Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Violazioni paesaggistiche, sanzione applicabile
  • Alimenti. Responsabilità dell'importatore
  • Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)
  • Acque. Acque di balneazione
  • Ambiente in genere. Vas Via e Vias
  • Beni ambientali. Boschi e radure
  • Urbanistica.Ricostruzione di fabbricato diroccato
  • Elettrosmog. Impianti radioelettrici a bordo di navi
  • Caccia e animali.Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale
  • Rifiuti. Rinnovo della comunicazione
  • Urbanistica. Oneri concessori
  • Alimenti. Vendita risi miscelati e frode in commercio
  • Urbanistica.Ordine di sospensione lavori e termine di efficacia
  • Ambiente in genere. Protocollo di Kyoto
  • Acque.Acque reflue industriali e attività artigianali o di servizi
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.10 e 11-2013
  • Urbanistica.Oneri concessori e caso di cambio d'uso
  • Sulle Riviste. Ambiente & Sviluppo ottobre 2005

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1976 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114083993
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Variazioni essenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Novembre 2024
Visite: 1437

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8072 del 8 ottobre 2024
Urbanistica.Variazioni essenziali

Ai sensi degli artt. 31 e 32 t.u. edilizia, si è in presenza di difformità totali del manufatto o variazioni essenziali, sanzionabili con la demolizione, allorché i lavori riguardino un’opera ‘diversa’ da quella prevista dall’atto di concessione per conformazione, strutturazione, destinazione, ubicazione, mentre si configura la difformità parziale quando le modificazioni incidano su elementi particolari e non essenziali della costruzione e si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell’opera. Sando alla definizione enunciata dal citato art. 32, dà, dunque, luogo a una variante essenziale «ogni modifica incompatibile con il disegno globale ispiratore dell’originario progetto edificatorio, tale da comportare il mutamento della destinazione d’uso implicante alterazione degli standard, l’aumento consistente della cubatura o della superficie di solaio, le modifiche sostanziali di parametri urbanistico-edilizi, il mutamento delle caratteristiche dell’intervento edilizio assentito e la violazione delle norme vigenti in materia antisismica; la nozione in esame non ricomprende, invece, le modifiche incidenti sulle cubature accessorie, sui volumi tecnici e sulla distribuzione interna delle singole unità abitative. L'attribuzione a un intervento edilizio della natura di variazione essenziale comporta rilevanti conseguenze. Invero, mentre le varianti in senso stretto al permesso di costruire, ai sensi dell’art. 22, comma 2, t.u. edilizia, e cioè le modificazioni qualitative o quantitative di non rilevante consistenza rispetto al progetto approvato, tali da non comportare un sostanziale e radicale mutamento del nuovo elaborato rispetto a quello oggetto di approvazione, sono soggette al rilascio di permesso in variante, complementare e accessorio, anche sotto il profilo temporale della normativa operante, rispetto all’originario permesso a costruire; le variazioni “essenziali”, giacché caratterizzate da incompatibilità con il progetto edificatorio originario in base ai parametri ricavabili, in via esemplificativa, dall’art. 32 t.u. edilizia, sono soggette al rilascio di un permesso a costruire del tutto nuovo e autonomo rispetto a quello originario 

Leggi tutto: Urbanistica.Variazioni essenziali

Elettrosmog.Critieri di collocazione degli impianti

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Ottobre 2024
Visite: 1104

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8149 del 11 ottobre 2024
Elettrosmog.Critieri di collocazione degli impianti

Gli impianti di telecomunicazione sono idonei ad assicurare un rilevante servizio pubblico, variamento qualificato dalla normativa in materia, come di preminente interesse generale, di pubblica utilità, ovvero, ai sensi dell’art. 86, comma 3, del d.lgs. n. 259 del 2003, di opera di urbanizzazione primaria, sicché gli stessi risultano in genere compatibili con ogni destinazione urbanistica e, quindi, con ogni zona del territorio comunale. Ne consegue che, costituendo l’inibizione all’installazione sostanzialmente un’eccezione, la motivazione di un atto che, nell’applicazione discrezionale di una pur legittima norma regolamentare del Comune, miri ad escludere la possibilità di allocare l’antenna in un determinato sito deve essere assistita da una motivazione particolarmente esaustiva.

Leggi tutto: Elettrosmog.Critieri di collocazione degli impianti

Urbanistica.La pianificazione standardizzata e il caso Milano

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Ottobre 2024
Visite: 1714

Ufficio Studi Giustizia Amministrativa 
La pianificazione standardizzata e il «caso Milano»: riflessioni dopo un’audizione parlamentare
di Pier Luigi PORTALURI 

Leggi tutto: Urbanistica.La pianificazione standardizzata e il caso Milano

Urbanistica.Legge salva-casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Visite: 3921

La legge "salva casa" n. 105/24 tra dubbi e certezze quali prospettive per le aree vincolate?
di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Urbanistica.Legge salva-casa

Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Visite: 1451

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8086 del 8 ottobre 2024
Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

L’art. 208, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 stabilisce che “Alla conferenza dei servizi partecipano (…) i responsabili degli uffici regionali competenti e i rappresentanti delle autorità d'ambito e degli enti locali sul cui territorio è realizzato l'impianto, nonché il richiedente l'autorizzazione o un suo rappresentante al fine di acquisire documenti, informazioni e chiarimenti”. Inoltre, “la decisione della conferenza dei servizi è assunta a maggioranza e le relative determinazioni devono fornire una adeguata motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti espresse nel corso della conferenza”. Da tali disposizioni si desume che il calcolo delle maggioranze in sede di conferenza di servizi va condotto in base al numero di Amministrazioni coinvolte: se, in base alle proprie competenze, una medesima Amministrazione esprime, attraverso i propri uffici od organi, più pareri all’interno del medesimo procedimento, basta anche un solo parere negativo per determinare in tal senso la volontà di quella Amministrazione in merito alla domanda in esame.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Visite: 2253

Ufficio Studi Giustizia Amministrativa 
Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
di Paolo CARPENTIERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico

  • Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale
  • Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
  • Aria.Emission trading e cessazione attività
  • Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
  • Rifiuti.Bonifiche
  • Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Rifiuti inerti

Pagina 73 di 663

  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Intossicati dal panino in Calabria, morto un uomo di 52 anni
  • Trump, 'non è necessario che Putin incontri prima Zelensky'
  • Trump, sanzioni contro la Russia domani? Dipende da Putin
  • Regionali: Giani candidato in Toscana per acclamazione
  • Meloni sente Trump e Zelensky,pace giusta in Ucraina
  • Team Israele, 'Hamas verso colloqui la prossima settimana'
  • Hamas, 'l'aggressione di Israele avrà un prezzo doloroso'
  • Fonti Casa Bianca, 'Putin veda Zelensky prima di Trump'
  • Netanyahu, stop operazione se Hamas accetta condizioni
  • Toscana: Conte, mandato chiaro su Giani, saremo rigorosi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it