Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
di Luigi FANIZZI
Leggi tutto: Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2553
Cass. Sez. III n. 33821 del 13 settembre 2021 (CC 26 giu 2021)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Di Benedetto
Urbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
La speciale procedura introdotta dalla legge reg. Sicilia 16/2016 si risolve sostanzialmente in una mera semplificazione procedurale che non può assolutamente prescindere dalla effettiva sussistenza dei requisiti di condonabilità previsti dalla disciplina nazionale (nella specie, quelli di cui alla legge 724/1994 sul condono edilizio). Da ciò consegue che anche con riferimento a tale particolare procedura resta fermo il potere dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la sussistenza effettiva di tali requisiti sostanziali e formali, non potendo il ricorso alla procedura semplificata e la mera presentazione di una perizia giurata impedire al giudice di effettuare una verifica del tutto identica a quella richiesta, riguardo alla disciplina nazionale.
Leggi tutto: rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1526
TAR Liguria Sez. II n. 755 del 4 agosto 2021
Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
Non è ammessa la possibilità di determinarsi in modo posticipato sulle questioni ambientali, essendo ormai incontestato che la VAS deve esprimersi sulle scelte di fondo che dovranno caratterizzare la conformazione del suolo, sì che il progetto deve contenere sin dalla fase iniziale i tratti caratterizzanti su cui sarà possibile determinarsi in sede ambientale.
Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
Caccia e animali.Abbattimento orsi
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1669
TRGA Trento Sez. unica n. 150 del 29 settembre 2021
Caccia e animali.Abbattimento orsi
Ai fini della legittima adozione di un’ordinanza contingibile e urgente con cui viene disposto l’abbattimento di un orso, l’autorità competente deve valutare caso per caso la situazione fattuale e ravvisare la sussistenza di un attuale e grave pericolo per la pubblica incolumità, tale da non consentire il ricorso alle procedure disciplinate da specifiche disposizioni (nella specie, l’art. 1, comma 1, della legge provinciale n. 9/2018) e l’adozione di misure energiche alternative.(segnalazione P. Mazzocco)
Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2546
Cass. Sez. III n. 33087 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Reynaud Ric. Leo
Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
Il delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. sanziona comportamenti non occasionali di soggetti che, al fine di conseguire un ingiusto profitto, fanno della illecita gestione dei rifiuti la loro redditizia, anche se non esclusiva attività, per cui per perfezionare il reato è necessaria una, seppure rudimentale, organizzazione professionale (mezzi e capitali) che sia in grado di gestire ingenti quantitativi di rifiuti in modo continuativo, ossia con pluralità di operazioni condotte in continuità temporale, operazioni che vanno valutate in modo globale: alla pluralità delle azioni, che è elemento costitutivo del fatto, corrisponde una unica violazione di legge, e perciò il reato è abituale dal momento che per il suo perfezionamento è necessaria le realizzazione di più comportamenti della stessa specie
Leggi tutto: Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2002
TAR Puglia (BA) Sez. II n. 1387 del 23 settembre 2021
Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale
L’autorizzazione ambientale si connota come una tipica autorizzazione costitutiva, in quanto è "concessa" per un tempo prestabilito e dunque non sussiste in capo al destinatario alcun precostituito diritto a ottenerla; può essere rilasciata solo dopo che la pubblica amministrazione abbia valutato i vari interessi rilevanti, che vengono in evidenza nel corso dell'iter procedimentale
- Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia
- Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico
- Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA
- Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)
- Sviluppo sostenibile.Certificati Verdi
- Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale
- Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo
- Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
- Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale
- Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva
Pagina 368 di 657