Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Committente e responsabilità
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Varianti in senso stretto al permesso di costruire e variazioni essenziali.
  • Ambiente in genere.Il trust nella pubblica amministrazione e, in particolare, nella materia ambientale
  • Rumore.Sindacato giurisdizionale sul piano di classificazione acustica
  • Urbanistica. SCIA e DIA
  • Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale
  • Caccia e animali.Attività di caccia
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
  • Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane
  • Urbanistica.Misure per il rilancio dell'edilizia
  • Acque.Sfioratori di piena a servizi delle reti fognarie
  • Beni ambientali. Nulla osta paesaggistico
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Polizia Giudiziaria. Inquinamento acustico: prevenzione e rimedi
  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Rifiuti. Responsabilità penali e contaminazione dei siti
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso
  • Urbanistica.Nozione di completamento di un manufatto e provvedimento adottato all’esito di conferenza di servizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1445 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116070249
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Marzo 2019
Visite: 6335

TAR Toscana Sez. III n. 282 del 22 febbraio 2019
Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

La traslazione identifica lo spostamento del fabbricato rispetto alla dislocazione prevista nell’originario progetto, mentre la modifica della sagoma riguarda la diversità della forma della costruzione: traslazione e modifica della sagoma sono concettualmente distinte tra loro, con la conseguenza che non è dato desumere dalla prima l’esistenza della seconda,

Leggi tutto: Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

Rifiuti.Gestore della discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Marzo 2019
Visite: 2668

Cass. Sez. III n. 8684 del 28 febbraio 2019 (Up 30 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Andronio Ric. Paterlini
Rifiuti.Gestore della discarica

Il d.lgs. n. 36 del 2003, art. 2, comma 1, lett. o), definisce come “gestore della discarica”, «il soggetto responsabile di una qualsiasi delle fasi di gestione di una discarica, che vanno dalla realizzazione e gestione della discarica fino al termine della gestione post-operativa compresa», ricomprendendo in tale categoria sia il titolare dell’autorizzazione, sia i soggetti che partecipano in concreto a una o più fasi della gestione.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestore della discarica

Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Marzo 2019
Visite: 2388

Consiglio di Stato Sez. VI n. 858 del 4 febbraio 2019
Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

L'ordine di demolizione di opere abusive non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione, non potendo ammettersi l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può mai legittimare

Leggi tutto: Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

Acque.Autorizzazione allo scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Marzo 2019
Visite: 4117

Cass. Sez. III n. 11518 del 15 Marzo 2019 (Up 23 gennaio 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Guinizio  
Acque.Autorizzazione allo scarico

L’apertura o, comunque, l’effettuazione di uno scarico richiede il preventivo rilascio di una formale, espressa autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità sulla base dei criteri e nelle forme indicate dalla legge e non ammette equipollenti. Anche per quanto concerne la disciplina in tema di inquinamento idrico, la finalità dell’autorizzazione non è soltanto quella di permettere l’apertura e l’effettuazione dello scarico, ma anche di porre l’amministrazione competente nelle condizioni di verificare la sussistenza delle condizioni di legge per il rilascio del titolo abilitativo ed effettuare ogni successiva attività di controllo e prevenzione, con la conseguenza che l’apertura o l’effettuazione di uno scarico in assenza dell’autorizzazione denota una effettiva offensività della condotta, in quanto determina una evidente lesione dell’interesse protetto dal precetto penale.

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione allo scarico

Beni ambientali.Ruota panoramica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Marzo 2019
Visite: 4256

TAR Piemonte Sez. I n. 190 del 11 febbraio 2019
Beni ambientali.Ruota panoramica

E' indubbio che “garantire una visuale” significhi quantomeno che la stessa non possa essere modificata in maniera sostanziale. L’operazione di verificare l’incidenza di una ruota panoramica sulla visuale attiene senza dubbio alla discrezionalità tecnica dell’Amministrazione.

Leggi tutto: Beni ambientali.Ruota panoramica

Urbanistica.Danno risarcibile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Marzo 2019
Visite: 2509

Cass. Sez. III n. 8965 del 1 Marzo 2019 (Up 16 gen 2019)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Mattaboni ed altro
Urbanistica.Danno risarcibile

Il danno non patrimoniale subito dal privato confinante non può ritenersi conseguente al reato commesso contro la P.A. (nella specie per la violazione della normativa in tema di c.a.), essendo invero pacifico che solo nel caso di violazione delle norme sulle distanze nelle costruzioni e dalle norme integrative, quali i regolamenti edilizi comunali, è concessa l'azione risarcitoria per il danno determinatosi prima della riduzione in pristino, senza la necessità di una specifica attività probatoria, perché il danno che il proprietario subisce (danno conseguenza e non danno evento) è l'effetto (certo) dell'abusiva imposizione di una servitù nel proprio fondo e quindi della limitazione del relativo godimento, che si traduce in una diminuzione temporanea del valore della proprietà medesima. Viceversa, nel caso in cui siano violate disposizioni non integrative delle norme sulle distanze, ma norme amministrative diverse da quelle in materia di distanze, mancando un asservimento di fatto del fondo contiguo, la prova del danno è richiesta ed il proprietario è tenuto a fornirne una dimostrazione precisa, sia in ordine alla sua potenziale esistenza che alla sua entità obiettiva, in termini di amenità, comodità, tranquillità ed altro, oltre che l'accertamento del nesso tra la violazione e il pregiudizio subito, la prova del quale, a carico della parte interessata, deve riguardare sia la sussistenza che l'entità del danno.

Leggi tutto: Urbanistica.Danno risarcibile

  • Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.
  • Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione
  • Urbanistica.Pertinenza edilizia
  • Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio
  • Caccia e animali.Vigilanza venatoria
  • Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.
  • Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino
  • Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità
  • Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime

Pagina 633 di 667

  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
  • Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
  • Us Open: Trump contestato, buu per il presidente
  • Zelensky, contiamo su una risposta forte dagli Usa
  • The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
  • In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni
  • #domenicalmuseo, oltre 230mila visitatori nei musei statali
  • Conte, la nostra vittoria al Sud forte segnale per il Governo
  • Idf, colpito un grattacielo a Gaza City, usato da Hamas
  • Bessent, pronti a far crollare economia russa, Ue ci segua

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it