Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Beni Ambientali.Aree Protette: inapplicabilità del silenzio assenso al nulla osta ex art. 13 della L. 394/1991
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Aria. Effetto serra
  • Beni Ambientali.Le centrali eoliche non possono scempiare le Alpi
  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche impianto
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP5: tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/tossicità in caso di aspirazione
  • Rifiuti. Il reato di gestione non autorizzata non necessita di continuità o stabilità della condotta
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Rifiuti.Conferimento in impianti situati in Regioni diverse
  • Acque. Ordine di sospensione dell'attività e inottemperanza
  • Rifiuti. Smaltimento di rifiuti - Deposito temporaneo
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Urbanistica. Responsabilità esecutore opere di rifinitura
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica. Disciplina penale condono edilizio
  • Caccia e animali.Confisca delle armi utilizzate per commettere reati venatori
  • Rifiuti. Sottoprodotti (reimpiego in diverso ciclo produttivo)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2047 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116553979
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Febbraio 2022
Visite: 1726

Cass. Sez. III n. 2532 del 24 gennaio 2022 (Cc 12 gen 2021)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Esposito
Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Il dovere di valutare il rispetto del principio di proporzionalità nella fase di esecuzione dell'ordine di demolizione di un'abitazione illegalmente edificata, secondo l'orientamento consolidato della Corte EDU, non implica un'assoluta discrezionalità del giudice, ma la necessità di rispettare alcuni precisi criteri guida.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Rifiuti.Reimpiego terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Febbraio 2022
Visite: 3349

Consiglio di Stato Sez. V n. 48 del 7 gennaio 2022
Rifiuti.Reimpiego terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento

L’art. 4, comma 2, del d.P.R. n. 120 del 2017 consente a che le terre e rocce da scavo siano qualificate come sottoprodotti – e dunque reimpiegate anche nell’attività edilizia – e non come rifiuti, ma a determinate condizioni, tra cui alla lett. c) è previsto che ciò possa avvenire qualora la stesse: “sono idonee ad essere utilizzate direttamente, ossia senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale” Quali siano le “normali pratiche industriali” è poi specificato dall’allegato 3 al regolamento ma tra queste non è compresa la stabilizzazione a calce o cemento, a differenza di quanto era previsto dall’abrogato d.m. n. 161 del 2012, all’allegato 3, che tra le “normali pratiche industriali” vi faceva rientrare proprio “la stabilizzazione a calce, a cemento o altra forma idoneamente sperimentata per conferire ai materiali da scavo le caratteristiche geotermiche necessarie per il loro utilizzo, anche in termini di umidità, concordando preventivamente le modalità di utilizzo con l’ARPA o APPA competente in fase di redazione del Piano di Utilizzo”. In definitiva, allora, la normativa tuttora vigente non consente il reimpiego dei terreni a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento.

Leggi tutto: Rifiuti.Reimpiego terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento

Urbanistica.Ricostruzione di un rudere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2531

Cass. Sez. III n. 3763 del 3 febbraio 2022 (Ud 11 nov 2021)
Pres. Rosi Est. Andronio Ric. D’Amico
Urbanistica.Ricostruzione di un rudere

Integra i reati di cui agli artt. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 e 181 del d.Lgs. n. 42 del 2004 la ricostruzione di un “rudere” senza il preventivo rilascio del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica, sia perché trattasi di intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente, dovendo intendersi per quest’ultimo un organismo edilizio dotato di mura perimetrali, strutture orizzontali e copertura, sia perchè non è applicabile l’art. 30 del d.l. n. 69 del 2013 (conv. in legge n. 98 del 2013), che, per assoggettare gli interventi di ripristino o di ricostruzione di edifici o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, al regime semplificato della S.C.I.A. richiede, nelle zone vincolate, l’esistenza dei connotati essenziali di un edificio (pareti, solai e tetto), o, in alternativa, l’accertamento della preesistente consistenza dell’immobile in base a riscontri documentali, alla verifica dimensionale del sito o ad altri elementi certi e verificabili, nonché, in ogni caso, il rispetto della sagoma della precedente struttura

Leggi tutto: Urbanistica.Ricostruzione di un rudere

Beni ambientali.Isole ecologiche

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2769

Consiglio di Stato Sez. IV n. 143 del 10 gennaio 2022
Beni ambientali.Isole ecologiche

Il d.P.R. n. 139 del 2010, che come è noto individua le opere per cui è possibile rilasciare l’autorizzazione paesaggistica in forma semplificata, è stato abrogato e sostituito dal d.P.R. 13 febbraio 2017 n.31, con la stessa funzione. Quest’ultimo provvedimento individua poi in modo espresso alla voce B 23 del secondo allegato fra gli interventi di lieve entità le “opere accessorie in soprasuolo correlate alla realizzazione di reti di distribuzione locale di servizi di pubblico interesse o di fognatura, o ad interventi di allaccio alle infrastrutture a rete”, fra le quali evidentemente rientra l’isola ecologica. Va infatti escluso che una semplice area recintata che ospita i contenitori della raccolta differenziata possa essere qualificata ai sensi dell’art. 208 d. lgs. 152/2006 come impianto di smaltimento rifiuti, che come è noto è un impianto di tipo industriale

Leggi tutto: Beni ambientali.Isole ecologiche

Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2352

Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, fatta a Nicosia il 19 maggio 2017

Leggi tutto: Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6

Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2069

Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016

Leggi tutto: Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8

  • Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere
  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente
  • Urbanistica.Rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso
  • Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela
  • Rifiuti.Holding ed obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Demolizione e competenze
  • Aria.Forni crematori
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Pagina 342 di 669

  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno
  • Mattarella, l'Europa nacque per superare logica delle guerre
  • Mattarella, Ventotene luogo ispiratore di pace e democrazia
  • l Papa ai vescovi, 'gli abusi del clero vanno affrontati'
  • Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia
  • La Francia convoca l'ambasciatore russo per i droni in Polonia
  • Auto contro palo durante inseguimento Polizia, morto 18enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it