Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Difetto di giurisdizione (acque pubbliche)
  • Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo
  • Aria. Inquinamento da veicoli a motore
  • Urbanistica. Il rischio idrogeologico del Piano casa Campania
  • Urbanistica.Esimente dello stato di necessità
  • Caccia e animali. Richiami meccanici
  • Urbanistica.Variante essenziale e variante minore o leggera
  • Urbanistica. Ordine di demolizione.
  • Beni Ambientali. Sequestro preventivo ed attualità del pericolo
  • Urbanistica.Inefficacia piano particolareggiato
  • Ambiente in genere.Relazione sull’attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l’ambiente
  • Beni Ambientali.Vincolo del Parco, obbligo di valutazione della compatibilità del manufatto con gli interessi pubblici tutelati
  • Urbanistica. Ricostruzione ruderi
  • Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e legge regionale
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Aria. Modifica sostanziale impianti
  • Rifiuti.Scomposizione del rifiuto nelle frazioni liquida e solida mediante filtraggio
  • Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione
  • Urbanistica. Istituzione di parco urbano

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 877 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18112
  • Visite agli articoli 115993896
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Febbraio 2019
Visite: 2459

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 15 del 16 gennaio 2019
Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Le valutazioni di compatibilità ambientale sono espressione della discrezionalità tecnica della Pubblica amministrazione non suscettibile di sindacato in sede di legittimità in assenza di incongruenze istruttorie e motivazionali. Del resto la discrezionalità che il legislatore conferisce alla amministrazione non si esaurisce in un mero giudizio tecnico - in quanto tale suscettibile di verificazione sulla base di oggettivi criteri di misurazione - ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all'apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti, da cui discendono pregnanti limiti al sindacato giurisdizionale sulla determinazione finale emessa: tali valutazioni tecniche, caratterizzate dalla complessità delle discipline specialistiche di riferimento e dall'opinabilità dell'esito della valutazione, sfuggono infatti in via generale al sindacato del giudice amministrativo, non potendo questo sostituire una propria opinabile valutazione a quella dell'Amministrazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale

Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 3300

Cass. Sez. III n. 4973 del 1 febbraio 2019 (Ud 18 ott 2018)
Pres. Cervadoro Est. Di Nicola Ric. Mastroianni
Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

In tema di gestione di rifiuti l’inosservanza delle prescrizioni e la mancanza di autorizzazione, quantunque in astratto concedibile, e dunque la carenza del prescritto controllo amministrativo preventivo sullo svolgimento dell’attività determinano situazioni intrinseche di rischio, essendo suscettibili di mettere in pericolo la salubrità dell’ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione

Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 4544

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali.

Leggi tutto: Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali

Urbanistica.Convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Febbraio 2019
Visite: 5256

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 377 del 27 dicembre 2018
Urbanistica.Convenzione urbanistica

La convenzione urbanistica, quale strumento di attuazione del piano regolatore generale, avente ad oggetto la definizione dell'assetto urbanistico di una parte del territorio costituisce un accordo sostitutivo di provvedimento, ed è espressione di esercizio consensuale di un potere pianificatorio, che sfocia in un progetto ed in una serie di disposizioni urbanistiche generanti obblighi od oneri. Esso produce, quindi, un vincolo bilaterale per le parti, che è assoggettato alla disciplina di cui all' art. 11 della legge n. 241/90 e, quindi, ai principi civilistici in materia di obbligazioni e contratti, per gli aspetti non incompatibili con la generale disciplina pubblicistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica

Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Visite: 3249

Cass. Sez. III n. 2833 del 22 gennaio 2019 (Ud 13 giu 2018)
Pres. Savani Est. Andronio Ric. Sabatini
Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità

In tema di reati edilizi ed urbanistici, il direttore dei lavori è penalmente responsabile, salva l'ipotesi d'esonero prevista dall'art. 29 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, per l'attività edificatoria non conforme alle prescrizioni del permesso di costruire in caso d'irregolare vigilanza sull'esecuzione delle opere edilizie, in quanto deve sovrintendere con continuità alle opere della cui esecuzione ha assunto la responsabilità tecnica. Il richiamato art. 29, comma 2, esclude la responsabilità del direttore dei lavori solo qualora abbia contestato agli altri soggetti la violazione delle prescrizioni del permesso di costruire, con esclusione delle varianti in corso d’opera, fornendo al dirigente o responsabile del competente ufficio comunale contemporanea e motivata comunicazione della violazione stessa. Nei casi di totale difformità o di variazione essenziale rispetto al permesso di costruire, il direttore dei lavori deve inoltre rinunziare all'incarico contestualmente alla comunicazione resa al dirigente

Leggi tutto: Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità

Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Visite: 2395

La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel
di Giuseppe TRAPANI
(Consiglio Nazionale del Notariato Studio n.230-2018/P)

Il D.P.C.M. 22 gennaio 2018 n. 13, fonte normativa della nuova fattispecie del condhotel consente
di rivisitare i rapporti tra vincolo alberghiero e destinazione turistico recettiva, rimodulando le interferenze con la disciplina sanzionatoria della lottizzazione abusiva. Ne risulta un quadro tecnico giuridico nel quale alla peculiare conformazione dell’oggetto e ai  requisiti soggettivi dei soggetti che ne fruiscono, si accompagna la previsione di specifiche regole contrattuali ed urbanistiche che richiedono particolare attenzione.

Leggi tutto: Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel

  • Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti sensibili.
  • Caccia e animali.Preapertura della caccia e necessaria esistenza e validità di un piano faunistico venatorio
  • Beni culturali.Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
  • Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto
  • Beni ambientali.Stabilimento balneare e legittimità autorizzazione paesaggistica con obbligo di rimozione dei manufatti al termine di ogni stagione estiva
  • Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale
  • Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
  • Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria

Pagina 642 di 667

  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cremlino, il dialogo sull'Ucraina è ancora difficile
  • Media, centinaia di droni su Kiev, a fuoco tre edifici
  • Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
  • E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
  • Regista, la voce di Hind risuonerà finché non ci sarà giustizia
  • Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Leone d'argento a The Voice of Hind Rajab
  • Leone d'argento per la regia a Benny Safdie
  • Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
  • Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it