Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Costruzione impianto distribuzione carburante
  • Rifiuti.Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti
  • Urbanistica.Programmi integrati di intervento urbanistico
  • L’imputazione della responsabilità degli enti nei reati ambientali
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza sospensione di opere di lottizzazione abusiva, senza comunicazione avvio del procedimento
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia in area sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Rifiuti.Richiesta di revoca di sequestro preventivo avente ad oggetto una pluralità di beni
  • Rifiuti. Sottoprodotti e quarto correttivo
  • Rifiuti. Ordinanze d'urgenza
  • Beni ambientali.La Concezione crociana di Paesaggio nel diritto contemporaneo
  • Stampa quotidiana. Scorie nucleari in Basilicata
  • Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo
  • Acque. Scarichi esistenti
  • Ambiente in genere.Proroga del termine di validità del parere positivo di compatibilità ambientale
  • Polizia Giudiziaria.Controlli di Polizia Ambientale Tecniche operative da utilizzare in casi di rinvenimenti di depositi di amianto (lastre di eternit) in proprietà private.
  • Sulle riviste. Abusivismo edilizio e tecnologia
  • Rifiuti.Sottoprodotto: ancora sul concetto di “normale pratica industriale”
  • Ambiente in genere. Responsabilità per omissione e posizioni di garanzia nei rea
  • Beni culturali.Individuazione beni culturali appartenenti ad enti pubblici o privati senza fini di lucro, e beni appartenenti a soggetti privati diversi
  • Urbanistica.Decorrenza per impugnare il permesso di costruire da parte del terzo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 787 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114052450
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. Accesso ad informazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Febbraio 2025
Visite: 834

Consiglio di Stato Sez. IV n. 179 del 13 gennaio 2015
Ambiente in genere. Accesso ad informazioni ambientali

E' legittimo il diniego opposto ad un'istanza di accesso ad informazioni ambientali, ove dall'istanza stessa emerga che l'interesse che si intende far valere non è un interesse ambientale e che lo scopo del richiedente è quello di acquisire dati commerciali riguardanti un operatore concorrente

Leggi tutto: Ambiente in genere. Accesso ad informazioni ambientali

Rumore.Ordine di chiusura anticipata di un pubblico esercizio per ragioni legate alla tutela della quiete pubblica

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Febbraio 2025
Visite: 1967

Consiglio di Stato Sez. V n. 240 del 14 gennaio 2025
Rumore.Ordine di chiusura anticipata di un pubblico esercizio per ragioni legate alla tutela della quiete pubblica

La possibilità per l’amministrazione di ordinare la chiusura anticipata di un pubblico esercizio per ragioni legate alla tutela della quiete pubblica trova fondamento nell’art. 9 Tulps, a mente del quale “oltre le condizioni stabilite dalla legge, chiunque ottenga un'autorizzazione di polizia deve osservare le prescrizioni, che l'autorità di pubblica sicurezza ritenga di imporgli nel pubblico interesse”: invero, poiché le situazioni di conflitto con il pubblico interesse, laddove siano coinvolte delle autorizzazioni di polizia, possono anche essere territorialmente o temporalmente circoscritte (in particolare, all’area o al periodo in cui si colloca il fenomeno da eliminare), la modifica dell'orario di apertura di un singolo esercizio è adeguata a rimuovere l’occasione delle condotte moleste per la quiete pubblica (nella specie, i rumorosi assembramenti nelle prospicienze del detto locale), a nulla rilevando – ai fini della legittimità del provvedimento – la circostanza che i fatti lesivi dell’interesse pubblico tutelato fossero o meno imputabili all’esercente del locale o a terzi (non avendo la misura adottata carattere sanzionatorio, bensì preventivo).

Leggi tutto: Rumore.Ordine di chiusura anticipata di un pubblico esercizio per ragioni legate alla tutela della...

Urbanistica.Obblighi di preavviso scritto dell'esecuzione di un intervento edilizio in zona sismica e di deposito del progetto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Febbraio 2025
Visite: 1418

Cass. Sez. III n. 4146 del 31 gennaio 2025 (UP 17 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Corbetta Ric. Ceccanti
Urbanistica.Obblighi di preavviso scritto dell'esecuzione di un intervento edilizio in zona sismica e di deposito del progetto

Gli obblighi, sanciti dall'art. 93, commi 1 e 2, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, di preavviso scritto allo sportello unico comunale dell'intenzione di procedere all'esecuzione di un intervento edilizio in zona sismica e di deposito del progetto sottoscritto da un professionista abilitato e dal direttore dei lavori, il cui inadempimento è sanzionato dall'art. 95 del d.P.R. citato, sussistono anche nel caso di opere non soggette alla preventiva autorizzazione per l'inizio dei lavori, prevista dall'articolo del medesimo testo normativo, perché concretamente qualificabili di minore rilevanza o prive di rilevanza nei confronti della pubblica incolumità, deponendo in tal senso il disposto del successivo art. 94-bis, comma 5, che, nel demandare alle regioni la facoltà di istituire controlli anche con modalità a campione, postula che l'ufficio tecnico regionale sia stato preavvertito dell'intervento e disponga del relativo progetto

Leggi tutto: Urbanistica.Obblighi di preavviso scritto dell'esecuzione di un intervento edilizio in zona...

Ambiente in genere.Potere di ordinanza e tutela dell'ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Febbraio 2025
Visite: 810

Consiglio di Stato Sez. V n. 266 del 15 gennaio 2025
Ambiente in genere.Potere di ordinanza e tutela dell'ambiente

L’art. 54, comma 4, del TUEL attribuisce al Sindaco, quale ufficiale del Governo, il potere di adottare ‘con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana’. Tale potere è riconosciuto anche per la necessità di intervenire, come nel caso in esame, in determinate materie quali la sanità e l’igiene. L’art. 54 del T.U.E.L., come riformato dall’art. 8 del d.l. n. 14 del 2017, prevede al comma 4 bis, la possibilità di emettere ordinanze contingibili e urgenti in tutte le situazioni in cui si può creare un pregiudizio o un turbamento alla ‘vivibilità cittadina’, e legittima, in via astratta, l’adozione di provvedimenti sindacali straordinari ai fini della loro repressione. Il Sindaco, come rappresentante della comunità locale, al tradizionale potere di ordinanza per emergenze sanitarie o di igiene pubblica, ha il potere di adottare provvedimenti urgenti extra ordinem a fronte di situazioni di incuria o degrado del territorio, dell’ambiente e del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Potere di ordinanza e tutela dell'ambiente

Rifiuti.Combustione di residui vegetali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Febbraio 2025
Visite: 1112

Cass. Sez. III n. 4148 del 31 gennaio 2025 (UP 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Corbetta Ric. Masella
Rifiuti.Combustione di residui vegetali

Integra il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all'art. 256, comma 1, lett. a), d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, la combustione di residui vegetali effettuata senza titolo abilitativo nel luogo di produzione oppure di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato, se commessa al di fuori delle condizioni previste dall'articolo 182, comma 6-bis, primo e secondo periodo.

Leggi tutto: Rifiuti.Combustione di residui vegetali

Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Febbraio 2025
Visite: 1319

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9851 9 dicembre 2024
Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono

Quando l’immobile abusivo non è meramente integrato, ma è radicalmente sostituito da un altro edificio, l’istanza di condono già proposta va dichiarata improcedibile stante la radicale trasformazione dell’oggetto originario. Conseguentemente, l’Amministrazione deve emanare il provvedimento di demolizione del nuovo immobile, costruito abusivamente in luogo di quello già realizzato sine titulo 

Leggi tutto: Urbanistica. Modifiche di immobile oggetto di istanza di condono

  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva spazio demaniale mediante strutture balneari
  • Urbanistica.Differenze tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione 
  • Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera
  • Ambiente in genere.Condizioni sufficienti per il legittimo esercizio del potere extra ordinem da parte del Sindaco
  • Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica
  • Urbanistica.Lottizzazione cartolare
  • Ambiente in genere.Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024
  • Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie

Pagina 46 di 663

  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie record si interrompe, luglio 2025 il terzo più caldo
  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
  • Terremoto di magnitudo 3.1 in provincia dell'Aquila
  • Trump, 'ci sono buone chance di un incontro con Putin'
  • Trump, '100% di dazi su chip e semiconduttori dall'estero'
  • Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
  • Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
  • Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
  • Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
  • Mastelloni colpito da ictus, è in prognosi riservata

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it