Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2286
Consiglio di Stato Sez. VI n. 8653 del 10 ottobre 2022
Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante
Il vicino controinteressato all'opera edificanda non è un soggetto cui deve essere inviata la comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7, l. n. 241 del 1990; qualora sia richiesto il rilascio di un titolo edilizio, il confinante può intervenire nel procedimento ed eventualmente impugnare il provvedimento finale, ma non ha titolo ad essere avvisato ai sensi del citato art. 7.
Leggi tutto: Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante
Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2022
Cass. Sez. III n. 42297 del 9 novembre 2022 (UP 13 ott 2022)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Piersanti
Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
Considerate le finalità perseguite con la deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06, categorie particolari di rifiuti quali quelli pericolosi, separatamente apprezzate dal legislatore per la loro particolarità, non possono rientrare tra quelle considerate ai fini della deroga medesima, se non altro perché la loro gestione risulta disciplinata in ragione della particolarità del rifiuto, prevedendosi, ad esempio, specifiche disposizioni per la raccolta ed il trasporto, cosicché deve escludersi che tali rifiuti possano essere raccolti, trasportati e commercializzati in forma ambulante in deroga, quindi, non soltanto alle disposizioni di cui agli artt. 189, 190, 193 e 212 del d.lgs. 152/06 ma anche ad altre disposizioni appositamente dettate per categorie particolari di rifiuti
Leggi tutto: Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2243
Consiglio di Stato Sez. II n, 8778 del 14 ottobre 2022
Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio
Nel verificare l’unitarietà o la pluralità degli interventi edilizi, non può tenersi conto del solo profilo strutturale, afferente alle tecniche costruttive del singolo manufatto, ma deve prendersi in esame anche l’elemento funzionale, al fine di verificare se le varie opere, pur strutturalmente separate, siano, tuttavia, strumentali al perseguimento del medesimo scopo pratico. Qualora infatti su uno stesso terreno risultino realizzati interventi dotati di una sicura autonomia strutturale (perché separati e relativamente distanziati uno dall’altro) e funzionale (es. abitazione e distinta autorimessa), la valutazione di unitarietà dell’intervento non può operare sull’intero ma va effettuata separatamente
Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio
Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1641
Cass. Sez. III n. 41821 del 7 novembre 2022 (CC 19 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. PM in proc. Pagano
Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale
In tema di condono edilizio disciplinato dalla legge 24 novembre 1994, n. 724, l'art. 28 della legge reg. Sicilia 10 agosto 2016, n. 16, ha introdotto una mera semplificazione procedurale, non incidendo in alcun modo sui requisiti di condonabilità previsti dalla normativa nazionale, sicché resta fermo il potere-dovere del giudice dell'esecuzione di verificare l'effettiva sussistenza di tali requisiti, posto che il ricorso alla procedura semplificata e la presentazione di una perizia giurata non gli impediscono di effettuare un controllo identico a quello previsto dalla normativa nazionale
Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale
Acque.Sanzioni amministrative
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2406
TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 371 del 13 ottobre 2022
Acque.Sanzioni amministrative
Per le violazioni ricadenti nella disciplina degli scarichi l’art. 135 dlv 152/06, dispone che non è previsto il pagamento in misura ridotta e pertanto, nell’esercizio del potere di irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, l’Autorità competente attiva il procedimento sanzionatorio che scaturisce dal verbale di contestazione della violazione e si conclude con un provvedimento che può essere di ingiunzione o di archiviazione ai sensi dell’art. 18 Legge 689/81. Con l’Ordinanza ingiunzione di pagamento, ovvero con l’irrogazione della sanzione, l’Autorità competente determina sulla base dei citati criteri la sanzione, se ritiene fondata la violazione, tutto ciò ai sensi dell’art. 18 co. 2 Legge 689/81. La “somma dovuta per la violazione” scaturisce, nel caso delle violazioni in materia di scarichi, dagli importi nel minimo e massimo edittale previsti dall’art. 133 commi 1,2 e 3 dlv 152/06.
Rifiuti.Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
Illeciti in materia di gestione di rifiuti: tecniche investigative e protocolli di indagine.
di Renato NITTI
- Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico
- Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato
- Caccia e animali.Divieto assoluto di introdurre cani nei centri storici o nei parchi
- Urbanistica.Demolizione e diritto all’abitazione
- Urbanistica.Impianto di autolavaggio
- Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa
- Urbanistica.Abusi in area demaniale
- Urbanistica.Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile
- Beni Ambientali.Contrasto giurisprudenziale sull’operatività del silenzio assenso nell’autorizzazione paesaggistica
- Rifiuti.Attività imprenditoriale e natura dei rifiuti prodotti
Pagina 271 di 669