Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Beni Ambientali.Aree Protette: inapplicabilità del silenzio assenso al nulla osta ex art. 13 della L. 394/1991
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Aria. Effetto serra
  • Beni Ambientali.Le centrali eoliche non possono scempiare le Alpi
  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche impianto
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP5: tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/tossicità in caso di aspirazione
  • Rifiuti. Il reato di gestione non autorizzata non necessita di continuità o stabilità della condotta
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Rifiuti.Conferimento in impianti situati in Regioni diverse
  • Acque. Ordine di sospensione dell'attività e inottemperanza
  • Rifiuti. Smaltimento di rifiuti - Deposito temporaneo
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Urbanistica. Responsabilità esecutore opere di rifinitura
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica. Disciplina penale condono edilizio
  • Caccia e animali.Confisca delle armi utilizzate per commettere reati venatori
  • Rifiuti. Sottoprodotti (reimpiego in diverso ciclo produttivo)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1943 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116553979
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Holding ed obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Febbraio 2022
Visite: 1720

Consiglio di Stato Sez. IV n. 217 del 12 gennaio 2022
Rifiuti.Holding ed obblighi di bonifica

Nonostante la concezione sostanzialistica di impresa si sia sviluppata a livello europeo nella materia della tutela della concorrenza, ciò non esclude che lo stesso principio possa essere applicato ad altri settori in cui, a fronte di una pluralità giuridica soggettiva delle imprese facenti parte di un gruppo, può essere comunque individuata una identità economica del gruppo ed un conseguente beneficio derivante alla holding e, quindi, al gruppo nel suo insieme dall’attività di una controllata; ciò impone di non limitarsi, nell’accertamento delle responsabilità, all’individuazione “dell’autore materiale” della condotta di inquinamento, (in genere l’entità che conduce o ha condotto direttamente l’attività inquinante) ma di estenderlo a quei soggetti che hanno il controllo della fonte di inquinamento in virtù di poteri decisionali, o che rendono comunque possibile detta condotta in forza della posizione giuridica che rivestono all’interno dei rapporti con il diretto inquinatore

Leggi tutto: Rifiuti.Holding ed obblighi di bonifica

Urbanistica.Demolizione e competenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Febbraio 2022
Visite: 1846

Cass. Sez. III n. 2530 del 24 gennaio 2022 (Cc 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Giocolano
Urbanistica.Demolizione e competenze

L’art. 41 TU Edilizia è una disposizione che trova applicazione nei casi in cui l’ordine di demolizione sia stato impartito dall’autorità amministrativa e non dal P.M. mediante la notifica dell’ingiunzione a demolire. L'ordine di demolizione adottato dal giudice, al pari delle altre statuizioni contenute nella sentenza definitiva, è soggetto all'esecuzione nelle forme previste da codice di procedura penale, avendo natura di provvedimento giurisdizionale, ancorché applicativo di sanzione amministrativa. E’ dunque errato il richiamo operato dal giudice all’art. 41 affermando che ogni valutazione di carattere tecnico in ordine all’eseguibilità dell’ordine di demolizione dovesse essere prospettata dinnanzi alle competenti autorità amministrative: Comune e Prefettura

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e competenze

Aria.Forni crematori

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Febbraio 2022
Visite: 3544

Consiglio di Stato Sez. IV n. 14 del 3 gennaio 2022
Aria.Forni crematori

È fatto notorio nell’ambito della specifica professionalità che i forni crematori con il loro funzionamento producono emissioni inquinanti, costituite in particolare da polveri, monossido di carbonio, ossidi di azoto e zolfo, composti organici volatili, composti inorganici del cloro e del fluoro e metalli pesanti, tra cui il mercurio sovente presente nelle otturazioni dentarie. Con tutto il rispetto che l’etica impone per quelle che comunque sono le spoglie mortali di un essere umano, non si può allora negare che questo tipo di emissioni sia in termini chimico fisici del tutto identico a quello prodotto appunto dagli inceneritori. Appare quindi legittimo che il vuoto di prescrizioni creato dalla non attuazione della l. 130/2001 sul punto venga colmato con il ricorso alla normativa generale del T.U. delle leggi sanitarie 27 luglio 1934 n.1265, tenuto presente che dall’art. 8 della l. 130/2001 stessa emerge inequivocabile la volontà del legislatore nel senso che la materia venisse disciplinata.

Leggi tutto: Aria.Forni crematori

Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Febbraio 2022
Visite: 2046

Consiglio di  Stato Sez. IV n. 616 del 28 gennaio 2022
Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Nei casi di permesso di costruire in deroga di cui all’art. 14 del testo unico dell’edilizia approvato d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è esclusa l’operatività del silenzio-assenso di cui all’art. 20, comma 6, del medesimo testo unico, pur dopo le modifiche generali all’istituto apportate dalla novella del 2016, in considerazione della specialità del percorso procedurale che connota tale fattispecie, in cui si innesta una imprescindibile valutazione ampiamente discrezionale del Consiglio comunale in ordine all’interesse pubblico dell’intervento. Il permesso di costruire in deroga di cui all’art. 14, d.P.R. n. 380 del 2001, è un istituto di carattere eccezionale rispetto all’ordinario titolo edilizio e rappresenta l’espressione di un potere ampiamente discrezionale che si concretizza in una decisione di natura urbanistica, da cui trova giustificazione la necessità di una previa delibera del Consiglio comunale; in particolare, in tale procedimento il Consiglio comunale è chiamato ad operare una comparazione tra l’interesse pubblico al rispetto della pianificazione urbanistica e quello del privato ad attuare l’interesse costruttivo. 

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 2244

Cass. Sez. III n. 2522 del 24 gennaio 2022 (Ud 12 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Ferraioli
Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

In tema di confisca facoltativa ai sensi dell'art. 240, comma primo, cod. pen., la motivazione del provvedimento non può essere basata sul solo rapporto di asservimento del bene rispetto al reato, ma deve anche riguardare la circostanza che il reo, secondo l'id quod plerumque accidit, reitererebbe l'attività punibile se restasse nel possesso di detto bene, in quanto la misura, per la sua natura cautelare, tende a prevenire la commissione di nuovi reati (fattispecie relativa al per il reato di cui all'art. 279, comma 1, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ).

Leggi tutto: Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 1811

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2021

La Linea guida contiene un’organica illustrazione dei vari aspetti della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali alla luce dei principali indirizzi ed orientamenti applicativi emersi a livello nazionale e dell’esperienza applicativa maturata dalle componenti del SNPA.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle...

  • Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa
  • Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
  • Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui all’articolo 452 undecies cp
  • Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
  • Urbanistica.Strutture abitative temporanee
  • Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
  • Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati
  • Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale

Pagina 344 di 669

  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno
  • Mattarella, l'Europa nacque per superare logica delle guerre
  • Mattarella, Ventotene luogo ispiratore di pace e democrazia
  • l Papa ai vescovi, 'gli abusi del clero vanno affrontati'
  • Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia
  • La Francia convoca l'ambasciatore russo per i droni in Polonia
  • Auto contro palo durante inseguimento Polizia, morto 18enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it