Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Occorre più chiarezza sul reato di gestione abusiva di rifiuti
  • Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene
  • Urbanistica.Il condono non modifica la destinazione urbanistica
  • Urbanistica. Obbligo comunicazione data inizio lavori e nominativo costruttore
  • Rifiuti.Pollina come sottoprodotto
  • Urbanistica. Costruzione su suolo demaniale e sanatoria
  • Acque.Regime delle acque nelle aree naturali protette
  • Beni Ambientali. Delitto paesaggistico e vincolo imposto in base alla disciplina previgente
  • Ambiente in genere.Classificazione di un territorio come zona di protezione speciale
  • Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire
  • Rifiuti.Illegittimità divieto attività di discarica in sito non argilloso
  • Rifiuti.La compartecipazione criminosa al reato di realizzazione e gestione di una discarica abusiva di rifiuti
  • Rifiuti. Classificazione
  • Caccia e animali. Caccia con rete
  • Urbanistica. Omessa demolizione e acquisizione dell’opera
  • Elettrosmog. Tumori e cellulari
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per deposito materiali e recupero rifiuti in area agricola
  • Urbanistica. Condono (efficacia verso terzi)
  • Urbanistica. Responsabilità direttore dei lavori
  • Caccia e animali. Maltrattamento e frodi in competizioni sportive

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1940 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114082313
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Strutture tipo dehors e potere regolamentare del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Novembre 2024
Visite: 1195

Consiglio di Stato Sez. V n. 8474 del 23 ottobre 2024 
Urbanistica. Strutture tipo dehors e potere regolamentare del Comune.

Il comune ha il potere, da un lato, di rilasciare i titoli edilizi e paesaggistici per la realizzazione delle strutture tipo dehors su tutto il territorio comunale, dall’altro, di approvare un regolamento di carattere generale che ne disciplini le caratteristiche, al fine di rendere più snello il procedimento autorizzatorio e di conformarle nell’ottica della “sicurezza urbana”, nell’accezione più moderna di miglioramento della vivibilità cittadina.

Leggi tutto: Urbanistica. Strutture tipo dehors e potere regolamentare del Comune

Urbanistica.Disciplina del silenzio-assenso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Novembre 2024
Visite: 1748

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7768 del 25 settembre 2024
Urbanistica.Disciplina del silenzio-assenso

Anche qualora vi sia un superamento del termine di conclusione del procedimento, appare in contrasto con i principi di collaborazione e di buona fede, oggi codificati come principio generale dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione dall’art. 1, comma 2-bis, della legge n. 241 del 1990, invocare la formazione del silenzio assenso in ipotesi in cui siano stati tempestivamente sollevati dagli uffici rilievi oggettivamente problematici e non pretestuosi, seguiti da interlocuzioni finalizzate a cercare soluzioni idonee a superarli e sfociati, da ultimo, in una proposta di decisione contraria, chiaramente espressa nel preavviso di diniego: in questi casi infatti non ricorre alcuna inerzia amministrativa che giustifichi il meccanismo di semplificazione in esame, previsto a tutela dell’interesse pretensivo del privato, ma, al contrario, si è di fronte ad un articolato confronto procedimentale che - in luogo di decisioni sbrigative sfavorevoli in presenza di criticità e di carenze documentali - e nella ricerca di possibili soluzioni alle problematiche emerse, ha comportato, nel caso concreto, una dilatazione (tra sospensioni ed interruzioni) della scansione temporale stabilita, in via generale ed astratta, dal legislatore.

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina del silenzio-assenso

Urbanistica.Violazioni disciplina antisismica e soggetti responsabili del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Novembre 2024
Visite: 1175

Cass. Sez. III n.39650 del 29 ottobre 2024 (UP 25 sett 2024)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. Contino
Urbanistica.Violazioni disciplina antisismica e soggetti responsabili del reato

Il reato di cui all'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, può essere commesso da chiunque violi o concorra a violare gli obblighi imposti e, quindi, dal proprietario, dal committente, dal titolare della concessione edilizia e da qualsiasi altro soggetto che abbia la disponibilità dell'immobile o dell'area su cui esso sorge, nonché da coloro, come il direttore e l'assuntore dei lavori, che abbiano esplicato attività tecnica ed iniziato la costruzione senza il doveroso controllo del rispetto degli adempimenti di legge. Soggetto attivo del reato di cui all'art. 95 del D.Lgs. 6 giugno 2001 n. 380 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) è anche il titolare della ditta chiamata ad eseguire opere edilizie in zone sismiche, in quanto destinatario diretto del divieto di esecuzione dei lavori in assenza dell'autorizzazione e in violazione delle prescrizioni tecniche e, come tale, non esonerato automaticamente da responsabilità per la presenza di un direttore dei lavori. 

Leggi tutto: Urbanistica.Violazioni disciplina antisismica e soggetti responsabili del reato

Urbanistica.Attività edilizia libera o soggetta a CILA e potere repressivo del comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Novembre 2024
Visite: 1366

TAR Sicilia (CT) Sez. III n. 3327 del 9 ottobre 2024
Urbanistica.Attività edilizia libera o soggetta a CILA e potere repressivo del comune

A fronte dell’attività edilizia libera, ma anche a quella assoggettata all’obbligo di CILA, non sia possibile configurare il medesimo controllo sistematico sulla legittimazione attiva in capo all’Ente comunale. Tale controllo, invero, presuppone un procedimento formale e tempistiche perentorie che non sussistono nell’ambito degli interventi sottoposti alla CILA, dovendosi quindi escludere la presenza di un potere repressivo, inibitorio e conformativo, nonché di autotutela, in quanto nessun titolo edilizio viene richiesto al Comune che, a sua volta, non può ingerirsi nella situazione di base del privato e, in questo caso, con i limiti del diritto di proprietà derivanti dalla contitolarità del bene o dalla presenza di soggetti confinanti in grado di far valere i propri diritti. Diversamente opinando, ne conseguirebbe l'esercizio di un potere repressivo e sanzionatorio non espressamente previsto dalla legge, quindi in violazione del principio di legalità, oltretutto non soggetto agli stringenti limiti di tempo previsti per le verifiche connesse agli altri titoli edilizi, con conseguente elusione e vanificazione dell'interesse, perseguito dal legislatore, volto alla semplificazione e facilitazione di quella parte dell'attività edilizia così disciplinata. Quindi, se per un verso non può ritenersi che la previsione - contenuta nell'art. 6-bis, comma 5, del D.P.R. n. 380/2001 - della sanzione pecuniaria per la mancata comunicazione asseverata dell'inizio dei lavori esaurisca il novero dei poteri che l'Amministrazione può spendere a seguito della presentazione della CILA, deve comunque affermarsi che il potere di controllo dell'Amministrazione, oltre che al dato formale della sola presentazione della comunicazione, possa unicamente ricondursi all'accertamento che l'opera ricada effettivamente nell'ambito dell'edilizia sottoposta a tale strumento di semplificazione, senza che possano trovare ingresso altre questioni, quali la verifica dei presupposti di legittimazione soggettiva per l'ottenimento del titolo edilizio, estranei alla fattispecie disciplinata dal legislatore

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia libera o soggetta a CILA e potere repressivo del comune

Urbanistica.Interventi di recupero dei seminterrati dei piani pilotis e dei locali al piano terra

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Novembre 2024
Visite: 1397

Corte costituzionale n. 174 del 7 novembre 2024
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Interventi di recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2023 - Previsione che consente tali interventi in edifici adibiti a uso abitativo, anche superando gli indici volumetrici e i limiti di altezza e numero dei piani previsti dalle norme urbanistico-edilizie comunali e regionali vigenti - Denunciata previsione che comporta un aumento imprevedibile della cubatura residenziale per gli immobili a uso abitativo, con potenziale aumento del carico urbanistico e possibili squilibri degli standard minimi urbanistici - Conflitto con il principio di pianificazione urbanistica fissato dalla normativa nazionale interposta - Eccedenza dalle competenze statutarie che impongono il rispetto della Costituzione, dei principi dell’ordinamento giuridico, degli obblighi internazionali e nazionali, anche alla potestà legislativa primaria regionale in materia di edilizia e urbanistica - Disciplina che viola il principio di leale collaborazione, non rispettando l’obbligo di pianificazione concertata e condivisa, necessaria per un ordinato sviluppo urbanistico e per individuare le trasformazioni compatibili con le prescrizioni statali del Codice dei beni culturali.
Contratti pubblici - Procedure di affidamento - Modifica della l. reg.le n. 8 del 2018 - Previsione che, per i contratti, di cui al c. 1, dell’art. 37 della medesima l. reg.le, costituisce requisito di ammissione dell'offerta tecnica il raggiungimento del punteggio minimo pari al 60 per cento del valore massimo attribuibile all'offerta tecnica stessa - Denunciata introduzione di un requisito di ammissione dell’offerta tecnica per i contratti da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa che non ha riscontro nel codice dei contratti pubblici - Violazione del giudicato atteso che la norma regionale impugnata fa riferimento ad altra norma regionale, ossia il citato art. 37, c. 1, già dichiarato costituzionalmente illegittimo con sentenza n. 116 del 2019.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di recupero dei seminterrati dei piani pilotis e dei locali al piano terra

Urbanistica.Pergotende

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Novembre 2024
Visite: 1640

Cass. Sez. III n.39596 del 28 ottobre 2024 (UP 12 sett 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Rallo
Urbanistica.Pergotende

La struttura con cui si crea ex novo uno spazio chiuso stabilmente asservito ad un’attività commerciale preesistente ed al fine di soddisfare le esigenze non temporanee dell’impresa, non può definirsi “pergotenda”, non essendo la struttura funzionale (solo) a una migliore vivibilità degli spazi esterni di un'unità già esistente, tipo terrazzi e/o giardini. Non si tratta, nel caso di specie, di un elemento di migliore fruizione dello spazio esterno, bensì di un elemento che ha creato un nuovo spazio chiuso, che ha trasformato in modo permanente un suolo inedificato, inglobandone l’area e lo spazio libero sovrastante a servizio degli interessi commerciali degli interessati.

Leggi tutto: Urbanistica.Pergotende

  • Urbanistica.Condono edilizio e fascia di rispetto autostradale
  • Urbanistica.Condono edilizio e limiti cubatura
  • Urbanistica.Differenza tra interventi di demolizione e ricostruzione e nuova costruzione.
  • Caccia e animali.Manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale delle norme di legge statali e regionali sulla caccia per contrasto con l’art. 9 Cost.
  • Urbanistica.Giudice esecuzione e demolizione
  • Urbanistica.Varianti in senso stretto al permesso di costruire e variazioni essenziali.
  • Elettrosmog.Stazioni radio base e rispetto dei limiti della distanza dalle strade
  • Caccia e animali.Reato di maltrattamenti di animali
  • Beni culturali.Termine per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio ed interessi sensibili di tutela del patrimonio storico ed artistico
  • Beni Ambientali.Rapporti tra aspetti paesaggistici e disciplina urbanistica

Pagina 70 di 663

  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Intossicati dal panino in Calabria, morto un uomo di 52 anni
  • Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
  • Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
  • Regionali: Giani candidato in Toscana per acclamazione
  • Meloni sente Trump e Zelensky,pace giusta in Ucraina
  • Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
  • Hamas, 'l'aggressione di Israele avrà un prezzo doloroso'
  • Fonti Casa Bianca, 'Putin veda Zelensky prima di Trump'
  • Netanyahu, stop operazione se Hamas accetta condizioni
  • Toscana: Conte, mandato chiaro su Giani, saremo rigorosi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it