Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito
  • Aria.Aggiornamento dell’autorizzazione
  • Rumore. Rumore ambientale e rumore residuo
  • Urbanistica. Asservimento per esaurimento della capacità edificatoria è opponibile anche al terzo acquirente
  • Aria.Gestore di stabilimento o impianto
  • Elettrosmog. Delocalizzazione impianti
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti.Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità diniego della Soprintendenza per la costruzione ed esercizio di un impianto eolico
  • Beni Ambientali. Autorizzazione
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici (procedimento autorizzativo)
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e competenza
  • Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale
  • Rifiuti. Attività di recupero soggette e procedura semplificata
  • Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione
  • Rifiuti. Olii usati
  • Ceag- Legambiente. Città: il clima è già cambiato
  • Danno ambientale. Comune, diritto al risarcimento
  • Urbanistica.Illegittimità diniego permesso costruire in assenza di piano attuativo
  • Urbanistica. SCIA e DIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 865 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116520364
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Novembre 2021
Visite: 2850

TAR Campania (NA) Sez.II n. 6659 del 22 ottobre 2021
Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione

L'illecito sanzionato dall’art. 31 comma 4-bis citato è costituito dalla inottemperanza all'ingiunzione di demolizione, la quale inizia con l'emanazione dell'ordinanza di demolizione e continua nel tempo fino a quando l'interessato (ovvero l'autorità amministrativa, in danno) non provveda ad eseguire il ripristino dello stato dei luoghi. Secondo tale prospettiva, è da escludere che l'obbligo dell'interessato di demolire si esaurisca e venga meno per effetto del decorso del termine di novanta giorni dall'ingiunzione, previsto dal comma 3 dell'art. 31, ai fini dell'acquisizione gratuita di diritto al patrimonio comunale delle opere abusive e dell'area di sedime, nonché dell'area di pertinenza preventivamente individuata ai sensi del comma 2. Infatti, nonostante la realizzazione ope legis dell'effetto acquisitivo, l'interessato permane nel possesso dei manufatti abusivi, e quindi nella disponibilità dei beni che formano oggetto dell'ordinanza di demolizione, almeno fino al momento dell'emanazione dell'atto ricognitivo che, ai sensi del comma 4, dichiara l'acquisizione del cespite al patrimonio comunale ai fini dell'immissione nel possesso e della trascrizione nei registri immobiliari. Del resto il carattere permanente dell'illecito, costituito dall'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione, emerge in maniera lampante dal comma 4-quater del ripetuto art. 31, nel quale si prospetta il potere della Regione di "… stabilire che (le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal comma 4-bis) siano periodicamente reiterabili qualora permanga l'inottemperanza all'ordine di demolizione"

Leggi tutto: Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione

Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2313

Cass. Sez. III n. 37858 del 21 ottobre 2021 (CC 10 set 2021)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Di Biase
Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina

Devono pacificamente ritenersi rientranti nella nozione di acque reflue industriali quelle provenienti e scaricate, come nella specie, dal sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli gestiti all’interno di un’autofficina. Risulta irrilevante ai fini del reato di cui all’art. 137 comma 1 Dlgs. 152/06 l’analisi, conseguente a campionamento, della specifica composizione del refluo, una volta appuratane la natura industriale.

Leggi tutto: Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di...

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2252

Corte di GIustizia (Ottava Sezione) 11 novembre 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Spedizioni di rifiuti – Articolo 3, paragrafo 5, e articolo 11, paragrafo 1, lettera i) – Direttiva 2008/98/CE – Gestione dei rifiuti – Articolo 16 – Principi di autosufficienza e di prossimità – Decisione 2000/532/CE – Catalogo europeo dei rifiuti (CER) – Rifiuti urbani non differenziati sottoposti a un trattamento meccanico che non ne altera la natura»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Urbanistica.Misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 4091

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.2334 del 22 ottobre 2021
Urbanistica.Misure di salvaguardia

Le misure di salvaguardia mirano a conservare l’assetto urbanistico del territorio per evitare che possano essere autorizzate, durante il procedimento di modifica del P.G.T., iniziative edificatorie incompatibili con la volontà del Comune di configurare in modo nuovo lo stesso territorio comunale. L’art. 12, comma 3 del DPR 380/2001 stabilisce, infatti, che “in caso di contrasto dell'intervento oggetto della domanda di permesso di costruire con le previsioni di strumenti urbanistici adottati, è sospesa ogni determinazione in ordine alla domanda. La misura di salvaguardia non ha efficacia decorsi tre anni dalla data di adozione dello strumento urbanistico, ovvero cinque anni nell'ipotesi in cui lo strumento urbanistico sia stato sottoposto all'amministrazione competente all'approvazione entro un anno dalla conclusione della fase di pubblicazione”. Il fondamento di tale norma è, quindi, da individuare nella necessità di contemperare l’esigenza di non alterare un territorio in fase di ripianificazione urbanistica e quella di non comprimere sine die l’aspettativa edificatoria del privato. L’applicazione di tale disposizione è riferita, dunque, agli interventi edilizi che siano ancora oggetto di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale al momento dell’adozione del nuovo piano, non applicandosi le misure di salvaguardia anche ad interventi edilizi già autorizzati prima del sopravvenire del nuovo strumento urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Misure di salvaguardia

Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 1940

Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 17 del 9 novembre 2021
Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica da Covid-19 dall’art. 182, comma 2, d.l. n. 34 del 2020, convertito in legge n. 77 del 2020 – sono in contrasto con il diritto eurounitario, segnatamente con l’art. 49 TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE; tali norme, pertanto, non devono essere applicate né dai giudici né dalla pubblica amministrazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Novembre 2021
Visite: 2970

I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

di Francesco CACUCCI

Leggi tutto: Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Beni Ambientali.Compatibilità paesaggistica
  • Rumore.Provvedimenti contingibili
  • Rifiuti.Discarica e mutamento organo amministrativo
  • Elettrosmog.Costruzione di manufatto prossimo ad elettrodotto
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica e AIA
  • Rifiuti.Abbandono quale reato proprio
  • Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione
  • Caccia e animali.Cattura per la captivazione

Pagina 368 di 669

  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it