Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
  • Urbanistica. Articolo 131bis codice penale
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico
  • Elettrosmog. Radio Vaticana
  • Urbanistica.Permesso di costruire già efficace annullato e ipotesi di ricorso ad art 38 del DPR 380/01
  • Urbanistica. Indici di densità
  • Animali. Urtilizzazione scientifica
  • Acque. Scarichi da autocarrozzeria
  • Urbanistica.Caratteristiche della serra
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 31 marzo 2020, n. 78
  • Beni Culturali. I vincoli storico-culturali devono essere adeguatamente motivati
  • Beni Ambientali. Sanatoria e regime transitorio
  • Campania sı `, Campania no, la terra dei fuochi....: dal decreto alla legge di conversione
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste
  • Caccia e animali. Ambiti territoriali di caccia
  • Acque.Natura del servizio idrico integrato
  • Urbanistica. Condono edilizio (aree vincolate)
  • Urbanistica. Pertinenze e volumi interrati
  • Rifiuti. Incenerimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1559 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116279158
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Novembre 2020
Visite: 3370

I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e...

Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Novembre 2020
Visite: 3110

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6521 del 26 ottobre 2020
Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire

La vicinitas non rappresenta un dato decisivo per riconoscere l’interesse ad agire (che nel giudizio di legittimità davanti al giudice amministrativo si identifica con l’interesse ad impugnare), nel senso che di per sé non è sufficiente, dovendosi dimostrare che l’intervento costruttivo contestato abbia capacità di propagarsi sino a incidere negativamente sul fondo del ricorrente. L’idea che la nozione di vicinitas - oltre a identificare una posizione qualificata idonea a rappresentare la legittimazione a impugnare il provvedimento urbanistico o edilizio – ricomprenda in sé anche l'interesse a ricorrere è stata, infatti, superata dall’indirizzo secondo cui, ai fini dell'ammissibilità del ricorso, deve essere concretamente indagato e accertato anche l'interesse ad agire. Questo indirizzo valorizza ragioni di coerenza con i principî generali sulle condizioni per l'azione nel processo amministrativo, nel cui novero rientrano distintamente, oltre alla legitimatio ad causam, il c.d. titolo (o legittimazione al ricorso) e l’interesse ad agire

Leggi tutto: Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire

Rifiuti.Trasporto illecito e terzo proprietario del bene in sequestro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Novembre 2020
Visite: 1874

Cass. Pen. Sez. III n. 30936 del 6 novembre 2020 (Cc. 24 set. 2020)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Gallo
Rifiuti.Trasporto illecito e terzo proprietario del bene in sequestro

Il terzo proprietario del bene in sequestro – che ne rivendichi la restituzione – non può limitarsi a spendere il proprio titolo e l’estraneità formale all’indagine, ma ha l'onere di provare la propria buona fede, ovvero che l'uso illecito della res gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento colpevole o negligente. Questo onere, dunque, ha ad oggetto una “prova”, ossia un elemento fattuale – di natura documentale o dichiarativa – che non provenga esclusivamente dall’interessato, e sia idoneo a sostenerne le tesi con autonoma efficacia dimostrativa e caratteri di obiettività

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito e terzo proprietario del bene in sequestro

Urbanistica.Potere di annullamento della Regione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Novembre 2020
Visite: 1664

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1183 del 29 ottobre 2020
Urbanistica.Potere di annullamento della Regione       

Relativamente al potere di annullamento della Regione di deliberazioni e provvedimenti che autorizzano interventi non conformi agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi o comunque in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia, quale che sia la qualificazione che si abbia ad attribuire al potere in questione (il cui inquadramento oscilla, nella evoluzione giurisprudenziale, tra il potere di autotutela proprio dell’amministrazione attiva e il potere di controllo), è comunque indubbio che: l’annullamento dell’atto illegittimo non è “dovuto”; si tratta di un potere discrezionale, dal momento che la norma, nel riferirsi agli atti comunali illegittimi, usa l’espressione “possono essere annullati”; l’esercizio del potere non è “coercibile” da parte del privato o da altro organo dell’Amministrazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Potere di annullamento della Regione

Urbanistica.Poteri del giudice amministrativo a fronte di una condotta oggettivamente ostativa alla realizzazione dell’assetto deciso nella convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Novembre 2020
Visite: 2075

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7072 del 16 novembre 2020
Urbanistica.Poteri del giudice amministrativo a fronte di una condotta oggettivamente ostativa alla realizzazione dell’assetto deciso nella convenzione urbanistica

In presenza di una condotta della società promittente alienante, proprietaria di un terreno promesso in vendita ad un Comune - a mezzo di convenzione urbanistica - a fronte del riconoscimento di diritti edificatori, oggettivamente ostativa alla realizzazione dell’assetto degli interessi scolpito, con effetti obbligatori, nella convenzione urbanistica stessa (ove, in particolare, si prevedeva che il prezzo del bene, già fissato nel quantum, sarebbe stato corrisposto dal Comune mediante scomputo del relativo ammontare dall'importo dovuto a titolo di oneri di urbanizzazione per gli interventi edificatori contestualmente consentiti), il Giudice amministrativo adito dall'Ente ex art. 2932 c.c. ben può disporre, in difformità dalla lettera ma in conformità allo spirito, al senso ed alla finalità dell’accordo, lo scambio cosa - denaro, alla luce sia del risalente diritto del Comune di acquisire quanto ex adverso più volte formalmente promesso in cessione (dapprima nella convenzione, quindi con successivo comodato), sia del dovere di eseguire il negozio in buona fede (art. 1375 c.c.), disposizione espressiva di un principio fondamentale “in materia di obbligazioni e contratti” e, come tale, applicabile anche alle convenzioni lato sensu urbanistiche (e, in generale, agli accordi pubblico-privato)

Leggi tutto: Urbanistica.Poteri del giudice amministrativo a fronte di una condotta oggettivamente ostativa...

Beni Culturali.Pubbliche piazze vie strade e altri spazi urbani

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Novembre 2020
Visite: 3335

Cass. Pen. Sez. III n. 31521 del 11 novembre 2020 (Cc. 21 ott. 2020)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. PM in proc. Iannace
Beni Culturali.Pubbliche piazze vie strade e altri spazi urbani

Le pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani, laddove rientranti nell’ambito dei Centri Storici, ai sensi del comma 1 e del comma 4, lettera g), dell'articolo 10 del decreto legislativo n. 42 del 2004, sono qualificabili come beni culturali indipendentemente dall’adozione di una dichiarazione di interesse storico-artistico ai sensi degli articoli 12 e 13 del Codice. Tali beni appartenenti a soggetti pubblici sono, quindi, da considerare beni culturali ope legis, rispetto ai quali trovano necessaria applicazione le norme di tutela di cui alla parte II del Codice fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario ex art.12

Leggi tutto: Beni Culturali.Pubbliche piazze vie strade e altri spazi urbani

  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del titolo edilizio
  • Urbanistica.Contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di s.c.i.a. e automatica abrogazione della norma regionale
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020 e rifiuti organici: cosa cambia e cosa resta
  • Rifiuti.Discariche e principio di precauzione
  • Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica
  • Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire
  • Ecodelitti.Delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e presunzione relativa di adeguatezza della sola misura della custodia in carcere
  • Rifiuti.Obbiigo di interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino
  • Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria
  • Polizia Giudiziaria.Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e ambientale

Pagina 466 di 668

  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa in avvio è cauta, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano in avvio +0,29%, di corsa Mps e Mediobanca
  • Borsa: Asia contrastata, l'Europa è prevista fiacca
  • ++ Sbarco di 44 migranti a Lampedusa,a bordo anche due cadaveri
  • Lo Spread Btp-Bund scende a 81,7 punti, stabile l'Oat francese
  • Il prezzo del gas in avvio è in rialzo e sopra i 33 euro
  • Il patto di Mediobanca decade, era al 5,97% del capitale
  • Idf ordina evacuazione a tutti i residenti di Gaza City
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • Flotilla: 'Colpiti da sospetto drone'. Ma la Tunisia smentisce

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it