Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Beni Ambientali.Aree Protette: inapplicabilità del silenzio assenso al nulla osta ex art. 13 della L. 394/1991
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Aria. Effetto serra
  • Beni Ambientali.Le centrali eoliche non possono scempiare le Alpi
  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche impianto
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP5: tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/tossicità in caso di aspirazione
  • Rifiuti. Il reato di gestione non autorizzata non necessita di continuità o stabilità della condotta
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Rifiuti.Conferimento in impianti situati in Regioni diverse
  • Acque. Ordine di sospensione dell'attività e inottemperanza
  • Rifiuti. Smaltimento di rifiuti - Deposito temporaneo
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Urbanistica. Responsabilità esecutore opere di rifinitura
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica. Disciplina penale condono edilizio
  • Caccia e animali.Confisca delle armi utilizzate per commettere reati venatori
  • Rifiuti. Sottoprodotti (reimpiego in diverso ciclo produttivo)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1917 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116553979
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 2896

La Corte costituzionale afferma l'intangibilità unilaterale della pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa

Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 1803

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 7 del 4 gennaio 2022           
Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale

La legittimazione ad impugnare atti amministrativi riconosciuta in capo alle associazioni ambientaliste di livello nazionale, derivante dal combinato disposto degli artt. 18, comma 5 e 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, non deve intendersi limitata ad atti strettamente attinenti alla materia ambientale, ma deve ritenersi estensa a tutti gli atti di rilevanza urbanistica di tipo pianificatorio e autorizzatorio, ogni volta che essi involgano profili di lesione dell’ambiente

Leggi tutto: Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle...

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Febbraio 2022
Visite: 3483

Cass. Sez. III n. 47426 del 31 dicembre 2021 (UP 12 ott 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Farina
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

In materia edilizia, al fine di poter escludere la configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata, di cui all'art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, la condizione del rispetto, oltre che della volumetria, anche della medesima sagoma dell'edificio preesistente - imposta dalla seconda parte dell'art. 3 del citato d.P.R. per qualificare, in deroga al regime ordinario, gli interventi di demolizione e ricostruzione come "ristrutturazione edilizia" - opera anche quando il vincolo paesaggistico riguarda una zona e non un singolo immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Febbraio 2022
Visite: 2913

TAR Campania (SA) Sez. I n.2947 del 31 dicembre 2021
Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
 
Anche nell’ipotesi in cui sia stata stipulata una convenzione urbanistica il compimento effettivo delle opere di urbanizzazione non costituisce un’obbligazione sinallagmatica a carico dell’Amministrazione comunale, la quale può quindi sempre pretendere il pagamento delle obbligazioni derivanti da tale convenzione, indipendentemente dalla realizzazione delle opere di urbanizzazione

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione

Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui all’articolo 452 undecies cp

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Febbraio 2022
Visite: 2464

La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della “causa di non confiscabilità” di cui all’art.  452 undecies c.p.

di Edoardo LICATA

Leggi tutto: Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui...

Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Febbraio 2022
Visite: 2533

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 1146 del 30 dicembre 2021
Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio

La mera traslazione del posizionamento di un edificio espressamente previsto dalla pianificazione generale e di dettaglio in zona completamente urbanizzata non può in alcun modo integrare un’ipotesi di lottizzazione abusiva, ma, al più, di variazione essenziale ai sensi dell’art. 32 del DPR 380/2001, che, alla lettera c) richiama proprio la “localizzazione dell’edificio sull’area di pertinenza” ovvero, considerato che la norma regionale non contiene analogo richiamo nella definizione di quelle che debbono essere considerate variazioni essenziali, una “difformità parziale”.

Leggi tutto: Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio

  • Urbanistica.Strutture abitative temporanee
  • Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
  • Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati
  • Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale
  • Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
  • Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre
  • Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena
  • Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire

Pagina 345 di 669

  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno
  • Mattarella, l'Europa nacque per superare logica delle guerre
  • Mattarella, Ventotene luogo ispiratore di pace e democrazia
  • l Papa ai vescovi, 'gli abusi del clero vanno affrontati'
  • Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia
  • La Francia convoca l'ambasciatore russo per i droni in Polonia
  • Auto contro palo durante inseguimento Polizia, morto 18enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it