Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione impianti di radiodiffusione sonora e televisiva privata e disciplina urba
  • Danno Ambientale. Commento allo schema di D.Lv. in materia di tutela risarcitori
  • Rifiuti. Intermediazione e commercio di rifiuti
  • Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati
  • Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori
  • Rifiuti. Deposito incontrollato
  • Rifiuti.Registro di carico e scarico
  • Elettrosmog. Localizzazione antenne radio base
  • Ceag-legambiente. Dossier acqua in agricoltura
  • Beni ambientali.Bellezze d'insieme
  • Urbanistica.Illegittimità adozione Variante semplificata delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. senza preventiva Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).
  • Aria. Illecita installazione o attivazione di impianto
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Diniego condono
  • Urbanistica. Individuazione della natura precaria di un manufatto
  • Elettrosmog. Articolo 674 c.p.
  • Rifiuti
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione
  • Urbanistica.Sentenza di condanna non definitiva per abuso edilizio e restituzione del bene all'avente diritto
  • Urbanistica.Differenza tra opere d’interesse generale e opere pubbliche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 776 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18040
  • Visite agli articoli 113235598
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Autorizzazione per installazione di impianti fissi di telefonia mobile e normativa regionale

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Giugno 2023
Visite: 1886

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5307 del 30 maggio 2023
Elettrosmog.Autorizzazione per installazione di impianti fissi di telefonia mobile e normativa regionale
 
E' inibito al legislatore regionale introdurre ragioni di appesantimento del procedimento di SCIA disciplinato dall’art. 87 bis del d.lgs. n. 259 del 2003, quand’anche esse rispondano, in linea di principio, ad interessi intestabili all’autonomia territoriale, posto che la massima celerità del procedimento stesso costituisce principio fondamentale della materia oggetto di riparto concorrente della potestà legislativa. Conseguentemente, ad una disposizione regionale che prescrive la necessaria acquisizione del parere sia dell’ARTA sia dell’ASL per l’autorizzazione all’installazione degli impianti fissi di telefonia mobile deve darsi una interpretazione costituzionalmente orientata, affermando che la stessa debba essere interpretata nel senso di attribuire al parere dell’ASL ivi previsto, valenza di mero atto endoprocedimentale, non vincolante, la cui mancanza o contrarietà in nessun caso può determinare né un arresto procedimentale né il superamento del termine di trenta giorni decorso il quale, in mancanza di provvedimento negativo del Comune o dell’ARTA, la SCIA si consolida.

Leggi tutto: Elettrosmog.Autorizzazione per installazione di impianti fissi di telefonia mobile e normativa...

Urbanistica.Messa alla prova nei reati edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Giugno 2023
Visite: 2399

Cass. Sez. III n. 24686 del 8 giugno 2023 (UP 25 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Cerroni Ric. PG in proc. Clemente
Urbanistica.Messa alla prova nei reati edilizi

La praticabilità della sospensione con messa alla prova nei reati edilizi, formalmente ricompresi nella cornice edittale che consente l’applicazione dell’istituto, passa obbligatoriamente per l’eliminazione delle conseguenze dannose dei reati in questione, id est per la preventiva e spontanea demolizione dell’abuso edilizio ovvero per la sua riconduzione alla legalità urbanistica ove ricorrano i presupposti per la sanatoria di (doppia) conformità. Tali condotte sono pregiudiziali (in senso logico, ma non necessariamente cronologico) rispetto all’affidamento dell’imputato in prova al servizio sociale e alla verifica del suo positivo esito, ed impongono pertanto al giudice di operare un corretto controllo, anche mediante le opportune e necessarie verifiche istruttorie, sul puntuale e integrale raggiungimento dell’obiettivo dell’eliminazione delle conseguenze del reato edilizio, non potendosi ammettere che venga dichiarata l’estinzione del reato, per compiuta e positiva probation, in presenza di un abuso non completamente demolito o non integralmente sanato - ricorrendone le condizioni - sul piano urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Messa alla prova nei reati edilizi

Ambiente in genere.Principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Giugno 2023
Visite: 1563

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5377 del 31 maggio 2023
Ambiente in genere.Principio di precauzione

Nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione europea, il principio di precauzione costituisce non solo un presupposto di legittimazione ma anche un vero e proprio parametro di validità per tutte le politiche e azioni europee in materia di ambiente, salute e sicurezza e, pertanto, anche in forza dell’efficacia trasversale del principio di integrazione delle esigenze di tutela dell’ambiente in tutte le politiche e azioni dell’Unione, si configura ormai come parametro generale di legittimità non solo della funzione normativa esercitata dalle istituzioni dell’Unione ma anche di quella amministrativa.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di precauzione

Rifiuti.Qualificazione di un materiale come rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Giugno 2023
Visite: 2075

Cass. Sez. III n. 24680 del 8 giugno 2023 (UP 17 mag 2023)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Francioso
Rifiuti.Qualificazione di un materiale come rifiuto

La qualifica di rifiuto deve essere dedotta da dati obiettivi, non dalla scelta personale del detentore che de­cide che quel bene non gli è più di nessuna utilità. Sono elementi obiettivi, ad esempio, l’oggettività dei materiali in questione, la loro eterogeneità, non rispondente a ragionevoli criteri merceologici, e le condizioni in cui gli stessi sono detenuti, così come le circostanze e le modalità con le quali l’originario produttore se ne era disfat­to. Non rileva, poi, il fatto che un bene sia ancora cedibile a titolo oneroso, poiché tale evenienza non esclude comunque la natura di rifiuto.

Leggi tutto: Rifiuti.Qualificazione di un materiale come rifiuto

Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Giugno 2023
Visite: 2676

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5293 del 30 maggio 2023
Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Il principio secondo cui nelle zone già urbanizzate è consentito derogare all’obbligo dello strumento attuativo, può trovare applicazione solo nell’ipotesi, del tutto eccezionale, che si sia già realizzata una situazione di fatto che da quegli strumenti consenta con sicurezza di prescindere, in quanto risultano oggettivamente non più necessari, essendo stato pienamente raggiunto il risultato (come adeguata dotazione di infrastrutture, primarie e secondarie previste dal piano regolatore) cui sono finalizzati. Per l’applicazione del principio, pertanto, è necessario che lo stato delle urbanizzazioni sia tale da rendere assolutamente superflui gli strumenti attuativi. Tale situazione, del tutto peculiare, deve riguardare l’intero contenuto previsto dal piano regolatore generale per tali strumenti attuativi e deve concernere le urbanizzazioni primarie e quelle secondarie in riferimento all’assetto definitivo dell’intero ambito territoriale di riferimento. Ogni altra soluzione implicherebbe l’inammissibile conseguenza di trasformare lo strumento attuativo in un atto sostanzialmente facoltativo, non più necessario ogniqualvolta, come avvenuto nel caso in esame, a causa di precedenti abusi edilizi sanati, di preesistenti edificazioni ovvero del rilascio di singole concessioni edilizie illegittime, il comprensorio abbia già subito una qualche urbanizzazione, anche se la stessa non soddisfa pienamente le indicazioni del piano regolatore.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato

Rifiuti.Possibilità di classificazione di un rifiuto con origine sconosciuta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Giugno 2023
Visite: 1903

Possibilità di classificazione di un rifiuto con origine sconosciuta

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Possibilità di classificazione di un rifiuto con origine sconosciuta

  • Ambiente in genere.VIA e VAS
  • Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita
  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso edilizio
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed opere di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Urbanistica.Variazioni allo strumento urbanistico adottato
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Urbanistica.Parere di compatibilità sismica e competenza
  • Urbanistica.Natura permanente illecito amministrativo
  • Urbanistica.Valutazione unitaria opera edilizia

Pagina 196 di 657

  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Naufragio di un battello turistico in Vietnam, 18 i morti
  • Daniela Fumarola rieletta segretaria generale della Cisl
  • Media, italo-argentino in centro per migranti Alligator Alcatraz
  • Ong, il bilancio delle violenze in Siria sfiora i mille morti
  • Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
  • Italia rifiuta emendamenti a Regolamento sanitario dell'Oms
  • Hamas, 32 palestinesi uccisi mentre aspettavano gli aiuti
  • Gli Usa rigettano le norme Oms sulle pandemie
  • Australia, consegnati carri armati M1A1 Abrams all'Ucraina
  • Israele contro Sharaa, 'Siria pericolosa per le minoranze'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it