Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Beni Ambientali.Aree Protette: inapplicabilità del silenzio assenso al nulla osta ex art. 13 della L. 394/1991
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Aria. Effetto serra
  • Beni Ambientali.Le centrali eoliche non possono scempiare le Alpi
  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche impianto
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP5: tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/tossicità in caso di aspirazione
  • Rifiuti. Il reato di gestione non autorizzata non necessita di continuità o stabilità della condotta
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Rifiuti.Conferimento in impianti situati in Regioni diverse
  • Acque. Ordine di sospensione dell'attività e inottemperanza
  • Rifiuti. Smaltimento di rifiuti - Deposito temporaneo
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Urbanistica. Responsabilità esecutore opere di rifinitura
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica. Disciplina penale condono edilizio
  • Caccia e animali.Confisca delle armi utilizzate per commettere reati venatori
  • Rifiuti. Sottoprodotti (reimpiego in diverso ciclo produttivo)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1993 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116553979
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Febbraio 2022
Visite: 18287

L’istituto del silenzio assenso nel procedimento di rilascio del Permesso di Costruire

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire

Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2022
Visite: 2187

Consiglio di Stato Sez. VI n. 61 del 7 gennaio 2022
Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

In caso di istanza di sanatoria ricade sull'istante l'onere della prova dell'esistenza dei presupposti per il rilascio del provvedimento di sanatoria. In tema di sanatoria edilizia, la prova circa la consistenza delle opere è nella disponibilità dell'interessato e non della P.A., dato che solo l'interessato può fornire gli inconfutabili atti, documenti o gli elementi probatori che siano in grado di radicare la ragionevole certezza dell'addotta sanabilità del manufatto, dovendosi in ogni caso fare applicazione del principio processualcivilistico in base al quale la ripartizione dell'onere della prova va effettuata secondo il principio della vicinanza della prova (nella fattispecie l'onere della prova non è stato ritenuto assolto ritenendo a tal fine non sufficienti due cartoline storiche del 1906 e 1941, depositate in giudizio solo in sede di appello).

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

Urbanistica.Impianto serricolo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2022
Visite: 3234

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4 del 3 gennaio 2022
Urbanistica.Impianto serricolo
 
Un impianto serricolo, in quanto tale, è estraneo al regime della concessione qualora sia funzionale allo svolgimento dell'attività agricola e non abbia “requisiti di stabilità o di rilevante consistenza, tali da alterare in modo duraturo l'assetto urbanistico-ambientale

Leggi tutto: Urbanistica.Impianto serricolo

Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2022
Visite: 4138

Cass. Sez. III n. 2234 del 20 gennaio 2022 (Ud 9 lug 2021)
Pres. Ramacci Est. Amoroso Ric. Casa
Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente

Gli idrocarburi sversati accidentalmente ed inquinanti il terreno e le acque sotterranee devono essere qualificati come rifiuti ai sensi della direttiva 75/442, come interpretata dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, trattandosi di sostanze di delle quali il detentore “si disfa", non costituendo un prodotto riutilizzabile senza trasformazione ed essendo la sua commercializzazione aleatoria e, implicante operazioni preliminari che non sono economicamente vantaggiose.

Leggi tutto: Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente

Urbanistica.Rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Febbraio 2022
Visite: 12949

In merito alla sentenza TAR Bologna n. 03/2022 del 03/01/2022 in materia edilizia sismica, rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso

Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Febbraio 2022
Visite: 2198

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 624 del 28 gennaio 2022
Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela

In tema di tutela del paesaggio, la nozione accolta dalla Convenzione europea del paesaggio, stipulata dagli Stati membri del Consiglio d’Europa a Firenze il 20 ottobre 2000 e ratificata dall’Italia con la l. 9 gennaio 2006, n. 14, introduce un concetto certamente ampio di “paesaggio”, non più riconducibile al solo ambiente naturale statico, ma concepibile quale frutto dell’interazione tra uomo e ambiente, valorizzando anche gli aspetti identitari e culturali, di modo che è pertanto la sintesi dell’azione di fattori naturali, umani e delle loro interrelazioni a contribuire a delineare la nozione, complessa e plurivoca, di “paesaggio”

Leggi tutto: Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela

  • Rifiuti.Holding ed obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Demolizione e competenze
  • Aria.Forni crematori
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca
  • Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa
  • Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione

Pagina 343 di 669

  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno
  • Mattarella, l'Europa nacque per superare logica delle guerre
  • Mattarella, Ventotene luogo ispiratore di pace e democrazia
  • l Papa ai vescovi, 'gli abusi del clero vanno affrontati'
  • Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia
  • La Francia convoca l'ambasciatore russo per i droni in Polonia
  • Auto contro palo durante inseguimento Polizia, morto 18enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it