Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Cass. Sez. III n. 10943 del 1 aprile 2020 (CC 21 gen 2020)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Corsaro
Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato
In linea generale, la notifica al condannato dell’ordine di esecuzione, pur se doverosa, non costituisce, salvo diverse e specifiche disposizioni, presupposto per procedere all’attuazione di un provvedimento penale. Non solo non vi è alcuna previsione di legge la quale preveda la notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato come condizione di procedibilità per eseguire l’ordine di demolizione contenuto nella sentenza divenuta irrevocabile, ma, anzi, secondo la giurisprudenza, la precisata attività di notificazione ha la funzione, ben diversa, di evitare aggravi di spese a carico del condannato e non spetta nemmeno al difensore di quest’ultimo
Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
TAR Campania (SA) Sez.II n. 352 del 9 marzo 2020
Urbanistica.Realizzazione soppalco
La costruzione di un soppalco rientra nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali non è richiesto il permesso di costruire, allorquando sia insuscettibile di incrementare la superficie dell'immobile, ossia allorquando lo spazio realizzato col soppalco consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile al soggiorno delle persone
Corte costituzionale sent. 63 del 10 aprile 2020
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Veneto - Addestramento e allenamento dei falchi per l'esercizio venatorio - Modalità ed effetti dell'iscrizione al Registro dei falconieri - Autorizzazione della Regione ad addestrare ed allenare i falchi durante l'intero periodo dell'anno. Istituzione di apposite zone con periodi per l'addestramento e l'allenamento dei falchi, accompagnati anche dai cani, con l'abbattimento di fauna di allevamento appartenente a specie cacciabili - Previsione che la Regione può avvalersi dei falconieri in possesso di requisiti specifici per svolgere attività di controllo o di dissuasione di specie invasive, nonché attività di riabilitazione dei rapaci in difficoltà.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - estinzione del processo
Corte costituzionale sent. 64 del 10 aprile 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Sostituzione della tabella A4, allegata alla legge regionale n. 61 del 1995, recante " Norme per l'assetto e l'uso del territorio" - Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza - Determinazione della quota del costo di costruzione effettuata anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 4 del 2015 - Successiva richiesta di conguaglio - Disciplina.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1486 del 2 marzo 2020
Beni Ambientali.Conferenza di servizi e tutela del paesaggio
Anche laddove il legislatore abbia scelto una speciale concentrazione procedimentale, come quella che si attua con il sistema della conferenza dei servizi, essa non comporta comunque un’attenuazione della rilevanza della tutela paesaggistica perché questa si fonda su un espresso principio fondamentale costituzionale
Pagina 529 di 668