Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Maltrattamento di animali e condotta sanzionata
  • Urbanistica. Titoli edilizi e decorrenza dei termini per l’impugnazione
  • Rifiuti. Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Aria. Autorizzazione
  • Urbanistica.Computo dell’altezza del sottotetto
  • Beni culturali.Turismo rurale
  • Rifiuti. Contestazione di discarica non autorizzata e condanna per abbandono
  • Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare atti amministrativi incidenti sull'Ambiente da parte di associazioni
  • Urbanistica.Destinazione agricola ed esigenze di ordinato governo del territorio
  • Premio Laura Conti
  • Beni ambientali.Intervento repressivo ente parco e non sanabilità delle opere effettuate senza nulla osta
  • Acque. Dpr 227\2011 e assimilazione alle acque reflue domestiche
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Demolizione ed efficacia estintiva del reato urbanistico
  • Rifiuti. Legale rappresentante di persona giuridica
  • Beni Ambientali.Autorizzazione Paesaggistica in sanatoria : limiti e possibilità residuali secondo le nozioni di superfici utili e volumi
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e distinzione tra responsabile dell’inquinamento e proprietario del sito.
  • Urbanistica. Legittimità concessione edilizia
  • Rumore.La zonizzazione acustica aeroportuale deve essere sottoposta a VAS

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1722 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116443994
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2020
Visite: 4539

Consiglio di Stato Sez. II n. 4052 del 24 giugno 2020
Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua

Il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d'acqua demaniali ha carattere assoluto ed inderogabile e risponde ad interessi pubblici di rango primario quali la tutela delle acque e la sicurezza dei luoghi; pertanto, nell'ipotesi di costruzione abusiva realizzata in contrasto con tale divieto trova applicazione l'art. 33 della legge n. 47 del 1985 il quale contempla i vincoli di inedificabilità assoluta includendo in tale ambito i casi in cui le norme vietino in modo assoluto di edificare in determinate aree in funzione della tutela di interessi generali, con la conseguenza della insanabilità dell’opera

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua

Beni Ambientali.Livellamento del terreno

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Luglio 2020
Visite: 2705

Cass. Sez. III n.18460 del 17 giugno 2020 (CC 9 gen 2020)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Onori
Beni Ambientali.Livellamento del terreno

Integra il reato di cui aIl’art. 181, comma primo, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, l’abusiva esecuzione, in area paesaggisticamente vincolata,  di  lavori,  consistenti tra I’aItro nel livellamento del terreno, essendo soggetto ad autorizzazione ogni intervento modificativo. Tanto in virtù del principio, persistente  anche  alla  luce  della disciplina  di cui al Dlgs. 42/04, secondo il quale in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico, la necessita di preventiva autorizzazione riguarda ogni attivita comportante una modificazione  dell'assetto  territoriale,  ivi  compresa  la  conformazione  dei  luoghi.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Livellamento del terreno

Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Luglio 2020
Visite: 2310

TAR Toscana Sez. III n. 762 del 18 giugno 2020
Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Sono pareti “antistanti” quelle che si fronteggiano, non necessariamente con andamento parallelo, ma a condizione che l'avanzamento dell’una o dell’altra porti al loro incontro, sia pure per un segmento limitato

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Luglio 2020
Visite: 2608

Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti  in periodo Covid-19?  Tra disordini, sirresi e percolamenti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini,...

Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Luglio 2020
Visite: 2339

TAR Toscana Sez. III n. 744 del 16 giugno 2020
Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

La nozione di superficie e volume utile è diversa ai fini urbanistici e ai fini paesistici. Mentre nelle valutazioni di natura urbanistica, attraverso il volume utile, viene misurata la consistenza dei diritti edificatori, nei giudizi paesistici è utile solo il volume percepibile come ingombro alla visuale o come innovazione non diluibile nell'insieme paesistico. Un volume irrilevante ai fini urbanistici potrebbe creare un ingombro intollerabile per il paesaggio, mentre, al contrario, un volume rilevante ai fini urbanistici potrebbe non avere alcun impatto sul paesaggio e, dunque, in assenza di danno per l'ambiente, non potrebbe costituire un presupposto ragionevole per l'applicazione di una misura ripristinatoria.

Leggi tutto: Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Luglio 2020
Visite: 2139

Cass. Sez. III n. 17483 del 9 giugno 2020 (UP 14 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Brancia
Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

Ai fini della configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen., non sono necessarie né la vastità dell’area interessata dalle emissioni sonore, né il disturbo di un numero rilevante di persone, essendo sufficiente che i rumori siano idonei ad arrecare disturbo ad un gruppo indeterminato di persone, anche se raccolte in un ambito ristretto, come un condominio

Leggi tutto: Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

  • Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming
  • Beni culturali.Tutela indiretta
  • Urbanistica.Interventi precari
  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
  • Rumore.Pianificazione acustica e competenze
  • Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso
  • Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia
  • Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia

Pagina 502 di 668

  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it