Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Natanti fuori uso
  • Urbanistica.Reato di cui all'art. 95 d.P.R. n. 380 del 2001 e individuazione dei soggetti attivi
  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica.Parcheggi e nuove costruzioni
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica. Caratteristiche della pertinenza
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Urbanistica.Demolizione e prevalenti interessi pubblici
  • Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica. Ristrutturazione “pesante” necessita nuovi parcheggi
  • Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione
  • Urbanistica. Acquisizione dell'opera al patrimonio comunale e ostatività automatica alla demolizione
  • Urbanistica. Risanamento e restauro
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Sviluppo sostenibile. Impianti energia rinnovabile e localizzazione
  • Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE
  • Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale
  • Urbanistica. Costruzioni in zona sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1753 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116437637
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2019
Visite: 4984

Ecocidio: Analisi di una proposta

di Carlotta Maria CAPIZZI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

Ambiente in genere.Relazione di riferimento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Ottobre 2019
Visite: 2109

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 1265 del 4 ottobre 2019
Ambiente in genere.Relazione di riferimento

L’istituto giuridico della relazione di riferimento è stato introdotto dal decreto legislativo 46 del 2014, che ha recepito nell’ordinamento italiano la direttiva europea 2010/75, denominata direttiva IED, riferita alle emissioni industriali e alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento. La direttiva europea, al 24º considerando, configura la relazione di riferimento come uno strumento pratico atto a consentire un raffronto in termini quantitativi tra lo stato di un sito su cui insiste un’installazione e lo stato dello stesso al momento della cessazione definitiva delle attività, al fine di accertare se si è verificato un aumento significativo dell’inquinamento del suolo o delle acque sotterranee; pertanto, la relazione di riferimento dovrebbe contenere informazioni che si avvalgono dei dati esistenti sulle misurazioni effettuate sul suolo e sulle acque sotterranee; al 25º considerando la direttiva collega l’obbligo di ripristino del sito allo stato descritto nella relazione di riferimento al principio “chi inquina paga”. In applicazione dei suddetti principi, la direttiva europea definisce all’articolo 22, comma 2, la relazione di riferimento come il documento contenente le informazioni sullo stato di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee da parte di sostanze pericolose pertinenti. In sostanza, nell’ottica della direttiva europea, la relazione di riferimento dovrebbe consentire un raffronto tra lo stato di contaminazione iniziale del sito e quello risultante al momento della cessazione definitiva dell’attività industriale, al fine dell’eventuale adozione di misure ripristinatorie nel caso di peggioramento della contaminazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Relazione di riferimento

Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Ottobre 2019
Visite: 1920

Cass. Sez. III n. 38596 del 18 settembre 2019 (UP 18 apr 2019)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Figliomeni
Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni

In tema di reati commessi ai danni di animali, l’art. 7 della legge 20 luglio 2004, n. 189 (“diritti e facoltà degli enti e delle associazioni”), nell’attribuire ope legis alle associazioni e agli enti individuati con decreto del Ministro della Salute 2 novembre 2006 per l’affidamento degli animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca la finalità di tutela degli interessi lesi dai reati previsti dalla stessa legge, non esclude la legittimazione a costituirsi parte civile di associazioni diverse, anche non riconosciute, che perseguano la stessa finalità e che deducano di aver subito un danno diretto dal reato.

Leggi tutto: Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni

Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Ottobre 2019
Visite: 2492

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n.11524 del 3 ottobre 2019
Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco

La ratio della disposizione di cui all’art. 13, comma 1, l. n. 394 del 1991, che richiede il preventivo nulla osta dell’Ente parco in via generale per ogni ipotesi di concessione o autorizzazione — nonché delle leggi regionali che rechino disposizioni del medesimo tenore e prevedano la sospensione delle attività e la riduzione in pristino, con provvedimento dell’ente di gestione, per le ipotesi di esercizio di attività difformi dal piano, dal regolamento e dal nulla osta — è quella di radicare un generale potere di intervento dell’Ente parco a presidio del vincolo alla cui tutela è preposto, in ragione dei valori specifici in esso compendiati, da salvaguardare altresì, ma non soltanto, nell’ambito del procedimento per il condono edilizio attivato in relazione al diverso parametro della normativa in materia edilizia e urbanistica; di tal ché deve considerarsi legittima l’ordinanza di riduzione in pristino adottata dall’Ente parco in seguito alla constatazione di una violazione urbanistico-ambientale

Leggi tutto: Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco

Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Ottobre 2019
Visite: 2287

Cass. Sez. III n. 38479 del 17 settembre 2019 (UP 13 giu 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Candido ed altri
Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori

Certamente negligente è la condotta del direttore dei lavori che si disinteressi del cantiere ove riveste tale formale qualità: in tema di reati edilizi, l'assenza dal cantiere non esclude la penale responsabilità per gli abusi commessi dal direttore dei lavori, sul quale ricade l'onere di vigilare sulla regolare esecuzione delle opere edilizie ed il dovere di contestare le irregolarità riscontrate, se del caso rinunziando all'incarico

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori

Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Ottobre 2019
Visite: 2589

TAR Sicilia (PA) Sez.I n. 2233 del 23 settembre 2019
Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista

Sulla legittimazione di una associazione ambientalista ad agire in giudizio non solo per la tutela degli interessi ambientali “in senso stretto” ma anche per quelli ambientali “in senso lato”, comprendenti, cioè, la conservazione e valorizzazione dell'ambiente in senso ampio, del paesaggio urbano, rurale, naturale nonché dei monumenti e dei centri storici, intesi tutti quali beni e valori idonei a caratterizzare in modo originale, peculiare ed irripetibile un certo ambito geografico territoriale rispetto ad altri

Leggi tutto: Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista

  • Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco
  • Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108
  • Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza
  • Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori
  • Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria
  • Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione
  • Aria.Reato di getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare
  • Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione

Pagina 581 di 668

  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it