Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanatoria ed operatività "in executivis"
  • Ambiente. Enti parco
  • Rifiuti.Trasporto illecito e terzo proprietario del bene in sequestro
  • Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA
  • Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale
  • Urbanistica.I progetti non possono essere “spezzettati” per eludere le procedure di valutazione di impatto ambientale
  • Ambiente in genere. Responsabilità contabile (aspetti generali)
  • Ambiente in genere.VIA riferita alla fase preliminare della progettazione
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Polizia Giudiziaria. Controllo sicurezza alimentare
  • Ambiente in genere. Ambito di operatività del principio di precauzione
  • Ambiente in genere. Legge Comunitaria 2010
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e pregiudizio all’ambiente
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego Soprintendenza per impianto eolico su fondo ad uso civico
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento
  • Urbanistica. Sanatoria interventi di ristrutturazione edilizia senza titolo o in totale difformità e interventi in parziale difformità
  • Ambiente in genere.Il nuovo delitto di inquinamento ambientale
  • Urbanistica.Ristrutturazione e nozione di edificio esistente
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità diniego per impianto di produzione di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili, senza atto “costruttivo” dell'Amministrazione dissenziente
  • Ambiente in genere. Aggiornamento dell’AIA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 827 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114050569
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Febbraio 2025
Visite: 893

Cass. Sez. III n. 1238 del 13 gennaio 2025 (CC 21 nov 2024)
Pres. Sarno Rel. Scarcella Ric. Gianni
Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede

Se è vero che la buona fede, che esclude nei reati contravvenzionali l'elemento soggettivo, ben può essere determinata da un fattore positivo esterno ricollegabile ad un comportamento della autorità amministrativa deputata alla tutela dell'interesse protetto dalla norma, idoneo a determinare nel soggetto agente uno scusabile convincimento della liceità della condotta, è tuttavia altrettanto indubbio che ove il comportamento dell’autorità amministrativa sia stato in qualche modo indotto dall’inesatta rappresentazione degli elementi fattuali operata da chi detta buona fede invoca, nessuna efficacia scusante può essere attribuita al fatto di essersi il privato conformato a quanto “risposto” dalla Pubblica amministrazione, avendo il privato dato causa all’errore volitivo di quest’ultima, ciò che esclude del tutto la buona fede (fattispecie relativa a sequestro preventivo di un'area in relazione al reato di cui agli artt. 44, lett. c), 181, D.lgs. 42 del 2004 e 733-bis, cod. pen.). 

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede

Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Febbraio 2025
Visite: 760

Consiglio di Stato Sez. V n. 10527 del 31 dicembre 2024
Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza

Le ordinanze di necessità e urgenza, quali espressione di un potere amministrativo extra ordinem, volto a fronteggiare situazioni di urgente necessità, laddove all'uopo si rivelino inutili gli strumenti ordinari posti a disposizione dal legislatore, presuppongono necessariamente situazioni non tipizzate dalla legge di pericolo effettivo, la cui sussistenza deve essere suffragata da un'istruttoria adeguata e da una congrua motivazione, tali da giustificare la deviazione dal principio di tipicità degli atti amministrativi. I presupposti che consentono il legittimo esercizio del potere di ordinanza ex art. 54, d. lgs. n. 267 del 2000 sono quelli della contingibilità, intesa nell'accezione di necessità che implica l'insussistenza di rimedi tipici e nominati per fronteggiare efficacemente il pericolo oppure che quelli sussistenti non siano adeguati a fronteggiare, in maniera tempestiva, la situazione di pericolo, dell'urgenza, consistente nella materiale impossibilità di differire l'intervento ad altra data e dell'interesse pubblico da salvaguardare (fattispecie relativa ad ordinanza che disponeva l’adozione di misure cautelative per la messa in sicurezza di edificio industriale in disuso in situazione di degrado).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza

Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 03 Febbraio 2025
Visite: 1353

Corte EDU Sez. I 30 gennaio 2025
Cannavacciuolo ed altri contro Italia

Sentenza di condanna dell'Italia per la vicenda della c.d. terra dei fuochi

Leggi tutto: Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia

Ambiente in genere.DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2025, n. 5

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 03 Febbraio 2025
Visite: 920

DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2025, n. 5 
Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico
(25G00013) (GU Serie Generale n.24 del 30-01-2025)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2025 

Leggi tutto: Ambiente in genere.DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2025, n. 5

Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Gennaio 2025
Visite: 2571

La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti: sono opportuni alcuni chiarimenti

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti

Rifiuti.Definizione di biomassa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2025
Visite: 1103

Consiglio di Stato Sez. II n. 10537 del 31 dicembre 2024 
Rifiuti.Definizione di biomassa

La definizione di biomassa fornita dall'art. 2, comma 1, lett. e), d. lgs n. 28 del 3 marzo 2011 è abbastanza eterogenea, similmente a quanto riportato dalla normativa ambientale (allegato II alla parte V del D. Lgs. 152/2006), secondo cui sono biomassa: prodotti, costituiti interamente o in parte di materia vegetale, di provenienza agricola o forestale, utilizzabili come combustibile ai sensi della normativa vigente per recuperarne il contenuto energetico, ed i seguenti rifiuti usati come combustibile: - rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali; - rifiuti vegetali derivanti dalle industrie alimentari di trasformazione, se l'energia termica generata è recuperata; - rifiuti vegetali fibrosi della produzione di pasta di carta grezza e della produzione di carta dalla pasta, se gli stessi sono coinceneriti sul luogo di produzione e se l'energia termica generata è recuperata; - rifiuti di sughero; - rifiuti di legno, ad eccezione di quelli che possono contenere composti organici alogenati o metalli pesanti, a seguito di un trattamento o di rivestimento, inclusi in particolare i rifiuti di legno, ricadenti in questa definizione, derivanti dai rifiuti edilizi e di demolizione. In riferimento alla normativa ambientale da ultimo richiamata, si riscontra che nella definizione di biomassa, oltre ai prodotti, sono contemplate anche determinate tipologie di rifiuto la cui definizione è quella riportata all’art. 183 c. 1 lett. a del D.Lgs. 152/2006. Pertanto è possibile affermare che il legislatore “lato sensu” ammette la possibilità che nella biomassa vi possano essere materie dal diverso status giuridico, ossia prodotti e rifiuti che provvede ad annoverare.

Leggi tutto: Rifiuti.Definizione di biomassa

  • Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis codice penale
  • Urbanistica.Non è ammissibile la prosecuzione dei lavori abusivi ai fini del completamento delle opere
  • Beni culturali.Il difficile equilibrio fra tutela del territorio e dei beni culturali e la transizione energetica
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda 
  • Urbanistica.Condono edilizio ed ulteriori interventi
  • Urbanistica.Tolleranze costruttive
  • Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono
  • Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 
  • Urbanistica.Demolizione e ricostruzione 

Pagina 49 di 663

  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
  • Terremoto di magnitudo 3.1 in provincia dell'Aquila
  • Trump, 'ci sono buone chance di un incontro con Putin'
  • Trump, '100% di dazi su chip e semiconduttori dall'estero'
  • Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
  • Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
  • Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
  • Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
  • Mastelloni colpito da ictus, è in prognosi riservata
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it