Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Convegni. Master universitario
  • Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo
  • Alimenti. Competenza giudice penale
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Stampa quotidiana. Scorie nucleari in Basilicata
  • Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero
  • Rifiuti. Condizionale e ripristino ambientale
  • Urbanistica. Natura della d.i.a. e tutela del terzo
  • Beni Culturali.Legittimità sottoposizione a vincolo archeologico di un’intera zona, considerata come parco o complesso archeologico
  • Rifiuti. Le responsabilità soggettive nella filiera dei rifiuti
  • Rifiuti. Inceneritori
  • Urbanistica. Ripubblicazione piano e inquinamento
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza interventi di messa in sicurezza del fondo con rimozione rifiuti
  • Ambiente in genere. repressione delle violazioni penali in materia ambientale
  • Urbanistica. Ordine di sospensione lavori.
  • Urbanistica. Sanatoria e doveri del giudice penale
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.12-2013 e 1-2014
  • Urbanistica. Opere abusive e onere probatorio
  • Urbanistica. Esecuzione demolizione e provvedimenti della P.A.
  • Urbanistica.La modifica della destinazione d’uso da vasca per fiori a piscina necessita di permesso a costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 681 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18039
  • Visite agli articoli 113166588
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Ordinanza di rimozione ed adempimenti procedimentali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Luglio 2023
Visite: 1343

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5548 del 6 giugno 2023
Rifiuti.Ordinanza di rimozione ed adempimenti procedimentali

L’esposto presentato dal proprietario dell’area non rappresenta una istanza idonea ad avviare il procedimento amministrativo ex art. 192 del d.lgs n. 152/2006, ragion per cui, l’amministrazione non può omettere la comunicazione di avvio. Una tale omissione rileva ancor più quando manca del tutto, insieme al contraddittorio, ogni conseguente valutazione/accertamento in ordine alla imputazione soggettiva della responsabilità.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione ed adempimenti procedimentali

Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Luglio 2023
Visite: 1649

Cass. Sez. III n. 26803 del 21 giugno 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Bene
Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere

Il reato di cui all’art. 1161, cod. nav. (occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere) ha natura permanente la cui consumazione coincide con il cessare della permanenza. Ciò si verifica con il venire meno dell'abusiva occupazione a seguito di sgombero del bene o con il rilascio di concessione demaniale o con la condanna dell'imputato in primo grado. Il decreto penale di condanna, al pari della sentenza di condanna in primo grado, interrompe la permanenza del reato dalla data della sua notificazione all’imputato. Anche il sequestro interrompe la permanenza.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere

Aria.Deroghe ai limiti emissivi e Piani di Qualità dell’Aria

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Luglio 2023
Visite: 1847

Deroghe ai limiti emissivi e Piani di Qualità dell’Aria.
Corte Giustizia UE n. 375/2021 (9.3.2023)

a cura di Cinzia SILVESTRI

Leggi tutto: Aria.Deroghe ai limiti emissivi e Piani di Qualità dell’Aria

Rifiuti.Attività posta in essere in un parco naturale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Luglio 2023
Visite: 1611

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5457 del 5 giugno 2023
Rifiuti.Attività posta in essere in un parco naturale

In linea di principio, la finalità della legge sulle aree protette è dichiaratamente quella di garantire e promuovere, “in attuazione degli art. 9 e 32 Cost., e nel rispetto degli accordi internazionali”, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del Paese, nei territori che, costituendo espressione di detto patrimonio, meritano speciale tutela (cfr. L. n. 394 del 1991, art. 1, commi 1, 2 e 3), sicché risulta evidente che nelle aree, che, rispondendo alle anzidette caratteristiche, sono istituite in Parco naturale, è la tutela dell’ambiente ad assumere, per specifica scelta del legislatore, rilievo preminente su qualsiasi altro interesse anche di primaria importanza. Alla luce di tale ratio, deve essere letto il comma 3 dell’art. 11 della legge 394 del 1991, che prevede che “Salvo quanto previsto dal comma 5, nei parchi sono vietate le attività e le opere che possono compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e alla fauna protette e ai rispettivi habitat. In particolare sono vietati: (…) b) l'apertura e l'esercizio di cave, di miniere e di discariche, nonché l'asportazione di minerali;”. Nei parchi vi è pertanto il divieto di tutte indistintamente le attività e le opere che possano comunque recare pregiudizio alla salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati. La disposizione indica un elenco non esaustivo di attività ed interventi - declinato alle lettere da a) ad h) - che sono direttamente inibiti dalla legge, in quanto, ritenuti, in forza di presunzione assoluta, di per sè idonei a compromettere "la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati". E’ evidente che con riferimento alla materia dei rifiuti, il riferimento alle “discariche”, di cui alla lettera b) dello stesso art. 11, n. 3, costituisce solo una specificazione, non avente portata certamente esaustiva, delle attività relative ai rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Attività posta in essere in un parco naturale

Rifiuti.Il sottoprodotto tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Luglio 2023
Visite: 2717

Il sottoprodotto:tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva

di Costanza TESTA

Leggi tutto: Rifiuti.Il sottoprodotto tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva

Rifiuti.Gestione illecita e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Luglio 2023
Visite: 1166

Cass. Sez. III n. 24942 del 9 giugno 2023 (CC 6 apr 2023)
Pres. Andreazza Rel. Reynaud Ric. Colonna
Rifiuti.Gestione illecita e confisca

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato, incombe sul terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l'onere di provare la sua buona fede ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione illecita e confisca

  • Urbanistica.Demolizione e ripristino dello stato dei luoghi
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Rifiuti.End of waste
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica ambientale
  • Aria.Biossido di azoto
  • Caccia e animali.Articolo 727 comma 2 codice penale e confisca degli animali
  • Ambiente in genere.Associazioni e legittimazione ad agire
  • Ambiente in genere.Reato di occupazione abusiva di spazio demaniale
  • Urbanistica.Attività commerciale e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca

Pagina 193 di 657

  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,09%, Nasdaq +0,18%
  • Trump, forse potremmo raggiungere un accordo con la Ue
  • Anci a Piantedosi,'risorse inadeguate per sicurezza urbana
  • Crosetto, 'oggi sono morti altri palestinesi innocenti'
  • Borsa: Europa positiva, si rafforza il dollaro, Milano +0,45%
  • Tajani sente Saar, fare luce sul raid alla Chiesa
  • Meloni, i salari sono tornati a crescere più dell'inflazione
  • Gaza, il cordoglio del Papa, 'subito il cessate il fuoco'
  • Gaza: dal 7 ottobre comunità cristiana dimezzata, ora sono 500
  • Raid su chiesa a Gaza, il Patriarcato conferma due morti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it