Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Distanza da linee ferroviarie
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione, competenza
  • Beni Ambientali. Porti turistici
  • Beni ambientali. Impianti eolici ed impatto paesaggistico
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Criteri di valutazione dell'intervento edilizio
  • Caccia e animali. Caccia in deroga
  • Ambiente in genere.L’intervento viabilistico relativo alla riqualificazione della strada provinciale non dove essere sottoposto a VAS
  • Rifiuti. Ordinanze contingibili e urgenti
  • Caccia e animali. Imbalsamazione
  • Urbanistica.Differenza tra stralcio e modifica di ufficio del PRG
  • Urbanistica. Sportello unico
  • Polizia Giudiziaria.Sequestro preventivo e obblighi di avviso
  • Ambiente in genere. I reati ambientali per le società
  • Ambiente in genere.VIA e VAS
  • Urbanistica. Cessione di cubatura
  • Rifiuti. Amianto (contratti pubblici)
  • Rifiuti. Imballaggi e TARI
  • Urbanistica. Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica. Sanzione art. 38 comma 1 TU edilizia e relazione descrittivo-estimativa dell’Agenzia delle Entrate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2402 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116409767
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Maggio 2021
Visite: 2985

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2300 del sentenza 17 marzo 2021
Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi

In materia di abusivismo edilizio, il margine d’incertezza relativo all’interpretazione delle riprese fotografiche dell’area di riferimento, ostativo alla ricostruzione della situazione originaria dei luoghi, anteriore all’abuso in contestazione, preclude l’adozione di provvedimenti autoritativi, impositivi di un obbligo di ripristino, in assenza di un previo approfondimento istruttorio in sede procedimentale.

Leggi tutto: Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2021
Visite: 3433

Cass. Sez. III n. 12459 del 1 aprile 2021 (CC 13 gen 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. Merico
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato

La contravvenzione di lottizzazione abusiva è reato a forma libera e progressivo nell'evento, che sussiste anche quando l'attività posta in essere sia successiva agli atti di frazionamento o all'esecuzione delle opere, posto che tali iniziali attività non esauriscono l'"iter" criminoso, che si protrae attraverso gli ulteriori interventi che incidono sull'assetto urbanistico, con ulteriore compromissione delle scelte di destinazione ed uso del territorio riservate all'autorità amministrativa competente. Il momento consumativo del reato si individua, per tutti coloro che concorrono o cooperano nel reato, nel compimento dell'ultimo atto integrante la condotta illecita, che può consistere nella stipulazione di atti di trasferimento, nell'esecuzione di opere di urbanizzazione o nell'ultimazione dei manufatti che compongono l'insediamento. Dovendosi, di fatti, applicare la disciplina del reato permanente, il termine di prescrizione inizia a decorrere solo dopo la ultimazione sia dell'attività negoziale, sia dell'attività di edificazione, e cioè, in quest'ultima ipotesi, dopo il completamento dei manufatti realizzati.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato

Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2021
Visite: 5403

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2563 del 26 marzo 2021
Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione

La disciplina di cui all’art. 90 del d.P.R. 380 del 2001 non fornisce una definizione di sopraelevazione, tale da importare necessariamente il concetto di creazione di superficie abitabile. Tuttavia, tale accezione è fatta propria dalla giurisprudenza  alla luce dell'aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni (D.M. Infrastrutture e trasporti del 17 gennaio 2018), ritenuto strumento utile in senso interpretativo. Il detto aggiornamento prevede infatti che "Una variazione dell'altezza dell'edificio dovuta alla realizzazione di cordoli sommitali o a variazioni della copertura che non comportino incrementi di superficie abitabile, non è considerato ampliamento, ai sensi della condizione a) [i.e. sopraelevazione della costruzione]" (art. 8.4.3). La detta precisazione non è però idonea ad inficiare la correttezza dell’interpretazione secondo cui è possibile configurarsi la nozione di superficie abitabile anche in presenza di tettoie che, per la loro tipologia costruttiva e per il carattere della stabilità, potessero essere utilizzate a tal fine (segnalazione ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione

Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Maggio 2021
Visite: 2199

Cass. Sez. III n. 13281 del 9 aprile 2021 (UP 23 mar 2021)
Pres. Andreazza Est. Sessa Ric. Masselli
Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006  

L’operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006 è collegata alla bonifica del sito in osservanza ai progetti approvati ai sensi degli artt. 242 e ss. del D.Lgs. cit., trova applicazione, per espressa previsione normativa, solo con riguardo ai «… reati ambientali contemplati da altre leggi per il medesimo evento e per la stessa condotta di inquinamento di cui al comma 1», ossia relativamente a reati che, per un verso, siano diversi da quello in relazione al quale è intervenuta la bonifica del sito inquinato e che, per altro verso, rientrino nel genus degli illeciti ambientali. Tale natura, tuttavia, non può riconoscersi al reato previsto dall’art. 677, commi 2 e 3, cod. pen., per cui v’è stata condanna, che appartiene al novero delle contravvenzioni concernenti la pubblica incolumità, nelle quali l’interesse tutelato è, per l’appunto, quello alla salvaguardia dell’incolumità pubblica.

Leggi tutto: Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n....

Urbanistica.Destinazione d’uso di un immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Maggio 2021
Visite: 1672

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3665 del 10 maggio 2021
Urbanistica.Destinazione d’uso di un immobile

La destinazione d’uso è oggettiva, cioè riferita alla tipologia di attività generalmente ammissibile, non meramente soggettiva, in base alla tipologia di soggetti coinvolti

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione d’uso di un immobile

Ambiente in genere. ZPS, SIC e aree protette

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Maggio 2021
Visite: 3839

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 1082 del  8 aprile 2021
Ambiente in genere. ZPS, SIC e aree protette

Le ZPS -insieme ai SIC -costituiscono la Rete Natura 2000 concepita ai fini  della  tutela  della  biodiversità  europea  attraverso  la  conservazione  degli  habitat  naturali  e  delle  specie  animali  e vegetali  di  interesse  comunitario.  Le  ZPS,  non  sono  aree  protette  nel  senso  tradizionale  e  non  rientrano  nella  legge quadro sulle aree protette n. 394/91, sono previste e regolamentate dalla direttiva comunitaria 79/409 "Uccelli", recepita dall'Italia  dalla  legge  sulla  caccia  n.  157/92,  obiettivo  della  direttiva  è  la  "conservazione  di  tutte  le  specie  di  uccelli viventi  naturalmente  allo stato  selvatico",  che  viene  raggiunta  non  soltanto  attraverso  la  tutela  delle  popolazioni  ma anche proteggendo i loro habitat naturali, con la designazione delle Zone di protezione speciale. L’individuazione e la delimitazione dei SIC e delle ZPS avviene sulla base di regole  procedurali  del  tutto  peculiari e la  delimitazione  dei  siti  e  delle  zone  in  questione  non  risulta disciplinata dalla normativa in tema di predisposizione dell’elenco ufficiale delle aree naturali protette di cui alla l. 394 del 1991. Al riguardo, se per un verso è possibile che una ZPS ricada all’interno di un’area naturale protetta ai sensi della l. 394, cit., per altro verso tale considerazione conferma e non esclude la diversità ontologica che caratterizza  le  due  figure

Leggi tutto: Ambiente in genere. ZPS, SIC e aree protette

  • Urbanistica.Rimozione delle opere abusive e applicazione art. 131-bis cp
  • Ambiente in genere.VAS e modifiche minori
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura, nessuna transizione ecologica
  • Rifiuti.Reato e violazione amministrativa
  • Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola
  • Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione
  • Rifiuti.Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212
  • Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale
  • Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA
  • Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione

Pagina 418 di 668

  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Separazione delle carriere in Aula martedì 16 settembre
  • Morto bimbo rimasto schiacciato da trave in un parco
  • Salvini, Ue conti fino a cento prima di parlare di guerra
  • Borsa: Europa positiva, future Usa contrastati, Milano +0,27%
  • A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
  • Il gas si mantiene sopra ai 33 euro al Ttf di Amsterdam
  • Ucei, pericoloso minuto silenzio a scuola solo per Gaza
  • Claudia Mori all'Ad Rossi, Rai interessata a ritorno Celentano?
  • Rutte, in Polonia azione sconsiderata, non è caso isolato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it