da una qualità intrinseca e oggettiva del medesimo, e non invece dalla circostanza che quest’ultimo, per una libera scelta del proprietario dell’immobile, venga, di fatto, destinato a contenere impianti tecnici. Per opera di carattere precario deve intendersi quella, agevolmente rimuovibile, funzionale a esaudire un’esigenza fisiologicamente e oggettivamente temporanea (es. baracca o pista di cantiere, manufatto per una manifestazione ecc.), destinata a cessare dopo il tempo, normalmente breve, entro cui si realizza l'interesse finale che la medesima era destinata a soddisfare. Il suddetto carattere deve essere escluso allorquando vi sia un'oggettiva idoneità del manufatto a incidere stabilmente sullo stato dei luoghi, essendo l'opera destinata a dare un'utilità prolungata nel tempo, ancorché a termine, in relazione all'obiettiva e intrinseca natura della stessa. Da ciò discende, pure, che la natura precaria di un’opera non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione soggettivamente assegnatagli dal costruttore, rilevando piuttosto la sua oggettiva idoneità a soddisfare un bisogno non provvisorio attraverso la perpetuità della funzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie

Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Settembre 2022
Visite: 2013

Cass. Sez. III n. 30681 del 1 agosto 2022 (UP 1 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Varriale
Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

Va esclusa la riconoscibilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, in considerazione, sia del quantitativo consistente di materiale sversato su terreno sia, seppur implicitamente, della elevata esposizione a pericolo ambientale che ne è conseguita, tenendo conto della effettiva consistenza di tale materiale (nella fattispecie rifiuti non pericolosi frammisti ad altri pericolosi).

Leggi tutto: Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Settembre 2022
Visite: 1658

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 5629 del 6 luglio 2022
Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione

L’onere di impugnare la previsione di uno strumento urbanistico che limiti o escluda, su un determinato fondo, la possibilità di realizzare nuovi impianti di telecomunicazione scatta solo nel momento in cui si verifica la coincidenza tra soggetto titolare della legittimazione ad agire e soggetto titolare dell’interesse ad agire, il che può accadere: (i) sia quando l’area interessata dalla norma limitativa sia di proprietà di una impresa titolare dell’autorizzazione a realizzare ed esercire impianti di telecomunicazione: in tal caso l’interesse ad agire risulta connotato da immediata attualità e concretezza, sicché il termine per impugnare la previsione limitativa, di natura immediatamente conformativa, decorre dalla pubblicazione della delibera di approvazione del piano o dal momento della piena conoscenza, a seconda che l’impresa abbia acquistato la proprietà del fondo prima o dopo l’approvazione dello strumento urbanistico; (ii) sia quando una impresa autorizzata alla realizzazione e all’esercizio di impianti di telecomunicazione abbia ottenuto dal proprietario del fondo il consenso ad occuparlo per realizzarvi e mantenervi un nuovo impianto, ed abbia poi presentato l’istanza di autorizzazione prevista dall’art. 43 (già art. 87) del D. L.vo 259/2003. Solo la concorrenza delle indicate circostanze è idonea a dimostrare, oltre alla legittimazione ad agire, anche l’esistenza di un interesse concreto ed effettivo alla realizzazione del nuovo impianto di autorizzazione, rendendo ammissibile l’impugnazione della norma che frustra tale interesse. In tal caso la legittimazione ad agire sarà ravvisabile sia in capo alla impresa che in capo al proprietario del fondo, ed il termine per proporre l’impugnazione decorrerà dalla comunicazione del diniego di autorizzazione, dovendosi ritenere sproporzionato l’obbligo di impugnare la previsione limitativa prima che sia reso noto l’esito ufficiale della pratica ex art. 43 (ex art. 87) del D. L.vo 259/2003, il cui avvio è tuttavia necessario per integrare l’interesse alla impugnazione.

Leggi tutto: Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione

Urbanistica.Opere stagionali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Settembre 2022
Visite: 2118

Cass. Sez. III n. 30423 del 2 agosto 2022 (UP 20 apr 2022)
Pres. Sarno Est. Semeraro Ric. PM in proc. Piconese
Urbanistica.Opere stagionali

La mancata rimozione del manufatto al termine della stagione estiva, come avvenuto nel caso de quo, concretizza un reato istantaneo, che si perfeziona con la mancata rimozione dell'opera nel termine stabilito dal provvedimento amministrativo, con effetti permanenti che, quindi, perdurano nel tempo. Una volta che l'opera stagionale non viene smontata nel termine di legge, essa diviene irreversibilmente sine titulo, senza che possa riacquistare la liceità nel periodo estivo, che ricade nell'ambito dell'autorizzazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere stagionali

  • Rifiuti.Obblighi di rimozione
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA
  • Urbanistica.Criteri di priorità nella esecuzione delle demolizioni
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche
  • Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale
  • Rifiuti.Abbandono e individuazione dei responsabili
  • Rifiuti.Nozione di intermediario
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Acque.Assimilazione scarichi

Pagina 288 di 669

  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
  • Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
  • Media arabo, 'Egitto vuole una forza araba come la Nato'
  • Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
  • Pd, Meloni straparla, vuole incendiare il clima politico
  • ++ Piantadosi, 'rischio emulazione, abbassare i toni' ++
  • Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
  • Meloni, clima insostenibile, sinistra la smetta di minimizzare
  • Mondiali atletica: Larissa Iapichino fuori da finale lungo
  • Tv: 'Hamas, al-Hayya ferito nel raid dell'Idf a Doha'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it