Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2547
Consiglio di Stato Sez. II n. 5999 del 30 agosto 2019
Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
Nel caso di costruzione da parte del vicino, la conoscenza di una situazione potenzialmente lesiva non obbliga il titolare dell'interesse legittimo oppositivo ad attivarsi immediatamente in sede giurisdizionale, ma il termine decadenziale per l’impugnazione decorre solo o dalla piena conoscenza del contenuto specifico della concessione o del progetto edilizio e dell’entità delle violazioni urbanistiche ovvero dal completamento, quanto meno strutturale, dell’opera stessa . Ai sensi dell’articolo 9 delle legge n. 122 del 1989 ( legge Tognoli) i parcheggi pertinenziali possono essere realizzati soltanto dai proprietari degli immobili principali e non anche dai titolari di diritto di godimento derivante da contratto di locazione o da contratto di comodat (segnalazione e massima Avv. I. Pagano)
Aria.Getto pericoloso
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2674
Cass. Sez. III n. 36444 del 27 agosto 2019 (UP 28 mag 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Alessandroni
Aria.Getto pericoloso
Il reato di cui all’art. 674 cod. pen. è configurabile sia in forma omissiva che in forma commissiva mediante omissione (cosiddetto reato omissivo improprio) ogniqualvolta il pericolo concreto per la pubblica incolumità derivi anche dalla omissione, dolosa o colposa, del soggetto che aveva l'obbligo giuridico di evitarlo e, quanto all’elemento soggettivo, non hanno rilevanza alcuna i motivi ed il fine perseguiti dall’autore del reato, essendo solo necessario che la condotta sia attribuibile all'agente quanto meno sotto il profilo del comportamento colposo
Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3311
Consiglio di Stato Sez. IV n. 5972 del 29 agosto 2019
Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
Le modifiche o estensioni di progetti inizialmente sottoposti alla valutazione di impatto ambientale devono essere soggette a V.I.A. solamente qualora, in base alla normativa vigente in quel momento, sarebbe necessaria la valutazione di impatto ambientale se il progetto, così come modificato od esteso, fosse stato presentato ex novo
Leggi tutto: Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Cassazione Civile
- Visite: 1851
Cass. Civile Sez. Tribut. n. 19334 del 18 luglio 2019 (Ud 5 giu 2019)
Pres. Chindemi Est. Stalla Ric. Eurowind
Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici
Ciò che rileva, ai fini della determinazione del valore degli immobili non accatastati in questione (fabbricati o impianti), è la valutazione desumibile dalle scritture contabili con i correttivi (lordo ammortamento e coefficienti di adeguamento annuale) prescritti dalla legge (segnalazione e masima Avv. M. BALLETTA)
Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici
Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2754
Cass. Sez. III n. 36405 del 26 agosto 2019 (UP 18 apr 2019)
Pres. Di Nicola Est. Andronio Ric. PM in proc. Rossello
Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale
La procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale prevista dagli artt. 318 bis e ss del d.lgs. n. 152 del 2006 è applicabile anche nel caso in cui, previo accertamento dell’assenza di danno o pericolo concreto di danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette, l’autorità amministrativa di vigilanza competente non abbia impartito prescrizioni per regolarizzare la situazione di fatto che integra la contravvenzione accertata; l’art. 15, comma 3, del d.lgs. n. 124 del 2004, si riferisce sia alle ipotesi in cui la fattispecie è a condotta esaurita, sia alle ipotesi in cui il trasgressore abbia autonomamente provveduto, precedentemente all’emanazione della prescrizione, all’adempimento degli obblighi di legge sanzionati.
Leggi tutto: Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale
Rifiuti.Obblighi di intervento
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2082
TAR Lombardia (BS) Sez. I n.790 del 30 agosto 2019
Rifiuti.Obblighi di intervento
Dalla lettura degli articoli 240, lettere i), m) ed n), 242 e 245, comma 2, del D.Lgs. n.152/2006, alla luce del principio “chi inquina paga” espresso dall’art. 191, par. 2, del TFUE e ribadito dall’art. 239, comma 1, del medesimo D.Lgs. n.152/2006, emerge che il solo soggetto responsabile dell’inquinamento è tenuto, ai sensi del citato 242, ad eseguire (oltre alle misure di prevenzione, la cui definizione è contenuta nella lettera i) del citato articolo 240) anche le misure di messa in sicurezza di emergenza e le opere di bonifica. Il proprietario dell’area che non sia responsabile dell’inquinamento deve invece provvedere, ai sensi del menzionato comma 2 dell’art. 245, a dare comunicazione dell’inquinamento alla Regione, alla Provincia ed al Comune territorialmente competente, nonché ad attuare unicamente le “misure di prevenzione”, con esclusione delle più gravose misure costituite dalla messa in sicurezza d’emergenza e dalla bonifica (il cui obbligo di attuazione grava, in entrambi i casi, solamente sul soggetto responsabile dell’inquinamento)
- Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
- Rifiuti.Materiali di riporto
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio permessi di costruire
- Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime
- Ambiente in genere.Limiti alla prosecuzione dell’attività di cava in Campania
- Rifiuti.Pratica della fertirrigazione
- Ambiente in genere.Procedimento estintivo delle contravvenzioni ambientali
- Rifiuti.Spandimento fanghi
- Urbanistica.Condono edilizio
- Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06
Pagina 586 di 668