Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Reato previsto dall'art. 544-bis cod. pen. e nozione di "necessità"
  • Aria. Attività a ridotto inquinamento atmosferico
  • Sostanze pericolose. Amianto (archivio 1998 - 2002)
  • Il requisito dell’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema al crocevia tra i delitti di inquinamento e disastro ambientale
  • Ambiente in genere.Demanio e cessazione utilità pubblica del bene
  • Rifiuti. Tutto il mondo è paese
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia
  • Rifiuti. Rifiuti prodotti da navi
  • Rifiuti. Ancora sul SISTRI...
  • Urbanistica. Modifica dei prospetti
  • Urbanistica. Nuovi interventi edilizi in area urbanizzata sottoposta a vincolo paesistico.
  • Elettrosmog. Impianti di telefonia cellulare
  • Acque. Impianti a fanghi attivi
  • Beni culturali.Contraffazione di opere d'arte e causa di non punibilità
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare
  • Beni Ambientali. Convenzione UNESCO
  • Rifiuti.Poteri di controllo e poteri sanzionatori di spettanza regionale e poteri del sindaco
  • Rifiuti pericolosi - Convegno
  • Rifiuti. Abbruciamento in terra di scarti vegetali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1555 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116765653
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 27 Febbraio 2024
Visite: 1674

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 22 febbraio 2024
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2010/75/UE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Articolo 10 – Allegato I, punto 6.4, lettera a) – Funzionamento di macelli con una capacità di produzione di carcasse di oltre 50 Mg al giorno – Nozioni di “carcassa” e di “capacità di produzione al giorno” – Macello privo di autorizzazione – Presa in considerazione della produzione effettiva»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento

Beni ambientali.Rapporti tra art. 146 dlv 42-2004 e dpr 31-2017

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Febbraio 2024
Visite: 2017

Cass. Sez. III n. 7538 del 21 febbraio 2024 (UP 11 gen. 2024)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Gervasi ed altro
Beni ambientali.Rapporti tra art. 146 dlv 42-2004 e dpr 31-2017

La regola generale di cui all'art. 146 d.lgs. 42/2004 (codice dei beni culturali e del paesaggio), che prescrive che ogni intervento che comporti modificazioni o rechi pregiudizio all'aspetto esteriore delle aree vincolate e soggetto al previo dell'autorizzazione paesaggistica, consacrata in una fonte di rango primario, non può certamente essere derogata da una fonte di rango secondario, quale è il suddetto regolamento n. 31 del 2017, che è di attuazione e non di delegificazione, e dunque non può liberalizzare interventi che per la norma di rango primario sono assoggettati ad autorizzazione.  Ne consegue che l'accertamento, in punto di fatto, della riconducibilità degli interventi eseguiti in area sottoposta a vincolo nel novero di quelli non soggetti ad autorizzazione (cioè quelli di cui all'elenco allegato sub A al citato d.P.R. 31/2017) o di quelli di lieve entità soggetti a procedimento autorizzatorio semplificato (di cui all'elenco allegato sub B del medesimo regolamento), deve essere condotto attenendosi a una interpretazione logico sistematica di carattere finalistico delle disposizioni del regolamento. 

Leggi tutto: Beni ambientali.Rapporti tra art. 146 dlv 42-2004 e dpr 31-2017

Sostanze pericolose.Manufatti in amianto ed intervento urgente del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Febbraio 2024
Visite: 2411

TAR Umbria Sez. I n. 12 del 16 gennaio 2024
Sostanze pericolose.Manufatti in amianto ed intervento urgente del sindaco

La sorveglianza sui manufatti in amianto o contenenti amianto va svolta di continuo, non potendosi mai escludere del tutto che nel corso del tempo i fenomeni atmosferici e naturali rendano pericolosi per la salute pubblica manufatti che fino a quel momento potevano definirsi sicuri ai sensi della l. n. 257/1992. Quindi il presupposto circa l’esistenza di una situazione eccezionale ed imprevedibile che giustifica l'emissione di un'ordinanza contingibile ed urgente va interpretato nel senso che non rileva la circostanza che il pericolo sia correlato ad una situazione preesistente ovvero a un evento nuovo e imprevedibile, bensì la sussistenza della necessità e urgenza attuali di intervenire a difesa degli interessi pubblici coinvolti, a prescindere dalla prevedibilità della situazione di pericolo che il provvedimento è volto a rimuovere. In definitiva, quindi, il decorso del tempo non consuma il potere di ordinanza, perché ciò che rileva è esclusivamente la dimostrazione dell'attualità del pericolo e della idoneità del provvedimento a porvi rimedio, sicché l'immediatezza dell'intervento urgente del Sindaco va rapportata all'effettiva esistenza di una situazione di pericolo al momento di adozione dell'ordinanza. Cosicché, la circostanza che la situazione di pericolo perduri da tempo può addirittura aggravare la situazione di pericolo

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Manufatti in amianto ed intervento urgente del sindaco

Beni Ambientali.Sanzioni amministrative

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Febbraio 2024
Visite: 3183

Corte costituzionale n. 19 del 19 febbraio 2024
Oggetto: - Paesaggio - Sanzioni amministrative - Norme della Regione Lombardia - Applicazione obbligatoria della sanzione pecuniaria, prevista dall'art. 167 del decreto legislativo n. 42 del 2004, in alternativa alla rimessione in pristino, anche nell'ipotesi di assenza di danno ambientale - Prevista quantificazione in relazione al profitto conseguito e, comunque, in misura non inferiore all'ottanta per cento del costo teorico di realizzazione delle opere e/o lavori abusivi - Denunciata disciplina sanzionatoria difforme da quella statale che usa quali parametri per la determinazione della sanzione unicamente il danno arrecato o il profitto conseguito.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Beni Ambientali.Sanzioni amministrative

Beni ambientali.La condicio iuris per la vigenza dell’art. 2 d.P.R. 31-2017

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Febbraio 2024
Visite: 1982

La condicio iuris per la vigenza dell’art. 2 d.P.R. 31/2017
(Commento a Cass. penale, Sez. III, n. 7538/2024, n. 36545/2022 e n. 39429/2018)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni ambientali.La condicio iuris per la vigenza dell’art. 2 d.P.R. 31-2017

Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 23 Febbraio 2024
Visite: 2081

Cass. Civ.  SS.UU. n. 2481 del 26 gennaio 2024
Pres. D'Ascola  Est. Scoditti Ric. Urbs srl
Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione

Sull'accertamento del diritto di proprietà nei confronti della P.A. la giurisdizione spetta del giudice amministrativo, se il fatto estintivo di quello costitutivo del diritto dominicale è un provvedimento amministrativo di esercizio della prelazione artistica, asseritamente illegittimo, benché emanato in base a una norma attributiva del relativo potere e non in carenza assoluta di questo. (Principio affermato dalla S.C. in relazione alla dichiarazione di nullità - di cui all'art. 29 della l. n. 364 del 1909 - delle alienazioni effettuate contro i divieti contenuti nella legge stessa, individuata quale condizione di legittimità dell'esercizio del potere di prelazione previsto dall'art. 6 della citata disciplina legislativa). 

Leggi tutto: Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione

  • Ambiente in genere.Criteri assoggettamento a VIA
  • Urbanistica.Illegittimità permesso in sanatoria condizionato
  • Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione al proprietario non responsabile che ha acquistato in buona fede
  • Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento
  • Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto
  • Bni ambientali.Sull’indennità risarcitoria per abusi paesaggistici minori
  • Protezione civile.Situazione di pericolo e poteri del sindaco
  • Rifiuti.Reato di deposito incontrollato
  • Caccia e animali.Tutela della fauna marina dei ricci di mare
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e tariffe incentivanti

Pagina 150 di 669

  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Abusi su 12enne: avvocata, 'bimba fortemente provata'
  • Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
  • In aula senza cellulare, il primo anno disconnesso
  • Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
  • Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
  • Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
  • Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
  • Vance, dobbiamo far crescere il movimento di Kirk
  • Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele
  • Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it