Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto
  • Caccia e animali. Richiami elettroacustici
  • Beni ambientali.Poteri Ente parco
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego realizzazione impianto eolico da 200 kw per carenza documentale
  • Urbanistica.La modifica della destinazione d’uso da vasca per fiori a piscina necessita di permesso a costruire
  • Acque. La normativa italiana e la sentenza della Corte di Giustizia europea del 18 ottobre 2012
  • Rifiuti.Messa in sicurezza di emergenza
  • Rifiuti. Rifiuti radioattivi
  • Alimenti. Campionamento e analisi
  • Acque.DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 28
  • Acque. Piscicolture
  • Ambiente in genere. Poteri di ordinanza del sindaco
  • Urbanistica. Opera precaria
  • Posso utilizzare quanto trovo in Lexambiente?
  • Rifiuti.Campionamento ed analisi
  • 231 e reati ambientali: strumenti normativi e orientamenti giurisprudenziali in tema di contrasto alla criminalità ambientale d’impresa
  • Urbanistica. PRG e misure di salvaguardia
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza
  • Beni culturali. Possesso
  • Urbanistica. Sanatoria e demolizione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1535 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116431091
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Procedure di V.I.A. e di screning

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Maggio 2021
Visite: 1796

Consiglio di Stato Sez. II n. 3226 del 21 aprile 2021
Ambiente in genere.Procedure di V.I.A. e di screning

Fin dal loro ingresso nell’ordinamento, le procedure di V.I.A. e di “screning”, pur inserendosi sempre all’interno del più ampio procedimento di realizzazione di un’opera o di un intervento, sono state considerate come dotate di autonomia, in quanto destinate a tutelare un interesse specifico (quello alla tutela dell’ambiente), e ad esprimere al riguardo, specie in ipotesi di esito negativo, una valutazione definitiva, già di per sé potenzialmente lesiva dei valori ambientali: ciò, con il corollario che i relativi atti conclusivi (anche per la procedura di “screening”) sono stati ritenuti immediatamente impugnabili dai soggetti interessati alla protezione di quei valori

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedure di V.I.A. e di screning

Urbanistica.Disciplina antisismica e costruzione ubicata all’interno di una proprietà privata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Maggio 2021
Visite: 1914

Cass. Sez. III n. 15017 del 21 aprile 2021 (UP 10 dic 2020)
Pres. Marini Est. Zunica Ric. Pagano
Urbanistica.Disciplina antisismica e costruzione ubicata all’interno di una proprietà privata

In tema di contravvenzioni antisismiche, la disciplina prevista dal Testo Unico dell’edilizia trova applicazione anche nel caso in cui la costruzione si trovi all’interno di una proprietà privata, in quanto la disciplina in esame è volta a tutelare dagli effetti delle azioni sismiche la “pubblica incolumità”, rientrando in tale concetto anche il possibile danno al singolo individuo e quindi allo stesso proprietario del manufatto. Né appare dirimente l’obiezione secondo cui la chiusura della tettoia sarebbe avvenuta con una struttura “leggera”, perché le disposizioni previste dagli art. 83 e 95 del d.P.R. n. 380 del 2001 si applicano a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica, la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità e per le quali si rende pertanto necessario il controllo preventivo da parte della P.A., a prescindere dai materiali utilizzati e dalle relative strutture, nonché dalla natura precaria o permanente dell’intervento

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e costruzione ubicata all’interno di una proprietà privata

Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Maggio 2021
Visite: 1840

Consiglio di Stato Sez. V n. 3247 del 21 aprile 2021
Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi

A prescindere da casi in cui ciò sia previsto in modo espresso da una norma di legge – i soggetti collettivi possono agire a tutela di interessi diffusi, come sono quelli ambientali, che siano lesi da un provvedimento amministrativo. L’interesse diffuso, che per sua natura è adespota, ovvero non ha un titolare determinato, essendo comune ad una pluralità di cittadini, si personalizza in capo all’ente esponenziale di questa collettività e diviene così azionabile in giudizio. Tuttavia ciò non avviene senza limiti, perché l’ente collettivo esponenziale deve rispondere a precisi requisiti, ovvero deve perseguire statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela dell’interesse considerato, in questo caso un interesse ambientale, deve possedere un adeguato grado di rappresentatività e stabilità e deve avere un’area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso

Leggi tutto: Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi

Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Maggio 2021
Visite: 3215

Cass. Sez. III n. 16350 del 29 aprile 2021 (UP 11 feb 2021)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Cattelan
Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione

La fattispecie di cui all’art. 255, iultimo comma dlv 152\06 è costruita in presenza di un’ ordinanza di rimozione dei rifiuti non ottemperata (“chiunque non ottempera all’ordinanza del Sindaco di cui all’art. 192 comma 3”), cosicchè la presenza del provvedimento presupposto, ancorchè affetto da vizi di legittimità non esclude necessariamente il reato. Si vuol dire che la configurazione della fattispecie, in stretto rapporto con l’inottemperanza di un’ ordinanza sindacale di rimozione, fa sì che il dovere del giudice penale di verificare il legittimo esercizio del potere deve essere commisurato alla peculiarità della fattispecie penale e quindi assume rilievo solo per quei vizi dell’atto la cui esistenza possa incidere di per sé su posizioni giuridiche soggettive.

Leggi tutto: Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione

Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Maggio 2021
Visite: 2519

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3663 del 10 maggio 2021
Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto
 
In tema di prescrizioni di tutela indiretta del bene culturale previste dal c.d. codice dei beni culturali e del paesaggio, l’art. 45 attribuisca all'Amministrazione la funzione di creare le condizioni affinché il valore culturale insito nel bene possa compiutamente esprimersi, senza altra delimitazione spaziale e oggettiva che non quella attinente alla sua causa tipica, che è di “prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro”, secondo criteri di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità

Leggi tutto: Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto

Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Maggio 2021
Visite: 1873

Consiglio di Stato Sez. II n. 3260 del 22 aprile 2021
Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

Il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti in tema di sanità e igiene pubblica, attribuito al sindaco dagli articoli art. 50, comma 5 (in tema di sanità e igiene pubblica, attinente al presente giudizio), e 54, comma 4, del decreto legislativo n. 267/2000, presuppone necessariamente situazioni non tipizzate dalla legge di pericolo effettivo, la cui sussistenza deve essere suffragata da istruttoria adeguata e da congrua motivazione, e in ragione di tali situazioni si giustifica la deviazione dal principio di tipicità degli atti amministrativi e la possibilità di derogare alla disciplina vigente, stante la configurazione residuale, quasi di chiusura, di tale tipologia provvedimentale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ordinanze contingibili e urgenti

  • Rifiuti.Requisiti dell’occasionalità nella gestione illecita
  • Beni ambientali.Come degradare millenni di civiltà.
  • Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso
  • Beni ambientali.Piani paesistici
  • Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa
  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo
  • Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS
  • Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso
  • Urbanistica.Vincoli espropriativi

Pagina 414 di 668

  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it