Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti Questioni di legittimità costituzionale
  • Danno ambientale. Risarcimento e delitti di falso ed abuso d'ufficio commessi allo scopo di rendere possibile un abuso edilizio
  • Beni culturali. Comparazione dell’interesse privato proprietario con l’interesse pubblicistico volto alla tutela dei beni
  • Rifiuti.Messa sicurezza dell'area circostante la discarica a salvaguardia delle acque sotterranee.
  • Ambiente in genere. Direttive comunitarie
  • Beni Ambientali. Cave e torbiere (v.i.a.)
  • Rumore. Inquinamento acustico e modalità di accertamento
  • Beni Ambientali. Installazione tenda
  • Rifiuti. Dal rifiuto alla MPS
  • Aria. Rilascio autorizzazione emissioni
  • Urbanistica.Legittimità diniego piano particolareggiato per esigenze di tutela geologica
  • Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo
  • Beni Ambientali. Interventi in zona vincolata e principio di offensività
  • Acque.Illecito amministrativo e giurisdizione ordinaria
  • Ambiente in genere. Occupazione suolo demaniale
  • Urbanistica.Legittimità annullamento del parere di conformità urbanistica per attività di autodemolizioni con recupero dei rifiuti
  • Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?
  • Terreno inquinato da rifiuti e cambiamento di giurisprudenza
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e risarcimento del danno
  • Urbanistica. D.i.a. assenza o totale difformità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1506 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116632954
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Novembre 2022
Visite: 2627

La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale

di Giuseppe DE NOZZA

Leggi tutto: Ecodelitti.La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale

Urbanistica.Trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Novembre 2022
Visite: 2673

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8256 del 26 settembre 2022
Urbanistica.Trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile

La trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile è urbanisticamente rilevante in quanto incidente sul carico urbanistico e, come tale, necessita di un titolo abilitativo il cui difetto determina una situazione di illiceità, che deve essere rilevata dall'amministrazione nell'esercizio del suo potere di vigilanza. Tali trasformazioni, infatti, non consentono di mantenere la qualificazione di dette superfici in termini di locali tecnici, come tali privi di impatto sul carico urbanistico, essendosi realizzato un mutamento della destinazione d’uso fra categorie non omogenee: impatto che prescinde dal mantenimento dei prospetti e sagome preesistenti.

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile

Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Novembre 2022
Visite: 2547

Consiglio di Stato Sez. VIII n. 8010 del 15 settembre 2022
Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia

La settima sezione del Consiglio di Stato sottopone alla Corte di giustizia la questione pregiudiziale sul carattere ostativo o meno, alla corretta applicazione degli artt. 49 e 56 TFUE, dell’art. 49 cod. nav., il quale prevede la cessione - a titolo non oneroso e senza indennizzo da parte del concessionario alla scadenza della concessione quando questa venga rinnovata, senza soluzione di continuità, pure in forza di un nuovo provvedimento - delle opere edilizie realizzate sull’area demaniale facenti parte del complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa balneare.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo,...

Rifiuti.Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Novembre 2022
Visite: 2575

Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento

Elettrosmog.Principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Novembre 2022
Visite: 2070

Consiglio di Stato Sez. II n. 8341 del 28 settembre 2022
Elettrosmog.Principio di precauzione

Con riferimento agli impianti ripetitori per telefonia cellulare, in merito al principio di precauzione richiamato dall’art. 191, paragrafo 2, del TFUE, va ribadito che tale principio non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi soggettiva e non suffragata da alcuna evidenza scientifica, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute, privi di ogni riscontro oggettivo e verificabile, ma richiede, piuttosto e in primo luogo, una seria e prudenziale valutazione, alla stregua dell’attuale stato delle conoscenze scientifiche disponibili, dell’attività che potrebbe ipoteticamente presentare dei rischi

Leggi tutto: Elettrosmog.Principio di precauzione

Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Novembre 2022
Visite: 5223

Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale

  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Rifiuti. Disciplina sull'utilizzo dei fanghi in agricoltura
  • Beni Ambientali.Attività consentite nelle zone agricole
  • Rifiuti.La classificazione dei reflui degli autolavagg
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere della prova
  • Beni ambientali.Valutazioni ente parco e soprintendenza
  • Rumore.Ambito di applicazione dell’art. 659 cod. pen.
  • Urbanistica.Principio di prevenzione
  • Urbanistica.Alienazione manufatto abusivo e demolizione

Pagina 276 di 669

  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, meglio se ogni partito esprime il candidato premier
  • Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
  • Ambasciata Usa, 'Il Papa prega per la famiglia Kirk'
  • Tajani, FI non rallenta su Regionali, Lega risolva problemi
  • Conte, anche Tajani e Meloni abbassino i toni
  • Schlein, clima incandescente, irresponsabile fomentarlo
  • Giorgetti, quadro complicato su taglio Irpef e rottamazione
  • Barche per Gaza partite anche dalla Tunisia
  • Trump, Paesi Nato impongano dazi dal 50% al 100% alla Cina
  • 'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it