Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.AIA ed emissioni odorigene
  • Acque. Scarichi industriali
  • Rifiuti.Analisi quale onere del produttore
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni in materia ambientale
  • Caccia e animali. Conservazione fauna
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati
  • Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza rimozione di tettoia in legno per copertura posto auto priva del permesso di costruire
  • Beni Ambientali. Interventi in parziale difformità dall'autorizzazione paesaggistica
  • Rifiuti.Materiale di demolizione. Recupero ed MPS
  • Urbanistica.Attività lottizzatoria già intrapresa al precedente proprietario del fondo e abuso ad opera del proprietario attuale.
  • Rifiuti. Rotoli, tubi, cilindri attorno ai quali e’ avvolto materiale flessibile: imballaggi e debenza del contributo ambientale CONAI?
  • Ambiente in genere. Tutela penale nella UE
  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto
  • Beni ambientali. Ordine di riduzione in pristino
  • Rifiuti.La raccolta e il trasporto dei rifiuti in forma ambulante
  • Caccia e animali. Protezione uccelli
  • Urbanistica. La giurisprudenza costituzionale del TAR Toscana
  • Acque. Reflui da allevamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 624 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116359718
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Ottobre 2020
Visite: 2615

TAR Piemonte Sez. II n. 534 del 14 settembre 2020
Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune

In relazione ai poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune, lo stralcio si differenzia sostanzialmente dalla modifica d'ufficio, consistendo il primo in una approvazione parziale del PRG e la seconda in una sovrapposizione definitiva della volontà regionale a quella del Comune. Nel caso di stralcio la Regione restituisce al Comune l'iniziativa, invitandolo a rinnovare l'esame della situazione delle aree stralciate e a formulare nuove proposte, lasciando integro e impregiudicato il potere comunale di riproporre una nuova disciplina urbanistica, mentre con la modifica d'ufficio il potere comunale non può più essere in tale sede esercitato.

Leggi tutto: Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune

Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Ottobre 2020
Visite: 2789

Cass. Sez. III n.26834 del 28 settembre 2020 (CC 8 set 2020)
Pres.Liberati Est. Gai Ric. Barletta
Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica

Riguardo al delitto di abuso di ufficio, l’interpretazione della nozione di “violazione di legge” come delineata dalla giurisprudenza è pienamente condivisibile anche nel mutato quadro normativo. Segnatamente, seguendo detta elaborazione giurisprudenziale deve ribadirsi che i piani urbanistici non rientrano nella categoria dei regolamenti, come ritenuto da risalente e superato orientamento giurisprudenziale, che nel mutato quadro normativo escluderebbe la fattispecie di abuso in atti di ufficio, ma in quella degli atti amministrativi generali la cui violazione, in conformità dell'indirizzo ermeneutico consolidato, rappresenta solo il presupposto di fatto della violazione della normativa legale in materia urbanistica (art. 12 e 13 del d.P.R. n. 380 del 2001), normativa a cui deve farsi riferimento, per ritenere concretata la “violazione di legge”, quale dato strutturale della fattispecie delittuosa ex art. 323 cod.pen. anche seguito della modifica normativa. Da cui la conferma della sussunzione del caso concreto nella fattispecie normativa di cui all’art. 323 cod.pen. ora vigente. Trattasi senza dubbio di norme specifiche e per le quali non residuano margini di discrezionalità laddove l’art. 12 cit. detta i requisiti di legittimità del permesso a costruire, e il successivo art 13 cit., detta la disciplina urbanistica che il dirigente del settore è tenuto a rispettare nel rilascio del permesso a costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica

Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Ottobre 2020
Visite: 3034

TAR Basilicata Sez. I n. 547 del 11 settembre 2020
Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori

Sia la normativa in materia di VIA, sia l’art. 12 D.Lg.vo n. 387/2003, non prevedono espressamente un termine massimo entro cui devono essere presentate le domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori, come per es. l’art. 76, comma 5, secondo periodo, DPR n. 207/2010 in materia di proroga e/o rinnovo delle SOA. Va pertanto applicato il generale principio, secondo cui risulta sufficiente la presentazione dell’istanza di proroga non oltre la scadenza di efficacia del relativo provvedimento

Leggi tutto: Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità...

Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Ottobre 2020
Visite: 2672

Cass. Sez. III n.26523 del 23 settembre 2020 (CC 24 giu 2020)
Pres.Izzo Est. Andronio Ric. Barone
Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale

In tema di reati edilizi, a seguito dell’inutile decorso del termine assegnato al condannato per l’esecuzione dell’ordine di demolizione, viene meno, in via generale, l’interesse alla revoca o alla sospensione dello stesso, essendo il bene ormai divenuto di proprietà del Comune e non essendo sufficiente a fondare un tale interesse la mera veste di occupante senza titolo dell’immobile.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al...

Ambiente in genere.Prodotti fitosanitari e protezione delle api

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 13 Ottobre 2020
Visite: 1518

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 8 ottobre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Misure di emergenza – Informazione ufficiale della Commissione europea – Direttiva (UE) 2015/1535 – Procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche – Neonicotinoidi – Protezione delle api – Principio di leale cooperazione»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Prodotti fitosanitari e protezione delle api

Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Ottobre 2020
Visite: 2343

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II n. 567 del 10 settembre 2020
Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione

Per gli organismi di controllo degli operatori di agricoltura biologica, mentre spetta alla cognizione del Giudice Amministrativo il rapporto tra il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e gli organismi di controllo degli operatori di agricoltura biologica, autorizzati, controllati e vigilati dallo stesso Ministero, che, come per le SOA, ha parimenti trasferito loro il potere di controllare e di certificare il rispetto dei processi che caratterizzano la qualità dei prodotti biologici, il rapporto tra gli organismi di controllo e gli operatori di agricoltura biologica spetta alla cognizione del Giudice Ordinario, in quanto gli agricoltori, che vogliono vendere i loro prodotti come “biologici”, devono stipulare con uno degli organismi di controllo, autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, un contratto di diritto privato, con il quale si assoggettano ai controlli ed alle ispezioni di tali organismi, in esecuzione dei quali viene attestata e/o certificata la conformità “biologica” dei prodotti”.

Leggi tutto: Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione

  • Urbanistica.Vincolo paesaggistico e condono edilizio
  • Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio
  • Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta
  • Urbanistica.Provvedimento di demolizione per la diversa distribuzione degli ambienti interni
  • Rifiuti.Emergenza COVID e rifiuti sanitari. La Legge 4/2020 che ha convertito D.L. Liquidità, trasforma i rifiuti sanitari sterilizzati in rifiuti urbani
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rumore.Particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Bonifiche ed obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento
  • Ambiente in genere.Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea
  • Rifiuti.Ammendante compostato misto

Pagina 479 di 668

  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%
  • Ue, 'attacco Israele a Doha viola diritto internazionale'
  • Qatar, 'prenderemo le misure necessarie alla nostra sicurezza'
  • Un anno di guerra narcos a Sinaloa, 1850 morti e 1800 scomparsi
  • Meloni, vicini al Qatar, l'Italia contro ogni escalation

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it