Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Luoghi di lavoro diversi dai Cantieri Temporanei o Mobilii e relativi obblighi
  • Urbanistica. Legittimazione a richiedere la sanatoria
  • CEAG. Dossier Mare Monstrum 2003
  • Urbanistica.Nozione di stato legittimo e di consistenza
  • Ambiente in genere. La mediazione delle controversie ambientali
  • Urbanistica. Legge ''Tognoli''
  • Urbanistica. Impugnazione di titoli edilizi ed Interesse e legittimazione a ricorrere
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Acque.Acque meteoriche da dilavamento
  • Urbanistica. Cave (giurisdizione)
  • Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia
  • Rumore. Sequestrabilità locali per schiamazzi avventori
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.Completamento rustico
  • Caccia e animali.Impiego degli animali nei circhi
  • Rifiuti. Bonifica e danno ambientale
  • Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Aria. Utilizzo oli combustibili per riscaldamento ad uso domestico
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2123 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18084
  • Visite agli articoli 114185353
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Aprile 2024
Visite: 2276

Cass. Sez. III n. 11400 del 19 marzo 2024 (CC 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Tribunale Treviso
Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti 

Ai fini della consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti è necessario aver riguardo al momento e al luogo nel quale si verificano tutti gli elementi tipici del reato. Potrebbe dunque accadere che venga posta in essere una o più delle condotte tipiche che abbiano ad oggetto ingenti quantitativi di rifiuti ma senza l’allestimento di mezzi e attività continuative; così come potrebbe accadere che venga posta in essere una delle condotte tipiche con più operazioni e attraverso l’allestimento di mezzi e attività organizzate ma in relazione a limitate quantità di rifiuti. Deve essere ulteriormente precisato che il requisito della quantità ingente di rifiuti gestiti non sempre si realizza con una sola condotta sicché quando tale requisito viene integrato solo a seguito della reiterazione delle condotte, quelle precedenti assumono la diversa qualificazione imposta dall’art. 452-quaterdecies cod. pen. sempre che siano poste in essere sin da subito attraverso l’allestimento di mezzi e attività continuative.

Leggi tutto: Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Beni culturali.Patrimonio immateriale e vincoli di destinazione d’uso

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Aprile 2024
Visite: 3520

I beni culturali, il patrimonio immateriale ed i vincoli di destinazione d’uso (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 luglio 2023, n. 6752)

di Michele Ricciardo CALDERARO

Leggi tutto: Beni culturali.Patrimonio immateriale e vincoli di destinazione d’uso

Urbanistica.Caratteristiche della ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Aprile 2024
Visite: 1590

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1984 del 29 febbraio 2024
Urbanistica.Caratteristiche della ristrutturazione edilizia

Integrano gli estremi della ristrutturazione edilizia gli accorpamenti e i frazionamenti delle unità immobiliari e gli interventi che alterino l’originaria consistenza fisica dell’immobile con l’inserimento di nuovi impianti e la modifica di distribuzione dei volumi, mentre la manutenzione straordinaria e il risanamento conservativo presuppongono la realizzazione di opere che lascino inalterata la struttura dell’edificio e la distribuzione interna della sua superficie. Al fine di valutare l’incidenza sull’assetto del territorio di un intervento edilizio, consistente in una pluralità di opere, va compiuto un apprezzamento globale, atteso che la considerazione atomistica dei singoli interventi non consente di comprenderne in modo adeguato l’impatto effettivo complessivo. I molteplici interventi eseguiti non vanno considerati, dunque, in maniera frazionata. La ristrutturazione edilizia deve essere distinta dagli interventi di restauro e risanamento conservativo, atteso che mentre la ristrutturazione può condurre ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l’organismo edilizio, ovvero di assicurare la funzionalità (cfr. art. 31, lett. c) della L. n. 457 del 1978, traslato testualmente nell’art. 3, comma 1, lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001). Ne deriva che si è in presenza di un restauro e risanamento conservativo qualora l’intervento sia funzionale alla conservazione dell’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità, nel rispetto dei suoi elementi tipologici (in specie, architettonici e funzionali, suscettibili di consentire la qualificazione dell’organismo in base alle tipologie edilizie), formali (tali da contraddistinguere il manufatto, configurandone l’immagine caratteristica) e strutturali (concernenti la composizione della struttura dell’organismo edilizio). Gli interventi che alterino, anche sotto il profilo della distribuzione interna, l’originaria consistenza fisica dell’immobile e comportino l’inserimento di nuovi impianti e la modifica e la ridistribuzione dei volumi, non si configurano né come manutenzione straordinaria, né come restauro conservativo, ma rientrano nell’ambito della ristrutturazione edilizia. 

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della ristrutturazione edilizia

Urbanistica.Lottizzazione e prosecuzione del giudizio nonostante la maturazione della prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Aprile 2024
Visite: 1826

Cass. Sez. III n. 11389 del 19 marzo 2024 (UP 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Oddo ed altri
Urbanistica.Lottizzazione e prosecuzione del giudizio nonostante la maturazione della prescrizione

La prosecuzione del giudizio nonostante la maturazione della prescrizione prima dell’accertamento del reato non costituisce motivo di nullità della sentenza né della confisca con essa disposta (Sez. U, Perroni non ha mai affermato questo principio, né ha mai affermato che la confisca accede necessariamente ad una sentenza di condanna). Ciò che deve essere verificato è esclusivamente se, alla data di maturazione della prescrizione, tenuto conto degli atti interruttivi e dei periodi di sospensione, il reato era stato accertato in tutte le sue componenti, oggettive e soggettive. La verifica ha natura fattuale ed è censurabile in sede legittimità nei limiti previsti dagli artt. 606 e 609 cod. proc. pen.; in quanto accertamento di fatto esso non può essere devoluto per la prima volta in sede di legittimità.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e prosecuzione del giudizio nonostante la maturazione della prescrizione

Ambiente in genere.La nuova direttiva ecoreati un primo sguardo generale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Aprile 2024
Visite: 2622

La nuova direttiva ecoreati: un primo sguardo generale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.La nuova direttiva ecoreati un primo sguardo generale

Urbanistica. Silenzio assenso e conformità intervento alla normativa urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Aprile 2024
Visite: 1642

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 518 del 27 febbraio 2024      
Urbanistica. Silenzio assenso e conformità intervento alla normativa urbanistica

La conformità dell’intervento alla normativa urbanistica non costituisce condizione necessaria ai fini della formazione del silenzio-assenso. La conformità dell’intervento alla normativa urbanistico edilizia costituisce requisito di validità del titolo tacito formatosi con il silenzio-assenso e non requisito di perfezionamento della fattispecie: il titolo edilizio si forma quindi per il solo decorso del tempo salva la possibilità per l’amministrazione, qualora accerti che l’intervento non sia conforme, di intervenire esercitando il potere di autotutela. Si precisa che, diversamente opinando, la norma che prevede la formazione del silenzio-assenso sarebbe di scarsa utilità per colui che, dopo aver proposto la domanda di rilascio del permesso di costruire, non riceva alcuna risposta dall’amministrazione posto che quest’ultima potrebbe sempre intervenire senza oneri e vincoli procedimentali, disconoscendo in qualunque tempo gli effetti della domanda stessa. A supporto di questa conclusione va anche richiamato l’art. 2, comma 8-bis, della legge n. 241 del 1990 (introdotto dal decreto-legge n. 76 del 2020, convertito dalla legge n. 120 del 2020), nella parte in cui afferma che “Le determinazioni relative […] agli atti di assenso comunque denominati, adottate dopo la scadenza dei termini di cui agli articoli […] 20, comma 1, [...] sono inefficaci, fermo restando quanto previsto dall'articolo 21-nonies, ove ne ricorrano i presupposti e le condizioni”. Questa norma, precisando che l’amministrazione può intervenire in autotutela per annullare il titolo tacito illegittimo, ammette infatti che il silenzio-assenso possa formarsi anche quando la domanda non sia conforme alla vigente normativa (mentre la soluzione opposta, che esclude che sulla domanda riguardante un intervento non conforme possa formarsi il silenzio-assenso, sottrae questa fattispecie alla disciplina della annullabilità).

Leggi tutto: Urbanistica. Silenzio assenso e conformità intervento alla normativa urbanistica

  • Urbanistica.Fascia di rispetto acque pubbliche e sanatoria
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale
  • Rifiuti.Misure di prevenzione ed inquinamento storico
  • Protezione civile.Interventi di somma urgenza
  • Beni ambientali.Aree protette e nulla osta Ente Parco per silenzio-assenso
  • Rifiuti.Violazione delle prescrizioni impartite nell’AIA.
  • Urbanistica.Acquisizione al patrimonio del comune per omessa demolizione e demolizione tardiva.
  • Sviluppo sostenibile.Impianto di energia da fonti rinnovabili progettato in zona agricola
  • Urbanistica.Opere in difformità totale
  • Rifiuti.Locazione ed obblighi di bonifica

Pagina 132 di 663

  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fi, in manovra deve esserci il taglio delle tasse al ceto medio
  • Lega, sinistra cancella Miglio, codardi arroganti e ignoranti
  • Fdi, altro che crisi, Italia top nel Mediterraneo per il turismo
  • Schlein,contro caro vita e caro energia varare salario minimo
  • Incendio sul traghetto per Napoli, sarà trainato in porto
  • Hamas, 'Netanyahu continua a mentire, dice solo bugie'
  • Fonti Ue, l'offerta di Mosca sui territori è a senso unico
  • Vance, Trump valuta se punire Pechino sul petrolio russo
  • Onu, piano Israele a Gaza ennesima pericolosa escalation
  • Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it