Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Corte EDU Sez. IV 26 novembre 2019 Yasar v. Romania
Confiscation of vessel used for illegal fishing in the Black Sea was justified
The case concerned the confiscation of Mr Yaşar’s vessel because it had been used for illegal fishing in the Black Sea. The Court found in particular that the confiscation had amounted to a deprivation of property as the vessel had ultimately been sold to a private party and the money from the sale collected by the State. However, the courts had carefully balanced the rights at stake and had found that the demands of the general interest to prevent activities which posed a serious threat to the biological resources in the Black Sea had outweighed Mr Yaşar’s property rights.
Cass. Sez. III n. 44955 del 6 novembre 2019 (Ud 12 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Cerroni Ric. Amoddio
Urbanistica.Nozione di costruzione
Nella figura giuridica di “costruzione” rientrano tutti quei manufatti che, comportando una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale, modificano lo stato dei luoghi, in quanto, difettando obiettivamente del carattere di assoluta precarietà, sono destinati almeno potenzialmente a perdurare nel tempo, non avendo peraltro alcun rilievo a riguardo la distinzione tra opere murarie e di altro genere, né il mezzo tecnico con cui sia assicurata la stabilità del manufatto al suolo (o al muro perimetrale di quello esistente), in quanto la stabilità non va confusa con l’irrevocabilità della struttura, o con la perpetuità della funzione ad essa assegnata dal costruttore, ma si estrinseca nell’oggettiva destinazione dell’opera a soddisfare un bisogno non temporaneo
Migranti e traffico di rifiuti. una discutibile sentenza della Cassazione
di Gianfranco AMENDOLA
TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 965 del 7 novembre 2019
Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi
Gli ordini di demolizione di costruzioni abusive, avendo carattere reale, prescindono dalla responsabilità del proprietario o dell’occupante l’immobile (l’estraneità agli abusi assumendo comunque rilievo sotto altri profili), applicandosi anche a carico di chi non abbia commesso la violazione, ma si trovi al momento dell’irrogazione in un rapporto con la res tale da assicurare la restaurazione dell’ordine giuridico violato , anche quando non vi siano circostanze che inducano a ritenere sussistere un intento elusivo.Analoga applicazione deve, dunque, avere il ricorso alla sanzione pecuniaria quale misura sostitutiva dell’ordine di demolizione con funzione non afflittiva, ma ripristinatoria.
Inceneritori e Sblocca Italia dopo le sentenze della Corte Costituzionale n.142/2019 e n.231/2019 e della Corte di Giustizia UE C-305/18. Il caso dell’Umbria.
di Urbano BARELLI
La classificazione delle acque di dilavamento
di Mauro SANNA
Pagina 564 di 665