Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Adozione di ordinanze contingibili ed urgenti
  • Caccia e animali. Calendari venatori: competenza giudice amministrativo
  • Beni ambientali. Vincoli imposti con provvedimenti amministrativi e deroghe
  • Urbanistica.Le distanze tra fabbricati e il concetto di nuova edificazione
  • Aria.Getto pericoloso di cose e permanenza solo eventuale
  • caccia e animali. Impiego animali a fini sperimentali
  • Urbanistica.Permesso di costruire e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Beni ambientali.Il parere vincolante del soprintendente nel procedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Certificato di agibilità
  • Beni ambientali. Piani territoriali paesistici
  • Elettrosmog. Costruzione impianti per la radiodiffusione
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA e assenza di impatti significativi sull’ambiente
  • Acque. Restituzione impianto depurazione in sequestro con prescrizioni
  • Inquinamento elettromagnetico. Articolo 674 cod. pen.
  • Urbanistica.La fattoria di Orwell in salsa fiorentina
  • Alimenti. Somministrazione bevande senza autorizzazione
  • Polizia Giudiziaria. Anonimi
  • Ambiente in genere.Acquisizione postuma della valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Inizio dei lavori
  • Polizia Giudiziaria. Controlli sulla derivazione di acque

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2131 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116408165
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Aprile 2021
Visite: 3007

Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Apriamo le «scatole nere» del rifiuto EER 191212

Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Aprile 2021
Visite: 2109

TAR Veneto Sez. II n. 464 del 8 aprile 2021
Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

La disciplina dell'accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime di pubblicità tendenzialmente integrale dell'informativa ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, ampliando notevolmente il novero dei soggetti legittimati all'accesso in materia ambientale, sia per quello che riguarda il profilo oggettivo, prevedendosi un'area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti di cui agli artt. 22 e segg., l. 7 agosto 1990 n. 241. In particolare, nell’ottica di consentire il più ampio accesso alle informazioni in questione, sotto il profilo soggettivo, il richiedente non è tenuto a specificare il proprio interesse (art. 3, comma 1, del cit. decreto legislativo) e, sul versante oggettivo, sono escluse solo richieste manifestamente irragionevoli e formulate in termini eccessivamente generici, nonché quelle di cui all’elenco del primo e del secondo comma dell’art. 5. Il terzo comma dell’art. 5 impone alla P.A. di applicare “in modo restrittivo” le disposizioni dei primi due commi della medesima disposizione, che elencano appunto i casi di esclusione dell’accesso, “effettuando, in relazione a ciascuna richiesta di accesso, una valutazione ponderata fra l'interesse pubblico all'informazione ambientale e l'interesse tutelato dall'esclusione dall'accesso”. Dunque, risulta contraddittorio rispetto a tali premesse consentire che la pretesa all’ostensione venga frustrata sulla base della mera pendenza di un procedimento giudiziario (segnalazione Avv. M. Cerruti)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale

Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Aprile 2021
Visite: 3098

Cass. Sez. III n. 12961 del 6 aprile 2021 (CC 26 feb 2021)
Pres. Sarno Est. Galterio Ric. Mantoni
Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA

Le guardie zoofile ENPA, pur non rivestendo la qualità di agenti di polizia giudiziaria, sono pur sempre "guardie giurate volontarie di un'associazione protezionistica nazionale riconosciuta", atteso che la legge n. 611 del 1913, recante norme relative alle società protettrici degli animali, prevedeva espressamente la possibilità di nomina da parte delle stesse società di guardie, cui era da riconoscersi, ai sensi dell'art. 7 della legge medesima, la qualifica di agenti di pubblica sicurezza, possibilità questa confermata dalla legge n. 612 del 1938 n. 612, istitutiva dell'E.n.p.a.). Ora, se è vero che, in base al d.P.R. del 31 marzo 1979, l'ENPA ha perso il carattere di persona giuridica pubblica, è altrettanto vero che l'art. 5 del citato decreto presidenziale, pur avendo privato le guardie zoofile della qualifica di agenti di pubblica sicurezza, ha mantenuto alle stesse la qualifica di guardie giurate.

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA

Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Aprile 2021
Visite: 2257

Consiglio di Stato Sez. V n. 2847 del 8 aprile 2021
Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione

L’ordinanza contingibile e urgente è emanata sul presupposto dell’urgenza, è finalisticamente orientata a cautelare l’incolumità e la salute pubblica e ha carattere ripristinatorio, sì da prescindere dall’accertamento della responsabilità nella causazione del fattore di pericolo che si intende rimuovere. L’ordine di rimozione emesso dal Sindaco sul presupposto dell’indifferibilità e dell’urgenza di provvedere non ha infatti carattere sanzionatorio, bensì soltanto ripristinatorio

Leggi tutto: Rifiuti.Differenza tra ordinanza contingibile e urgente e ordine di rimozione

Urbanistica.Interventi straordinari, di straordinaria demolizione e ricostruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Aprile 2021
Visite: 1806

Corte costituzionale n. 79 del 21 aprile 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Calabria - Modifiche alla legge regionale n. 21 del 2010, recante misure straordinarie a sostegno dell'attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale - Possibilità di realizzare gli interventi straordinari, di straordinaria demolizione e ricostruzione, nonché quelli ulteriormente previsti su immobili esistenti alla data del 31 dicembre 2018.

Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi straordinari, di straordinaria demolizione e ricostruzione

Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Aprile 2021
Visite: 1881

Cass. Sez. III n. 12947 del 6 aprile 2021 (UP 20 gen 2021)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Ambrosio
Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica

Va escluso il concorso apparente di norme fra la fattispecie prevista dall'art. 181, comma 1, del D. Lgs., n. 42 del 2004 e quella di cui all'art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, in ragione del fatto che non ricorre identità di materia fra la disciplina relativa alla tutela del paesaggio e quella riguardante l'urbanistica. L'unica sanzione applicabile alle violazioni previste dall'art. 181 comma 1 del D. Lgs. 42/04, qualunque sia la condotta violatrice concretamente accertata, è quella fissata dell'art. 44 lett. c) del D.P.R. 380/01

Leggi tutto: Beni Ambientali. Rapporto tra disciplina paesaggistica ed urbanistica

  • Elettrosmog.Stazione radio base e silenzio assenso
  • Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie
  • Urbanistica. Reati edilizi e responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro
  • Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
  • Urbanistica.Demolizione e rimessione in pristino e competenze
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti nel territorio regionale
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e momento consumativo
  • Rifiuti.Il principio della fattibilità tecnica ed economica alla luce dell’art. 178 D.lgs.152/2006
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva cartolare e comunicazione di avvio del procedimento
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Pagina 420 di 668

  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Separazione delle carriere in Aula martedì 16 settembre
  • Morto bimbo rimasto schiacciato da trave in un parco
  • Salvini, Ue conti fino a cento prima di parlare di guerra
  • Borsa: Europa positiva, future Usa contrastati, Milano +0,27%
  • A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
  • Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
  • Il gas si mantiene sopra ai 33 euro al Ttf di Amsterdam
  • Ucei, pericoloso minuto silenzio a scuola solo per Gaza
  • Claudia Mori all'Ad Rossi, Rai interessata a ritorno Celentano?
  • Rutte, in Polonia azione sconsiderata, non è caso isolato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it