Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Maree nere, maree normative: le ultime regole internazionali per la difesa dei mari
  • Urbanistica. Violazioni normativa antisismica
  • Acque.Contatto con sostanze inquinanti o pericolose delle acque meteoriche
  • Sviluppo sostenibile. Fonti di energia rinnovabile
  • Urbanistica. Realizzazione veranda
  • Beni Culturali.Centri storici
  • Rifiuti. Omessa bonifica e giurisprudenza cassazione
  • Ambiente in genere.Accertamento del nesso causale tra operatore e inquinamento
  • Beni Ambientali.Sequestro e rilevanza mera presenza del manufatto abusivo
  • Beni ambientali.Il Consiglio di Stato sottolinea il dovere della tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Rifiuti. Tributo per deposito in discarica
  • Urbanistica. Condono edilizio e sospensione del processo
  • Ambiente in genere. Ampliamento struttura portuale in assenza del piano comunale delle coste
  • CEAG Legambiente. Rassegna normativa
  • Beni Ambientali. Impianti eolici
  • Urbanistica. Limite di almeno 80 mq di superficie utile per le nuove costruzioni
  • Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto
  • Rifiuti. Tenuta registri
  • Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1190 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116619917
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Obblighi di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Settembre 2022
Visite: 1637

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 769 del 1 agosto 2022
Rifiuti.Obblighi di rimozione

In linea generale, prima di ordinare la rimozione dei rifiuti abbandonati ed il ripristino dello stato dei luoghi, il Comune è tenuto ad accertare che il proprietario “non responsabile” dell’abbandono abbia tenuto una condotta quanto meno colposa, con la precisazione che, ai fini dell’accertamento de quo, l’omessa recinzione del fondo inquinato non costituisce ex se un indice di negligenza, posto che «nel nostro sistema (art. 841 c.c.) la recinzione è una facoltà (ossia un agere licere) del dominus: come tale, la scelta di non fruirne non può tradursi in un fatto colposo (art. 1127, comma primo, c.c.) ovvero in un onere di ordinaria diligenza (art. 1227, comma secondo, c.c.), che circoscrive (recte, elide) il diritto al risarcimento
del danno

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di rimozione

Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Settembre 2022
Visite: 2145

Cass. Sez. III n. 30457 del 2 agosto 2022 (CC 15 giu 2022)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Senatore ed al.
Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

La previsione oggi vigente riferita ai manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto non deroga alla necessità che gli interventi di trasformazione del territorio sottratti al regime del permesso di costruire debbano avere natura temporanea, ma specifica questo requisito con riguardo alle tipiche strutture utilizzate dai turisti che fruiscono di quelle aree ricettive.

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto

Ambiente in genere.Procedura di VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Settembre 2022
Visite: 1705

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 1128 del 1 agosto 2022
Ambiente in genere.Procedura di VIA

Ai sensi dell'art. 2  comma 8-bis della l. n. 241/1990 la tardività degli atti - riguardanti quattro specifici ambiti tra cui: la conferenza di servizi semplificata e simultanea (art. 14-bis, comma 2, lettera c), il silenzio tra pubbliche amministrazioni (art. 17-bis co. 1 e 3) e tutti i casi di silenzio assenso (art. 20, co. 1) - comporta come “sanzione” l’immediata inefficacia e non la nullità degli stessi. Questo significa che detti pareri, se tardivi, non potranno sicuramente esplicare la loro funzione-efficacia tipica, ma, essendo comunque entrati nel quadro procedimentale in corso di svolgimento, potranno e dovranno essere presi in considerazione anzitutto come fatti storici e le considerazioni giuridiche in essi eventualmente contenute potranno fornire spunto per una autonoma valutazione discrezionale - anche in termini di pura “mimesi” - da parte dell’Autorità procedente.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di VIA

Urbanistica.Criteri di priorità nella esecuzione delle demolizioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Settembre 2022
Visite: 1655

Cass. Sez. III n. 30614 del 3 agosto 2022 (CC 1 giu 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Varrone
Urbanistica.Criteri di priorità nella esecuzione delle demolizioni

Che il pubblico ministero debba seguire criteri di priorità nell’esecuzione degli ordini di demolizione è fatto tutt’altro che notorio, alcuna legge li prevede e di certo la violazione di tali criteri (ove mai esistenti e redatti in base a protocolli o intese interne agli uffici requirenti o convenzioni tra questi ultimi ed enti pubblici), in disparte l’eventuale rilevanza disciplinare interna (espressamente prevista dal cd. d.d.l. Falanga, presentato nel corso della nella XVII legislatura ma mai approvato), non rende di per sé illegittimo l’ordine di demolizione dell’immobile, quand’anche di scarso impatto ambientale, incidendo l’ordine di priorità sul quando dell’esecuzione, non di certo sull’an

Leggi tutto: Urbanistica.Criteri di priorità nella esecuzione delle demolizioni

Rifiuti.Contaminazioni storiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Settembre 2022
Visite: 1521

TAR Lombardia (BS) Sez. I  n. 776 del 2 agosto 2022
Rifiuti.Contaminazioni storiche

In ipotesi di condotte lesive del bene ambiente antecedenti all'entrata in vigore del c.d. codice dell'ambiente, d.lgs. n. 152/2006, trovano comunque applicazione le norme in materia di obblighi di bonifica, di cui alla Parte IV del codice medesimo e, in particolare, gli artt. 244 e 242, che, peraltro, menziona espressamente i casi di “contaminazioni storiche”: ciò, in quanto tali norme non sanzionano ora per allora la (risalente) condotta di inquinamento, ma pongono un attuale rimedio alla (perdurante) condizione di contaminazione dei luoghi, per cui l'epoca di verificazione della contaminazione è del tutto indifferente

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazioni storiche

Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2022
Visite: 3812

Cass. Sez. III n. 31930 del 30 agosto 2022 (CC 7 giu 2022)
Pres. Sarno Est. Corno Ric. Munao
Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale

Dall’art. 57 cod. proc. pen. non si evince che l'attività di agenti di polizia giudiziaria attribuita ai vigili urbani debba essere limitata ai soli reati che ledano interessi comunali, in quanto la dizione della norma ha carattere generale e la disposizione è confermativa di quella contenuta nell'art. 5, comma 1, lett. a), legge 7 marzo 1986, n. 65, sull'ordinamento della polizia municipale

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Ambito di competenza della polizia municipale

  • Rifiuti.Abbandono e individuazione dei responsabili
  • Rifiuti.Nozione di intermediario
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Acque.Assimilazione scarichi
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Illegittimità della sanatoria condizionata
  • Urbanistica.Limiti della sanatoria ex art. 36 TU edilizia
  • Acque.Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente?
  • Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di associazione per delinquere
  • Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali

Pagina 289 di 669

  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
  • Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
  • Media arabo, 'Egitto vuole una forza araba come la Nato'
  • Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
  • Pd, Meloni straparla, vuole incendiare il clima politico
  • ++ Piantadosi, 'rischio emulazione, abbassare i toni' ++
  • Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
  • Meloni, clima insostenibile, sinistra la smetta di minimizzare
  • Mondiali atletica: Larissa Iapichino fuori da finale lungo
  • Tv: 'Hamas, al-Hayya ferito nel raid dell'Idf a Doha'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it