Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione sonora e televisiva privata e disciplina urba
  • Danno Ambientale. Commento allo schema di D.Lv. in materia di tutela risarcitori
  • Rifiuti. Intermediazione e commercio di rifiuti
  • Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati
  • Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori
  • Rifiuti. Deposito incontrollato
  • Rifiuti.Registro di carico e scarico
  • Elettrosmog. Localizzazione antenne radio base
  • Ceag-legambiente. Dossier acqua in agricoltura
  • Beni ambientali.Bellezze d'insieme
  • Urbanistica.Illegittimità adozione Variante semplificata delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. senza preventiva Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).
  • Aria. Illecita installazione o attivazione di impianto
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Diniego condono
  • Urbanistica. Individuazione della natura precaria di un manufatto
  • Elettrosmog. Articolo 674 c.p.
  • Rifiuti
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione
  • Urbanistica.Sentenza di condanna non definitiva per abuso edilizio e restituzione del bene all'avente diritto
  • Urbanistica.Differenza tra opere d’interesse generale e opere pubbliche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 776 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113235598
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 1650

Cass. Sez. III n. 33823 del 13 settembre 2021 (CC 14 lug 2021)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Masellis
Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Ai fini dell'integrazione del reato previsto dall'art. 1161 cod. nav., la proroga legale dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime presuppone la titolarità di una concessione demaniale valida ed efficace e presuppone altresì un’espressa richiesta da parte del soggetto interessato al fine di consentire la verifica, da parte dell’autorità competente, dei requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 2205

TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 2553 del 110 settembre 2021
Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

L’inserimento delle specifiche aree tra le zone ZPS e SIC, e le conseguenziali misure di conservazione, non sono da annoverare quali atti generali ed astratti, ma hanno ad oggetto aree concretamente individuate, appartenenti a proprietari specifici e ben determinati”; con la conseguenza che vigono gli ordinari principi e le ordinarie disposizioni in materia di obblighi partecipativi e di obblighi di motivazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 2978

Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici. Sanzioni amministrative o penali?

di G. ALBORINO

Leggi tutto: Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 3241

Cass. Sez. III n. 34640 del 20 settembre 2021 (UP 5 mag 2021)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric. D’Aguanno
Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Risponde del reato di cui all’art. 256 del d.lgs. n. 152 del 2006 il funzionario comunale responsabile dei servizi cimiteriali e del servizio di smaltimento rifiuti, il quale non impedisca che, da una attività svolta nell’ambito della propria sfera di attribuzioni, consegua la realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti, essendo obbligato non solo ad assicurare tali servizi, ma anche a vigilare sul loro corretto e lecito svolgimento

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 5517

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6253 del 10 settembre 2021
Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti
 
Il vincolo storico artistico c.d. diretto riguarda beni o aree nei quali sono stati rinvenuti beni di tale valenza, o in relazione ai quali vi è la certezza dell'esistenza, della localizzazione e dell'importanza di tali beni, mentre il vincolo c.d. indiretto viene imposto sui beni e sulle aree circostanti a quelli sottoposti a vincolo diretto, così da garantirne una migliore visibilità e fruizione collettiva, o migliori condizioni ambientali e di decoro

Leggi tutto: Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 1807

Corte costituzionale n. 189 del 7 ottobre 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Funzioni amministrative dei Comuni - Previsione che sono delegate ai Comuni l'approvazione dei progetti degli impianti per lo smaltimento e il recupero di determinati rifiuti, nonché la relativa autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio delle attività suindicate.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni

  • Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica
  • Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
  • Beni Ambientali.Nozione di volumetria
  • Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione
  • Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011
  • Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
  • Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
  • Caccia e animali.Abbattimento orsi

Pagina 366 di 657

  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
  • Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl
  • Media, italo-argentino in centro per migranti Alligator Alcatraz
  • Ong, il bilancio delle violenze in Siria sfiora i mille morti
  • Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
  • Italia rifiuta emendamenti a Regolamento sanitario dell'Oms
  • Hamas, 32 palestinesi uccisi mentre aspettavano gli aiuti
  • Gli Usa rigettano le norme Oms sulle pandemie
  • Australia, consegnati carri armati M1A1 Abrams all'Ucraina
  • Israele contro Sharaa, 'Siria pericolosa per le minoranze'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it