Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sospensione condizionale e demolizione
  • Urbanistica. Manufatti interrati e titolo abilitativo
  • Elettrosmog. Fasce di rispetto elettrodotti
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Rifiuti. Abbandono e momento consumativo del reato
  • Edilizia. Inizio lavori (nozione)
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti
  • Caccia e animali.Confisca delle armi utilizzate per commettere reati venatori
  • Caccia e animali.Furto venatorio e legge sulla caccia
  • Nucleare. Sicurezza impianti
  • Caccia e animali.I calendari venatori non basati su censimenti scientifici della fauna selvatica sono illegittimi
  • Rifiuti. Materiale da scavo
  • Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Aria. Vecchia e nuova disciplina e ampliamento impianto preesistente
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia, gli interventi modificativi nel tempo e la Circolare MIT e Funzione Pubblica del 2 dicembre 2020
  • Acque.Acque pubbliche e demanio necessario
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Rifiuti.Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 904 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114052634
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Febbraio 2025
Visite: 1170

Consiglio di Stato Sez. VI n. 388 del 20 gennaio 2025 
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 

Prima di procedere a VINCA vera e propria è necessario valutare, in base ad un’adeguata istruttoria tecnico-scientifica, la possibile significativa incidenza dell’intervento sul sito protetto. Solo, dunque, se si accerta che l’intervento possa determinare un rischio di incidenza significativa sul sito protetto, può dirsi dovuta anche la fase II di c.d. “valutazione appropriata”, ovvero di VINCA vera e propria. In altri termini, prima di procedere alla VINCA, è necessario verificare che l’intervento comporti un’incidenza significativa, restando, quindi, esclusi dalla valutazione di incidenza gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 

Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Febbraio 2025
Visite: 1304

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 293 del 10 febbraio 2025
Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 

In tema di responsabilità nella gestione dei rifiuti l’art. 188, comma 4, del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. stabilisce che la consegna dei rifiuti, ai fini del trattamento, dal produttore iniziale ad un intermediario abilitato, al di fuori dei casi di concorso di persone nel fatto illecito, esclude la responsabilità dello stesso produttore per il recupero o smaltimento dei rifiuti laddove il conferimento sia effettuato a soggetti autorizzati alle attività di recupero o di smaltimento a condizione che “…il detentore abbia ricevuto il formulario di cui all'articolo 193 controfirmato e datato in arrivo dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore ovvero che alla scadenza di detto termine il produttore o detentore abbia provveduto a dare comunicazione alle autorità competenti della mancata ricezione del formulario”. L’esclusione di responsabilità presuppone che il produttore sia in possesso del formulario di cui all'art. 193 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 controfirmato e datato dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore (segnalazione Avv. A. Calzone) 

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione e responsabilità del produttore 

Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Febbraio 2025
Visite: 1330

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 365 del 14 gennaio 2025
Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari

Sentenza in ordine alla legittimità del diniego di proroga di concessioni balneari dettata anche dall'impossibilità di recupero delle somme investite nel periodo considerato e in attesa di nuovi bandi (segnalazione M. GRISANTI) 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Diniego di proroga di concessioni balneari

Rifiuti.Trasporto non autorizzato e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Febbraio 2025
Visite: 968

Consiglio di Stato Sez. IV n. 456 del 22 gennaio 2025
Rifiuti.Trasporto non autorizzato e responsabilità
 
I principi generali di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo afferente alla gestione dei rifiuti, ai sensi del combinato disposto di cui al d.lgs. n. 152 del 2006, artt. 178 e 188, sono collegati al principio di derivazione eurounitaria “chi inquina paga” (richiamato anche dalla direttiva 2008/98/CE in materia di rifiuti), e alla necessità di assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente, esigenza su cui si fonda, appunto, l’estensione della posizione di garanzia in capo ai soggetti in questione. I principi di correzione alla fonte dei danni causati all’ambiente e del “chi inquina paga” cristallizzano regole di imputazione, con riferimento alla produzione di danni all’ambiente, ponendo canoni di diligenza in capo agli operatori nell’esplicazione delle loro attività, configurandone la responsabilità patrimoniale e personale in caso di violazione, e ponendo altresì oneri di attivazione immediata in capo ai soggetti che hanno prodotto il danno. Alla luce dei principi vigenti in materia, il fatto di non essere abilitato al trasporto dei rifiuti esige uno specifico obbligo di diligenza, poiché, diversamente opinando, verrebbe a determinarsi una evidente lacuna nel sistema di gestione dei rifiuti, basato come detto sui principi di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti, a qualsiasi titolo, nella filiera dei rifiuti. In ordine al contenuto della “posizione di garanzia” gravante sul trasportatore, in analogia a quanto stabilito all’art. 193, comma 17, del codice dell’ambiente per i trasportatori autorizzati al trasporto di rifiuti, il trasportatore non abilitato sia tenuto a verificare la correttezza ed esaustività dei documenti di trasporto nonché a rilevare, quantomeno, le difformità e/o anomalie agevolmente percepibili.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto non autorizzato e responsabilità

Ambiente in genere.Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di centrali eoliche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Febbraio 2025
Visite: 1024

Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di centrali eoliche

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le rotte di migrazione dell’avifauna selvatica vanno protette dalla presenza di...

Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Febbraio 2025
Visite: 953

Consiglio di Stato Sez. VI n. 483 del 22 gennaio 2025 
Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare

Ricade sulla curatela fallimentare l’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152-2006, gravando sulla massa fallimentare i relativi costi. In questo senso, la presenza dei rifiuti in un sito industriale e la posizione di detentore degli stessi, che il curatore fallimentare acquisirebbe al momento della dichiarazione di fallimento, innestano la legittimazione passiva della stessa curatela agli obblighi di sgombero. Il principio “chi inquina paga” non vale ad esonerare la curatela fallimentare dagli obblighi anzidetti. La curatela fallimentare, che ha la custodia dei beni del fallito, tuttavia, anche quando non prosegue l'attività imprenditoriale, non può evidentemente avvantaggiarsi dell'esimente di cui all'art. 192, lasciando abbandonati i rifiuti risultanti dall'attività imprenditoriale dell'impresa cessata. Nella qualità di detentore dei rifiuti, sia secondo il diritto interno, ma anche secondo il diritto comunitario (quale gestore dei beni immobili inquinati), il curatore fallimentare è perciò senz'altro obbligato a metterli in sicurezza e a rimuoverli, avviandoli allo smaltimento o al recupero.

Leggi tutto: Rifiuti.Onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti e curatela fallimentare

  • Beni culturali.Dichiarazione di interesse culturale
  • Ambiente in genere. Accesso ad informazioni ambientali
  • Rumore.Ordine di chiusura anticipata di un pubblico esercizio per ragioni legate alla tutela della quiete pubblica
  • Urbanistica.Obblighi di preavviso scritto dell'esecuzione di un intervento edilizio in zona sismica e di deposito del progetto
  • Ambiente in genere.Potere di ordinanza e tutela dell'ambiente
  • Rifiuti.Combustione di residui vegetali
  • Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva spazio demaniale mediante strutture balneari
  • Urbanistica.Differenze tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione 
  • Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera

Pagina 45 di 663

  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie record si interrompe, luglio 2025 il terzo più caldo
  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
  • Terremoto di magnitudo 3.1 in provincia dell'Aquila
  • Trump, 'ci sono buone chance di un incontro con Putin'
  • Trump, '100% di dazi su chip e semiconduttori dall'estero'
  • Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
  • Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
  • Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
  • Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
  • Mastelloni colpito da ictus, è in prognosi riservata

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it