Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Protezione civile. Consulta nazionale del volontariato di protezione civile
  • Ecodelitti. Caratteristiche del delitto di inquinamento ambientale
  • Rifiuti. Oli usati
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione materie fecali animali.
  • Ambiente in genere. Realizzazione di opera senza autorizzazione su area demaniale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Obblighi di preavviso scritto dell'esecuzione di un intervento edilizio in zona sismica e di deposito del progetto
  • Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
  • Caccia e animali.Articolo 544-bis codice penale
  • Urbanistica.Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti
  • Urbanistica. Abusi edilizi e legge penale
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo d’installazione degli impianti di telefonia mobile in soli tre siti
  • Rifiuti.Interventi di messa in sicurezza di emergenza
  • Urbanistica. Principio dell’indefettibilità del piano attuativo
  • Ambiente in genere. Autorizzazione impianto industriale
  • Acque.Legittimità diffida per superamento livelli massimi di concentrazione di azoto totale e di BOD5
  • Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale
  • Beni Culturali.Legittimità diniego di condono edilizio e ordine di demolizione per deposito di carburanti in fascia rispetto vincolo archeologico.
  • Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale
  • Elettrosmog. Provvedimenti di natura cautelare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1187 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116712841
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Obbligo di bonifica e messa in sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Agosto 2023
Visite: 1713

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7072 del 19 luglio 2023
Rifiuti.Obbligo di bonifica e messa in sicurezza

La impossibilità di individuare il responsabile della contaminazione di un sito non consente all’autorità competente di imporre l’esecuzione delle misure di prevenzione e di riparazione al proprietario di tale sito, non responsabile della contaminazione, il quale è tenuto soltanto al rimborso delle spese relative agli interventi effettuati dall’autorità competente nel limite del valore di mercato del sito, determinato dopo l’esecuzione di tali interventi  e ciò vale sia con riferimento agli obblighi di bonifica che con riguardo alle misure di messa in sicurezza di emergenza .

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo di bonifica e messa in sicurezza

Rifiuti.Obbligo di iscrizione Albo Nazionale degli Autotrasporti di cose per conto terzi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Agosto 2023
Visite: 2330

TAR Liguria Sez. II n. 688 del 4 luglio 2023  
Rifiuti.Obbligo di iscrizione Albo Nazionale degli Autotrasporti di cose per conto terzi

Ai sensi dell’art. 30 della legge 6 giugno 1974 n. 298, non sono soggetti alla normativa sulla disciplina dell'autotrasporto di cose su strada gli autoveicoli di proprietà di Stato, regioni, comuni, province e loro consorzi, “destinati esclusivamente al trasporto di cose necessarie al soddisfacimento delle proprie esigenze interne” (lett. b): con la conseguenza che deve ritenersi legittimo il diniego di esenzione dalla disciplina prevista dal citato art. 30 opposto ad una società pubblica che gestisce il servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, allorché lo statuto della società non preordini affatto in via esclusiva l'impiego degli autoveicoli alle esigenze interne della società medesima, ma preveda anche l'espletamento di attività a favore di soggetti terzi rispetto ai comuni proprietari

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo di iscrizione Albo Nazionale degli Autotrasporti di cose per conto terzi

Ambiente in genere.Potere di ordinanza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Agosto 2023
Visite: 1791

TAR Campania (SA) Sez. III n. 1611 del 3 luglio 2023
Ambiente in genere.Potere di ordinanza

E' legittimo il potere d’ordinanza ex art. 54, D.lgs. n. 267/2000 ove esso abbia trovato espressione nell’adozione di una misura adeguata a fronteggiare una situazione attuale di pericolo, a nulla rilevando il preciso momento temporale in cui la fonte del pericolo ha avuto origine ovvero lo stato di incuria protrattosi nel tempo (fattispecie relativa alla adozione di ordinanza extra ordinem, emanata a tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana, esposte ad evidente ed effettivo pericolo derivante dallo stato di degrado ambientale in cui versano all’attualità le aste torrentizie di alcuni corsi d’acqua, necessitanti di TARimmediati interventi manutentivi, di polizia idraulica, diserbo e dragaggio degli alvei torrenziali).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Potere di ordinanza

Beni culturali.Locali storici

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Agosto 2023
Visite: 1834

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 6752 del 10 luglio 2023
Beni culturali.Locali storici

Ai sensi degli articoli 7 bis, 10, comma 3, lettera d), 18, comma 1, 20, comma 1, 21, comma 4, e 29, comma 2, del d.lgs. n. 42 del 2004, il “vincolo di destinazione d’uso del bene culturale” può essere imposto a tutela di beni che sono espressione di identità culturale collettiva, non solo per disporne la conservazione sotto il profilo materiale, ma anche per consentire che perduri nel tempo la condivisione e la trasmissione della manifestazione culturale immateriale, di cui la cosa contribuisce a costituirne la testimonianza; ferma restando la necessità di rispettare il principio di proporzionalità

Leggi tutto: Beni culturali.Locali storici

Ambiente in genere.Siti di interesse comunitario

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Agosto 2023
Visite: 2258

Consiglio di  Stato Sez. IV n. 6333 del 28 giugno 2023
Ambiente in genere.Siti di interesse comunitario
 
Qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su siti di interesse comunitario (SIC), identificati dagli Stati membri secondo quanto stabilito dalla direttiva habitat, che vengono successivamente designati quali zone speciali di conservazione e che concorrono a costituire la rete ecologica dell’Unione europea “Natura 2000”, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito, deve essere sottoposto a valutazione di incidenza ambientale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Siti di interesse comunitario

Rifiuti.Conglomerato bituminoso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Agosto 2023
Visite: 1518

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1792 del 12 luglio 2023
Rifiuti.Conglomerato bituminoso

Il d.m. n. 69 del 2018 stabilisce i criteri specifici in presenza dei quali il conglomerato bituminoso cessa di essere qualificato come rifiuto ai sensi e per gli effetti dell'articolo 184-ter del d.lgs. n. 152 del 2006. L’art. 4, primo comma, dello stesso d.m. attribuisce al produttore l’onere di attestare, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la conformità del materiale prodotto alle caratteristiche tecniche sopra indicate. Il successivo art. 6 contiene poi una norma transitoria con la quale si è stabilito che lo stesso produttore avrebbe dovuto provvedere, entro il termine di centoventi giorni dall’entrata in vigore del decreto, a richiedere l’adeguamento dell’autorizzazione per conformarla ai nuovi criteri. Nelle more dell’aggiornamento, il materiale prodotto avrebbe comunque potuto essere commercializzato se in possesso delle caratteristiche previste. Il possesso di tali caratteristiche avrebbe dovuto essere attestato sempre dal produttore con sua dichiarazione. Come si vede, queste norme sono chiare nel prevedere, sia per il periodo a regime che per il periodo transitorio, che debba essere il produttore del materiale a dover attestare, mediante propria dichiarazione, la presenza delle caratteristiche indicate nel d.m. n. 69 del 2018. Nessun obbligo di questo tipo viene invece posto in capo all’amministrazione la quale deve, quindi, limitarsi a ricevere le suddette dichiarazioni ed effettuare gli eventuali successivi controlli.

Leggi tutto: Rifiuti.Conglomerato bituminoso

  • Ambiente in genere.Accesso agli atti
  • Urbanistica. Destinazione immobile abusivo acquisito al patrimonio del Comune
  • Urbanistica.Condono edilizio e certificato di agibilità
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Rumore.Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale
  • Ambiente in genere.Proroga dei provvedimenti di VIA
  • Beni ambientali.Fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d’acqua
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive
  • Urbanistica. Intimazione di demolizione ad horas
  • Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata

Pagina 196 di 669

  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
  • Il 15enne Owen Cooper vince l'Emmy per 'Adolescence'
  • Spazio aereo sopra resort Trump a Bedminster violato 5 volte
  • Trump, 'Qatar grande alleato Usa, Bibi stia attento'
  • Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
  • Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
  • Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
  • Serie A: Milan-Bologna 1-0
  • Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it