Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica. Particolare tenuità del fatto ex art. 131bis cod. pen. e reati urbanistici
  • Caccia e animali. Rilascio tesserini venatori
  • Urbanistica.Valutazione tecnica e falso ideologico
  • Rifiuti. Spedizioni
  • Urbanistica. D.i.a. e permesso di costruire
  • Acque. Utilizzazione agronomica di liquami zootecnici
  • Rifiuti.Illegittimità dell'ordinanza del Comune per le misure di prevenzione e messa in sicurezza di emergenza del sito e piano di caratterizzazione
  • Ambiente in genere.Relazione sull’attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l’ambiente
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi di acque reflue
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Rifiuti.Trasporto di rifiuti propri non pericolosi
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso di un immobile attuato attraverso l'esecuzione di opere edilizie e realizzato dopo la sua ultimazione
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà pubblica
  • Rifiuti. Ordinanza commissariale
  • Urbanistica. Esecuzione opere abusive e responsabilità del proprietario dell’area
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Gli sceriffi della domenica...
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Rifiuti.Eow-fine rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1960 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116425708
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Ottobre 2019
Visite: 9562

La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto ex artt. 259 comma 2° e 260 ter commi 4° e 5° d.lgs 152/06 conseguente al reato di trasporto illecito di rifiuti

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto

Beni culturali.Impossessamento illecito

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 2375

Cass. Sez. III n. 36633 del 29 agosto 2019 (UP 11 lug  2019)
Pres. Ramacci  Est. Mengoni Ric. Scavo
Beni culturali.Impossessamento illecito

Per l'impossessamento illecito di beni appartenenti allo Stato, non è necessario che i beni siano qualificati come tali da un formale provvedimento della pubblica amministrazione, essendo sufficiente la desumibilità della sua natura culturale dalle stesse caratteristiche dell'oggetto, non essendo richiesto neppure un particolare pregio.  

Leggi tutto: Beni culturali.Impossessamento illecito

Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 3048

Regione Siciliana - Assessorato regioneale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità
Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat n.9743 del 29 settembre 2019

Leggi tutto: Rifiuti.Atto di indirizzo Aee/Raee e centri tecnici di assistenza Cat

Rifiuti.Effluenti di allevamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Ottobre 2019
Visite: 3013

TAR Umbria Sez. I n. 484 del 2 settembre 2019
Rifiuti.Effluenti di allevamento

Occorre che non vi sia soluzione di continuità tra il processo di produzione del materiale e la sua diretta destinazione alla fertirrigazione o il suo conferimento all’impianto di biogas, affinché sia integrata la condizione prevista dall’art. 184 bis, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 152/2006 (così come dalla normativa europea) e l’effluente sia qualificabile come sottoprodotto. Se tale cesura si verifica, perché il materiale viene stoccato in un sito privo di autorizzazione a tal fine e dunque “abbandonato”, esso deve necessariamente considerarsi rifiuto e non è più suscettibile di perdere questa qualifica. Anche l’art. 3, c. 1, lett. j), d.m. 25 febbraio 2016 precisa che, ai fini dell’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento, per stoccaggio debba intendersi il “deposito di effluenti…effettuato nel rispetto dei criteri e delle condizioni di cui al presente decreto”.

Leggi tutto: Rifiuti.Effluenti di allevamento

Acque.Prelevamento e analisi di campioni

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Ottobre 2019
Visite: 2274

Cass. Sez. III n. 36626 del 29 agosto 2019 (UP 10 lug  2019)
Pres. lapalorcia  Est. Ramacci Ric. Piccirillo
Acque.Prelevamento e analisi di campioni

A norma del comma 1 dell'art. 223 disp. att. cod. proc. pen., l'avviso all'interessato del giorno, dell'ora e del luogo ove le analisi saranno effettuate può essere dato anche oralmente e per tale avviso non è prescritta alcuna forma specifica, né alcun termine minimo deve intercorrere tra il prelievo e le successive analisi, essendo richiesto soltanto che detto termine sia comunque sufficiente a consentire all'interessato la possibilità di ottenere l'assistenza eventuale di un consulente tecnico. Se si tiene conto del dato letterale dell'art. 220, emerge chiaramente che lo stesso si riferisce ad indizi di reato che emergono nel corso delle attività ispettive o di vigilanza, il che porta ad affermare che la cognizione circa la sussistenza di indizi di reità, ancorché non riferibili ad un soggetto specifico, deve risultare oggettivamente evidente a chi opera mentre effettua tale attività e non deve essere soltanto ipotizzata sulla base di mere congetture, né può ritenersi possibile, dopo che un reato è stato accertato, sostenere che chi effettuava il controllo avrebbe dovuto prefigurarsi quale ne sarebbe stato l'esito

Leggi tutto: Acque.Prelevamento e analisi di campioni

Urbanistica.Monetizzazione di standard

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Ottobre 2019
Visite: 4827

TAR Lombradia (M) Sez. II n. 1949 del 5 settembre 2019
Urbanistica.Monetizzazione di standard

In merito alle somme dovute a titolo di c.d. monetizzazione di standard, nonostante la diversa natura di tale pretesa rispetto a quella concernente il contributo di costruzione, deve ritenersi che, in relazione a tale diritto di credito, la fonte dell’obbligazione, nel caso di autoliquidazione, sia costituita dal provvedimento assentivo dell’intervento, sia esso un atto espresso del Comune o un atto privato quale una DIA o SCIA rispetto al quale l’Amministrazione non esercita alcun potere inibitorio, o dal provvedimento che accetti la sostituzione successiva della realizzazione degli standard con il pagamento di una somma di denaro, oppure dalla convenzione di piano attuativo che preveda, in alternativa totale o parziale della cessione delle aree, che all'atto della stipulazione i soggetti obbligati corrispondano al comune una somma commisurata all'utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione. Il credito relativo alla c.d. monetizzazione di standard sia soggetto al termine di prescrizione decennale dal rilascio del titolo.

Leggi tutto: Urbanistica.Monetizzazione di standard

  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali
  • Aria.Getto pericoloso
  • Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
  • Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici
  • Ambiente in genere. Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale
  • Rifiuti.Obblighi di intervento
  • Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio permessi di costruire
  • Urbanistica.Acquisizione di area ulteriore rispetto a quella di sedime

Pagina 585 di 668

  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici
  • Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it