Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Onere della prova in materia di domanda di sanatoria di abusi edilizi
  • Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
  • Ambiente in genere. Zone di protezione speciale
  • Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato
  • Urbanistica. Interventi di nuova costruzione (finalità della definizione)
  • Acque. Decreto semplificazioni ed assimilazione
  • Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia
  • Urbanistica. Atto di demolizione e diritti dei terzi
  • Caccia e animali. Concetto di lesione
  • Beni Ambientali. Violazioni paesaggistiche
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica
  • Rifiuti. Giustizia amministrativa
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti. Classificazione
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
  • Ambiente in genere.Passato e futuro: uno sguardo di insieme sulla “Governance Globale Ambientale”
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione
  • Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale
  • Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento
  • Acque. Inquinamento marino

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1124 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116440085
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Luglio 2020
Visite: 4043

Consiglio di Stato Sez. VI n.3803 del 15 giugno 2020
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso

Ai sensi dell'art. 32, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 380/2001, il mutamento di destinazione d'uso non autorizzato e attuato senza opere, dà luogo a una c.d. variazione essenziale sanzionabile, se e in quanto implichi una modifica degli standards previsti dal D.M. 2/4/1968, ossia dei carichi urbanistici relativi a ciascuna delle categorie urbanistiche individuate nella fonte normativa statale in cui si ripartisce la c.d. zonizzazione del territorio. In caso contrario, non essendo stata realizzata alcuna opera edilizia né alcuna trasformazione rilevante, il mutamento d'uso costituisce espressione della facoltà di godimento, quale concreta proiezione dello ius utendi, spettante al proprietario o a colui che a titolo a godere del bene.

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso

Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Luglio 2020
Visite: 2716

Consiglio di Stato  Sez. IV n. 3459 del 3 giugno 2020
Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale

L’art. 17, comma3, D.P.R. n. 380/2001 contempla l’esonero del contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale, quanto alle opere funzionali alla conduzione del fondo, affermando un principio fondamentale che la L.R. Campania n. 14/1982 declina nel distinto, ma contiguo, ambito disciplinare del computo delle volumetrie utili a fini edificatori in presenza della medesima ratio (svolgimento di attività agricola da parte dell’imprenditore agricolo a titolo principale)

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale

Beni Ambientali.Effetti della valutazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Luglio 2020
Visite: 6289

Cass. Sez. III n. 19363 del 26 giugno 2020 (UP 23 giu 2020)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Mandarino
Beni Ambientali.Effetti della valutazione paesaggistica

Il rilascio della valutazione paesaggistica, all'esito della precritta procedura, non determina sic et simpliciter l’operatività della speciale causa di non punibilità per la contravvenzione addebitata, dovendo essere sempre accertata dal giudice la sussistenza dei presupposti di fatto e di diritto legittimanti la "sanatoria" quale, ad esempio, la riconducibilità dell’opera contestata alla categoria degli interventi definibili “minori”. Pertanto, anche il rilascio della valutazione di compatibilità paesaggistica, all'esito della procedura prescritta dall'art. 181, co. 1quater, D.lgs. n. 42/2004, non determina automaticamente la non punibilità del reato paesaggistico

Leggi tutto: Beni Ambientali.Effetti della valutazione paesaggistica

Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Luglio 2020
Visite: 4670

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2990 del 12 maggio 2020
Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Il permesso di costruire convenzionato ha la funzione di assicurare una disciplina accessoria del permesso di costruire, andando oltre la dimensione provvedimentale e consentendo di strutturare e regolare un rapporto di durata che rende più articolata la relazione giuridica tra il richiedente e l'amministrazione comunale.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Luglio 2020
Visite: 4033

Consiglio di Stato Sez. II n. 4557 del 14 luglio 2020
Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale

La ristrutturazione può anche condurre alla formazione di un organismo in parte diverso da quello originario, e se anche è ammissibile che la ristrutturazione possa concretizzarsi nella totale demolizione e fedele ricostruzione del precedente organismo, deve invece escludersi che la ristrutturazione possa consentire — come nel caso di specie — la totale demolizione di una struttura agricola produttiva quale un fienile e la sua sostituzione con un edificio residenziale bifamiliare (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale

Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Luglio 2020
Visite: 1928

Cass. Sez. III n. 19982 del 3 luglio 2020 (UP 17 gen 2020)
Pres. Izzo Est. Aceto Ric. Vitale
Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento

La sospensione del procedimento penale per violazioni edilizie, prevista dall'art. 45 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (in relazione all'art. 36 del citato d.P.R.), è limitata al termine di sessanta giorni dalla data del deposito della domanda di concessione in sanatoria, in quanto riguarda i tempi necessari per la definizione della procedura amministrativa, per la quale consumato detto termine senza che la domanda sia stata accolta, la stessa si intende esaurita per silenzio rifiuto. Il fatto che la norma faccia riferimento all’esercizio dell’azione penale legittima la conclusione che, qualora venga richiesto l'accertamento di conformità ai sensi dell'art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001, la mancata sospensione del procedimento da parte del giudice, in assenza di una espressa previsione normativa, non determina alcuna lesione al diritto di difesa, potendo l'interessato far valere l'esistenza o la sopravvenienza della causa estintiva del reato nei successivi gradi di giudizi

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento

  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua
  • Beni Ambientali.Livellamento del terreno
  • Urbanistica.Nozione di pareti antistanti
  • Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti
  • Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile
  • Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale
  • Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming
  • Beni culturali.Tutela indiretta
  • Urbanistica.Interventi precari
  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette

Pagina 501 di 668

  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it