Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Condono di opera precaria
  • Urbanistica. Piano di lottizzazione
  • Beni Ambientali. Siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
  • Urbanistica. Costruzioni in soprasuoli percorsi dal fuoco
  • Beni ambientali. Valutazione di incidenza
  • Urbanistica. Pertinenza, nozione
  • Beni Ambientali. L’interesse paesaggistico dei fiumi, dei torrenti e dei corsi d’acqua
  • Rumore.Classificazione acustica
  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Aria. Emissione in atmosfera di sostanze in assenza di autorizzazione
  • Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità
  • Beni ambientali. Regione Sicilia interventio abusivi in zone vincolate
  • Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto e procedura applicabile
  • Ambiente in genere. V.i.a. e siti di interesse comunitario (SIC)
  • Beni culturali. Patrimonio storico prima guerra mondiale (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere.Illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1102 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116132823
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 10836

Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

di Andrea DEL PRETE

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 2876

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6660 del 30 ottobre 2020
Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale

In termini generali, il titolo edilizio rilasciato ex art. 38 d.p.r. n. 380 del 2001 ha la funzione di sanatoria di un pregresso titolo affetto da vizi procedimentali : il proprium del provvedimento, dunque, non è la spendita attuale del potere autorizzatorio, ma la sanatoria di vizi procedimentali che affliggevano un pregresso titolo edilizio e che ne avevano comportato l’annullamento. In altre parole, il titolo ex art. 38 emenda un pregresso titolo annullato per vizi procedimentali, consentendo a questo di esplicare pienamente i propri effetti. Tali effetti sono evidentemente recuperati alla legalità “ora per allora”, ossia con effetto anche de praeterito nei limiti in cui i vizi del pregresso titolo avessero natura solo procedimentale e non attenessero alla possibilità giuridica di eseguire l’intervento (ossia alla conformità urbanistico-edilizia dell’opus) ed il progetto sia rimasto inalterato.

Leggi tutto: Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi...

Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 2745

Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza...

Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 48569

Edificazione in zona agricola : limiti e requisiti soggettivi.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.

Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 1946

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6835 del 6 novembre 2020
Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

L'apposizione del vincolo cimiteriale persegue una molteplicità di interessi: la tutela di esigenze igienico sanitarie; la tutela della sacralità del luogo nonché l'interesse a mantenere un'area di possibile espansione del perimetro cimiteriale. Per tali ragioni tale vincolo di inedificabilità deve considerarsi di carattere assoluto, tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale non consentendo - pertanto - di allocare all’interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati che tale fascia intende tutelare

Leggi tutto: Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Dicembre 2020
Visite: 2091

Cass. Sez. III n. 31969 del 13 novembre 2020 (CC 8 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Brigandi
Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica

In tema di sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica, il pericolo di aggravamento del reato, con riferimento al perdurante utilizzo del manufatto, è insito nella violazione stessa della disciplina antisismica perché, in considerazione del carattere non prevedibile dei terremoti, la regola tecnica di edificazione, da rispettarsi obbligatoriamente per la costruzione di qualsiasi struttura, è ispirata a finalità di contenimento del rischio di verificazione dell’evento sismico

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della...

  • Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna
  • Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016
  • Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico
  • Rifiuti.Responsabilità del produttore
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Urbanistica.Disposizioni relative a immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio
  • Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili
  • Urbanistica.Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi
  • Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato
  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica

Pagina 462 di 668

  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Balocco vara nuova governance, Diletta amministratore delegato
  • Wall Street apre in altalena, Dj -0,13%, Nasdaq +0,46%
  • Bayrou, riduzione debito è urgenza vitale per la Francia
  • Vannacci, 'nella Lega ognuno porta il meglio di sé'
  • Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
  • Sa'ar, 'accettata proposta Trump, Hamas deponga armi'
  • L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
  • Almeno 10 morti in Nepal a proteste contro divieto social
  • Inps, bonus asilo nido anche per i micronidi
  • Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it